RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800 valutazione finale di Daniele Occhiato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800 valutazione finale di Daniele Occhiato





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 19:31

Ma ci stà Roy, questo è un obbiettivo specialistico, non è per tutti, bisogna saperlo usare e sfruttare per quello che è nato, poi bisogna sapere fare una post adeguata è chiaro, ma vale per tutta l'attrezzatura di qualsiasi marca. Ciò premesso, lo compra chi sa cosa vuole e cosa aspettarsi, mica l'ha ordinato il medico di comprarlo per forza, ma che questo obbiettivo abbia la qualità in linea con il suo posizionamento e con il prezzo direi che cè poco da avere dubbi oramai, ripeto, i raw non mentono mai. Guarda questo scatto di Occhiato (è uno scarto), ci ho messo due minuti per svilupparlo, così come per ogni raw, pochi passaggi e si salva, non ci vuole una laurea in ingegneria, eppure con tutti i parametri a zero, ripeto, zero, la nitidezza risulta fin troppa a TA, troppa, non meno! Qui infatti, per fare un lavoro fatto bene, bisognerebbe agire su altri fattori per cercare di ammorbidire un filo il soggetto nei punti a fuoco altrimenti risulta troppo tagliente come vedi...(clicca sull'immagine e poi clicca su + per aprirla alla massima risoluzione)



pochi clic e salvi, non ci vuole tanto per fare un lavoro decente



avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:02

Ribadisco che non ho detto che è un obiettivo scarso ma che è leggermente meno nitido degli equivalenti delle altre case.
è molto grave quello che dici MrGreenMrGreenMrGreen....Io non ho capito dove è emerso che mal godiamo il contraddittorio e/o ci siamo esaltati per questa lente....Io mi esalto solo quando faccio la doccia MrGreen...Onestamente di questa lente apprezzo in primis gli 800 mm con un af performante, cosa che la concorrenza attualmente non ha (a 800 mm)...Come contraltare il 200 600 parte da f6.3, ha zoomata interna, anche questa è una bella differenza...Probabilmente per ungulati ha una marcia in più, mentre il Canon può essere più indicato per piccoli uccelli ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:04

e già, è così, anche se per ungulati forse nemmeno il 6.3 è indicato, vero che si fa poi tutto con tutto, a me non spaventa nemmeno fare ungulati a f9 Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:30

è molto grave quello che dici MrGreenMrGreenMrGreen....Io non ho capito dove è emerso che mal godiamo il contraddittorio e/o ci siamo esaltati per questa lente....

Ma Panna non penso di aver detto che non volete essere contraddetti. Se ho dato questa impressione chiedo scusa Triste

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 20:47

questo è un obbiettivo specialistico


Il punto è proprio questo! Chi fa naturalistica con un budget non esagerato non vede l'ora di metterci le mani sopra, me compreso.

La nitidezza nelle foto postate da Vito è indiscutibile. Non vedo cosa si possa volere di più!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 21:24

sabato sono stato a busto arsizio ad un canon day,ho portato mia moglie, voleva vederlo e maneggiarlo, ci ho fatto qualche scatto ,la giornata non era delle migliori(pioveva)ma i risultati mi hanno parecchio sorpreso in positivo, per il costo che ha, li vale tutti.IMHO

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 21:44

Alb83, la nitidezza non è un problema per questo obbiettivo, personalmente credo che il punto da tenere d'occhio sia l'f9 che ovviamente, si deve saper sfruttare con certa luce, con certi tempi e con l'esposizione...se si è in grado di gestire bene questi aspetti come ritengo abbia fatto Occhiato (e Panna), non vedo limiti ma solo vantaggi per alcuni specifici generi, in particolare, come giustamente sottolineava Panna, ha un enorme vantaggio, il plus unico di 800f9 liscio e/o moltiplicato 1.4x @1.120f13 pienamente sfruttabili su ff o 1280mm liscio su apsc. Tutto questo in 2kg ben bilanciati con af e stabilizzatore ottimi. Secondo me il costo al lancio è adeguato, anche in rapporto alla qualità dei materiali a quanto mi dicono

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 23:17

La cosa che un po' mi preoccupa è la variabilità tra gli esemplari.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:50

Ma Ultimo, sinceramente in Canon l'ultima cosa che mi preoccupa, è la "variabilità" degli esemplari, soprattutto quando si parla di obiettivi pro/semi-pro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:06

Penso possa attrarre molto chi scatta con FF Canon col sensore da 24 MP, come Vito, che non a caso ne è entusiasta.
2 kg e se la cava. Meno del Sigma che usa ora.
Per fare un confronto RF 100-500 + extender 1,4x fa circa 1,6 kg; il vecchio 100-400 isII + extender 1,4x fa circa 1,8 kg e f/8.
Al prezzo del RF 100-500.
Già chi usa R5, potendo contare su una maggiore possibilità di crop data dal sensore più denso, magari si fa qualche domanda in più.
Su apsc densa, come la R7 - o la mia 90D - lo vedo esagerato: arriva quasi a 1300 mm piuttosto bui, difficili da usare e con molte altre variabili che entrano in gioco.
Alla fine siamo sempre lì: scatti a distanze esagerate mantengono un valore documentativo.
E come ben diceva Angus, a 7/8 m non ti serve un 800 mm (io i miei quasi 900 corrispettivi li uso comunque volentieri...).

Non ho provato i RAW, soprattutto perché dovessi fare un upgrade penso punterei a cambiare macchina, magari la R5, mantenendo al momento le stesse ottiche con l'adattatore.
I jpg pubblicati da Vito, che penso non siano veramente lavorati ma solo trasformazioni del RAW, non mi hanno impressionato particolarmente: alcuni - gabbiano in volo, aironi - mi sembrano vuoi sfocati (occhio del gabbiano) vuoi poco consistenti (aironi); quello che mi soddisfa di più è il Lucherino fatto con R7, probabilmente meno lontano.
Certo, una volta lavorati per bene migliorerebbero alquanto. Magari proverò uno o due RAW, non ho molto tempo in questo momento e nemmeno una buona condizione di salute, per cui sto meno al PC.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:16

"Su apsc densa, come la R7 - o la mia 90D - lo vedo esagerato: arriva quasi a 1300 mm piuttosto bui"

Sulla tua 90D non lo puoi montare. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:44

2 kg e se la cava. Meno del Sigma che usa ora.

Alleggerirei le braccia di oltre 1kg che, per me che brandeggio a mano libera per bif ore e ore, sarebbe una bella differenza Sorriso e forse finalmente mi libero anche del pulsing del sigma...

È uscita anche la recensione definitiva di Duade, se interessa a qualcuno ci dia un'occhiata

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 12:56

Su apsc densa, come la R7 - o la mia 90D - lo vedo esagerato: arriva quasi a 1300 mm piuttosto bui, difficili da usare e con molte altre variabili che entrano in gioco.
Alla fine siamo sempre lì: scatti a distanze esagerate mantengono un valore documentativo.
E come ben diceva Angus, a 7/8 m non ti serve un 800 mm (io i miei quasi 900 corrispettivi li uso comunque volentieri...).


Non è un problema di distanza esagerata ma di quanto è grande il soggetto e quanto è distante lo sfondo. Senza contare che, soprattutto al nord, avere gli animali molto vicini è difficile.
Penso che nessuno voglia fotografare un fringuello a 20 m con il 200-800.

Io con la R7 uso l'800 f/11 con soddisfazione, figuriamoci un f/9...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:47

...sta arrivando...MrGreen addio Sigma, benvenuto Canon RF200 800...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 16:09

Aspettiamo con piacere le tue impressioni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me