JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Confermo e sottoscrivo... L'italiano è morto, l'analfebetismo funzionale spopola,
Facciamo un caffè che è meglio... Per qualcuno deca però, che il tasso di suscettibilità è già abbastanza elevato e la caffeina potrebbe acuire i sintomi
@Niklo13 Se vogliamo parlare di analfabetismo strumentale, funzionale e di ritorno il punto di riferimento non è Eco, ma il compianto prof. Tullio De Mauro.
Poi appena citato l'analfabestismo funzionale e di ritorno problema che affligge più del 50% della popolazione italiana che ha più o meno seri problemi di comprensione dei testi in italiano... tu che fai?
Posti un video in inglese? Annamo bene, proprio bene....
Le due cose che, nella nuova Om1 mkii mi interessano, sono i nuovi filtri e il raw hi-res a 14 bit. L'auto-focus della Om1 mi bastava, non facendo avifauna e sport. Francamente, non ho ben accolto questo modo di gestire l'offerta dei prodotti e il supporto degli stessi ai propri utenti da parte di OMDS. Dopo neanche due anni dall'uscita della “wow Om1”, ti scodellano un'altra simile con più steroidi, ma, sostanzialmente uguale. L'aggiornamento era doveroso, ma nel firmware della OM1! La scusa dell'hardware non all'altezza della vecchia OM1, è patetica e dimostra che il progetto OM1 originale era già castrato dall'inizio. Sul 14 raw poi, c'è da chiedersi se sia una markettata ad effetto. Non si capisce perché tale caratteristica non possa essere estesa anche ai file normali. Il convertitore A/D è interpolato? Chissà che non venga esteso in futuro con l'aggiornamento sulla nuova OM1mkii? Comunque sono abbastanza deluso da questo modo di fare.
@MaxVax, tornando alle cose serie, nel video in sostanza il 70% e più delle "novità" implementate nella Mark ll si possono già aggiungere con il semplice firmware, addirittura le prestazioni dell'ibis.
Ora, se a parte la ram maggiorata e un paio di tasti in gomma la prima e la seconda condividono lo stesso hardware in tutto....e poi vedremo più avanti, magari chissà, tra qualche mese scopriremo se anche il discorso ram non sia solo una bufala.... stesso processore, quindi stessa potenza di calcolo. In sintesi con un aggiornamento firmware alla OM1 la Mark II avrebbe un 30% scarso di novità in più. Tutto qui.
Io mi chiedo una cosa: che scadenza aveva il diritto all'utilizzo del nome Olympus? Perché la mark ii è uscire a due anni esatti dalla prima. Mi viene il sospetto, magari qualcuno ne sa di più, che OMDS non avesse più la possibilità di utilizzare il nome e, anziché rinominare semplicemente la macchina, abbia fatto uscire un modello 'nuovo' in occasione del cambio di brand, dotandolo del minimo indispensabile per segnare un cambio rispetto alla precedente. Voi che dite?
A mio modestissimo avviso l'errore nasce dal confondere OMDS con Olympus. Tutti gli appassionati fans di Olympus continuano a difendere, spesso a spada tratta, le scelte chiaramente speculative di OMDS in nome di una presunta fedeltà ad un marchio e ad una filosofia aziendale che non esistono più perché è l'azienda Olympus (riferendosi alla divisione fotografica) che non esiste più. Con Olympus sono scomparse molte delle risorse umane (progettisti ottici ed elettronici in primis ma anche manager ed altre figure) che ne costituivano l'ossatura tecnica ed industriale e ne caratterizzavano le politiche commerciali (le em1 varie furono regolarmente aggiornate alle volte con miglioramenti importanti ad esempio). Per cui è irrazionale attendersi una continuità con una gestione oramai tramontata proprio come le scritte sui prodotti. OMDS è una altra azienda e queste che sta mostrando sono le sue politiche commerciali e capacità industriali: occorre farsene una ragione e, se non piacciono, il mercato è ampio e offre alternative altrettanto valide, nel mount m43 anche, per fortuna, conservando il proprio parco ottiche.
Io ho simpatia per OMDS perché ha rilevato un marchio in difficoltà al quale con gli anni mi ero affezionato, che altrimenti sarebbe stato dismesso. Adesso vedremo se raccoglierà lo spirito di innovazione dell'originale (il live GND potrebbe essere un buon inizio o, per caso, conoscete altri brand che l'abbiano introdotto?)
[…] Leonardor Per cui è irrazionale attendersi una continuità con una gestione oramai tramontata proprio come le scritte sui prodotti. OMDS è una altra azienda e queste che sta mostrando sono le sue politiche commerciali e capacità industriali: occorre farsene una ragione e, se non piacciono, il mercato è ampio e offre alternative altrettanto valide, nel mount m43 anche, per fortuna, conservando il proprio parco ottiche.
Bisogna dire, però, che OMDS eredita gli utenti Olympus, non parte da zero. Questo lo deve tener presente, nel bene e nel male. Ovvio che ha tutti i diritti di praticare politiche commerciali a suo vantaggio e profitto, ma tradire il senso di affidabilità e continuità con il marchio precedente diventa un rischio a suo danno. Ci saranno motivi più che validi per aver deciso di presentare una nuova/rivista fotocamera a distanza di soli due anni, magari accordi commerciali da onorare, tuttavia, il fatto che, a distanza di pochi giorni, sulla base di malumori e delusioni di molti utenti, abbia deciso di garantire un minimo di aggiornamento al vecchio modello, lascia trasparire imbarazzo…Poi le tempistiche di rilascio appaiono alquanto ridicole. Spero che in futuro OMDS si renda conto che non può dimenticare e cassare il fatto che il vecchio utente Olympus è quello che, a tutt'oggi, garantisce la sopravvivenza del marchio. I nuovi utenti e la nuova base deve ancora crearsela…vedremo.
Però ad onor del vero la gestione passata di Olympus l'aveva portata sull'orlo della chiusura. Poi vedremo cosa faranno questi di OMDS, ma non è che abbiano rilevato un gioiello in splendida forma. Spesso vedo che si hanno aspettative che secondo me vanno al di là delle attuali possibilità concrete dell'azienda; stiamo parlando di una piccola società, non credo si possano avere le stesse aspettative come con colossi tipo Sony, Canon e Nikon. Io spero che ce la facciano magari con qualche colpo innovativo, ma la realtà è questa.
[…] Soloinpiano Spesso vedo che si hanno aspettative che secondo me vanno al di là delle attuali possibilità concrete dell'azienda
Appunto…le reali capacità, ma anche le reali volontà. Questo è quello che si chiedono coloro che vogliono o vorrebbero investire in questo marchio. Certo, OMDS ha rilevato un'azienda in difficoltà economiche, questo è pacifico, ma ha raccolto anche una eredità di immagine, non è cosa da poco. In OMDS c'è ancora molto Olympus. La ricerca e lo sviluppo viene ancora fatto da molti ex dipendenti del Brand storico e, a detta dello stesso CEO di OMDS, si è mantenuto lo spirito di innovazione di Olympus. Gli affari sono affari, il profitto garantisce l'impresa, ma senza dimenticare la correttezza nei rapporti. Poi, per carità, la mia Om1 è una fotocamera straordinaria, migliorare ancora è difficile, tuttavia, io per primo, mi aspettavo un aggiornamento migliorativo anche prima e spontaneamente, motu proprio, diciamo… non a furor di popolo. Mi dai un prodotto nuovo, bene, ma non dopo due anni e con qualche opzione, non sostanziale. Aggiorna il vecchio che va già bene e prepara il nuovo con più convinzione. Io la vedo così…
Posso essere d'accordo ma facevo un discorso più generale . Sento desiderata disparati, la nuova Pen, la monochrome obiettivi di tutti i tipi ecc. Non credo che abbiano adesso le capacità tecniche ed economiche per star dietro a tutto. Poi di brand con storia, spirito ecc ne sono falliti a decine anche più importanti di Olympus in tutti i settori. Se si hanno dubbi sulla tenuta dell'azienda è meglio spendere una altro. Non uso investire perché investimenti presuppongono aspettative di guadagni, qui stiamo parlando di consumi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.