RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:55

@Iw7bzn
Capisco il tuo "amore" per il M4/3....
Comunque io non volevo proporre un'inutile confronto, ma soltanto farVi notare che a 7 metri con un set preparato va bene tutto specialmente se chi scatta è un Fotografo!!!

NB: Non per caso ho scritto Fotografo con la F maiuscola!;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:04

Normalmente il tempo che dedico alla psot dei miei file si riduce a muovere pochi cursori, sicuramente gli specialisti di questo tipo di fotografia sanno fare di meglio, ma per quanto concerne i miei gusti questa lente sulla R7 mi soddisfa molto.
Per questo file, ho fatto il primo passaggio in DxoPrime, poi il LR ho aumentato l' esposizione di uno stop, la temperatura colore a 5000K, vividezza a +15 e saturazione a +15, ritengo questi 4000 + 1 stop iso, della R7 soddisfacenti per i miei modesti usi
Ringrazio ancora il mio omonimo Daniele per la disponibilità nel fornire i files




postimg.cc/hXSP15KF

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:16

"Un utente ha scritto che il 200-800 è ideale con unico obbiettivo, ma se si ha un fisso da 400 in su meglio il solo fisso. Non sono d'accordo, il 200-800 è complementare ad un'ottica fissa da 400-500 in su ma come unica lente è troppo buia ed in molte occasioni non sarebbe utilizzabile se non per soggetti ben fermi."

Non tutti si possono permettere di prendere questo zoom e aggiungere anche fissi o altri zoom.
Come obiettivo unico può comunque andare bene per la sua versatilità a patto di comprenderne limiti.

"Paragoni con altri zoom… Ma, scusate, ma veramente siamo ancora qui a fare paragoni con altri zoom simili di altre marche?"

L'erba del vicino è sempre la più verde... anche quando non lo è.

"lo sfondo era quasi sempre molto vicino al soggetto (50-60cm) per cui è difficile rendersi veramente conto della qualità dello sfuocato."

Avrei detto che la distanza fosse maggiore di 50-60 cm.
Ma se fosse davvero così allora ancora meglio. A me lo sfocato è piaciuto, per cui vuol dire che può solo migliorare.

"Per quanto riguarda la diatriba 'soggetti vicini/lontani'"

Le foto vanno scattate nelle condizioni ideali, o nelle migliori condizioni che si riescono a ottenere.
Fotografare a 200km di distanza sarebbe comunque una foto da buttare, per cui poco interessante, anche se inserita in una discussione di questo tipo.

"Tuttavia mi ha davvero molto stupito l'AF di questa lente con i piccoli uccelli in volo veloce, notoriamente MOLTO più difficili rispetto ad un soggetto di maggiori dimensioni e più lontano, in cui qualunque moderna fotocamera/obbiettivo difficilmente fallisce…"

Questa è una cosa importantissima. Grazie per averne data conferma.
Tra R3 e R5 ci sono state differenze in questo frangente?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:21

OT
@Iw7bzn
Capisco il tuo "amore" per il M4/3....
Comunque io non volevo proporre un'inutile confronto, ma soltanto farVi notare che a 7 metri con un set preparato va bene tutto specialmente se chi scatta è un Fotografo!!!

NB: Non per caso ho scritto Fotografo con la F maiuscola!;-)

Big, io NON capisco il tuo amore per il m4/3, come ti ho scritto in un' altro 3D, io amo le umane NON gli OGGETTI e soprattutto NON tifo per loro, sono COSE che mi servono per praticare la passione, se l' oggetto mi soddisfa OK lo uso, come ho fatto per anni con il 4/3 e il m4/3, altrimenti lo cambio, di certo l' ultima macchina m4/3 che ho usato non sta ne soffrendo di dolore, ne gioendo di piacere MrGreen
Big, per me la fotografia è una passione che pratico da 45 anni, anche con la pellicola e non mi sono mai ne legato ad un marchio, ne arrogato di essere un fotografo con la "F" maiuscola, anzi.
Il mio è un divertimento nell' uso degli OGGETTI fotografici.
Spero di essermi spiegato bene.
Fine OT
P.S. Big, riscrivo un pensiero che ho scritto nell' altro 3D, è da un pò di tempo che OMDS ha abbandonato la filosofia del m4/3 e sta sposando il concetto del "ce l'ho più lungo" ma.......


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:37

Per chiarire il mio pensiero sull'uso del 200-800 come unica lente (in risposta a Daniele Occhiato che ringrazio per i feedback sulla lente)
Un amatore alle prime armi nel genere naturalistico, quindi non solo uccelli e non solo in Italia (per fortuna Canon vende in tutto il mondo), potrebbe trovare in questo 200-800 la lente ideale per iniziare: super flessibile, buona costruzione, qualità di immagine ampiamente sufficiente e buon af, 800 mm che lo aiutano (un minimo) a compensare la poca conoscenza di soggetti e contesti.
Un amatore avanzato con anni sulle spalle e un corredo avrà tendenzialmente un super tele. Se questo super tele va dai 400 in su, ragionevolmente gli avrà affiancato uno zoom. Prima il 100-400, poi il 100-500 e ora ha la possibilità di affiancare il 200-800. Ma io mai scatterei ad 800 con il 200-800 se avessi il 400 2.8. Mai e poi mai. Quindi al tele si affianca una lente superiore, il 100-500, che copre alla grande in basso.
Discorso a parte per chi come ha il 300 2.8. Infatti alle giuste condizioni questa lente mi interessa, sopratutto per l'estero.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:43

Dipende Luve. Se fai ad esempio bif come me, il brandeggio del 200-800 è preferibile al 400f2.8...se poi, come ha dimostrato il tedesco il 200-800 @800f9 ha una QI leggermente migliore del 400f2.8ISII+tc2x...un motivo in più per preferire il 200-800...e se non bastasse, se come dice Occhiato l'af è così pimpante e, come dice Jan Wegener che trova eccellente lo stabilizzatore...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:07

non sono poi così sicuro sia sempre meglio scattare col 400 2.8+ tc 2x e sinceramente vedo bene l accoppiata di un fisso del genere (300-400) più questo zoom (peraltro molto più economica dell accoppiata 100-500 + 600 + TC)

Pur non praticando bif le osservazioni di @Vito sono quasi ovvie, perché brandeggiare a mano libera con un 400 o un 600 con tc dovrebbe essere una cosa decisamente complicata (soprattutto per i più inesperti)

Quindi il 200-800 lo vedo sicuramente una manna per l amatore che se dovesse diventar “evoluto” potrebbe affiancarci bene un 300 2.8 o un 400 f4 che in termini di peso/portabilità e costi son sicuramente più accessibili

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:17

Ecco una della r7 di Daniele a formato umano per il web, quello che tanto viene più utilizzato, luce schifosa ma file ottimo, come del resto già appurato mesi fà...
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4734071&r=85132&l=it

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:35

Prof. Mario, tanto di cappello as usual !

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:37

No no attenzione, se si riferisce a me, Daniele, non ho detto che il TC sul 100-500 sarebbe sempre una soluzione migliore, ma solo che IO, non consiglio il 200-800, se si ha GIA' il 100-500, dato che ottengo QUASI la stessa cosa (diciamo tranquillamente differenze visibili al microscopio elettronico) spendendo 500 euro ed evitandosi di caricarsi un'obice, tutto qua. ;-)
Poi se si preferisce girare con tutta la gamma dei bianconi fissi + zoom, dal 200 f2 all'800 f5,6, va benissimo, ma avendolo fatto in passato, ora dico, per me, mai più, che non ne vale la pena, dato che nessun cliente ha mai pagato un centesimo in più, tra uno foto di un 600 f4 ed una di un 100-400 IS2! MrGreen MrGreen

Comunque anche BASTA una volta per tutte, con sto micro, o non si capisce, o si IGNORA, o non si ha MAI scattato fotografie, con ENTRAMBI i sistemi, detto e ridetto alla nausea, che non ingrandisce/avvicina NULLA!!!

E', e rimane, SEMPRE un 100-400 con dei sensel/IQ ridicoli, se faccio azione a 360°.
E cerchiamo di capire cosa significa azione a 360°. ;-)

Infine mi spiace constatare che su un forum, si presuppone di fotografi "esperti/appassionati", non si ha ancora chiara la differenza tra foto posata e foto in azione, e che MAI al scendere di formato, SE ACCOMPAGNATO ad una riduzione dimensionale dei sensel, un formato "più piccolo" potrà nemmeno alla lontana pareggiare un formato più grande, soprattutto dovendo accettare compromessi sui tempi di scatto terrificanti, PER ME!!!

Anche se in avifauna/bif, i tempi di scatto che vengono usati normalmente, sono già "tristi" di loro, che mortificano ogni aspetto dinamico dell'immagine (probabilmente si preferisce vedere delle statue congelate in cielo piuttosto che una fotografia), in questo caso il divario di "bellezza" tra FF e formati minori, effettivamente, si riduce, of course. Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:41

bravissimo Mario!!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:52

Ma la discussione non è se uno zoom è più brandeggiabile di un 400 2.8. Pesa un terzo, vorrei vedere. Ma è anche notevolmente più buio e onestamente dubito fortemente che il 200-800 sia qualitativamente migliore del 400 2.8 + 2x, ho i miei serissimi dubbi in merito. È una lente da affiancare ma sul lato lungo si è già coperti, quindi a quel punto 100-500 e via.
Alla fine dipende tutto da come uno scatta e ricordiamoci la naturalistica non è solo BIF e non sono solo uccelli.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:58

;-)Ti facevo solo notare un'altro punto di vista e di esigenze diverse Luve ;-)
Di poco he, ma pare un poco migliore...;-)




Ps sono al telefono, spero si veda

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:01

Luve, da ignorante del genere, concordo con te, sul brandeggio e combo lenti.

Ma sulla pura IQ, ti assicuro (come detto e ridetto), che io, in condizioni OTTIMALI di luce/scatto, non ho visto nessuna differenza, nemmeno al 100% (oltre non vado essendo già inutili questi confronti se parliamo di Fotografia ;-)), tra il 200-800, il 100-500 ed ADDIRITTURA il 100-300 + TC 2X a TA! Eeeek!!!

Bisognava spulciare negli exif, per distinguerle.
I casi sono due, o il 200-800 è molto molto valido (come ormai tutte le prove dimostrano, alla faccia dei "non è un'ELLE"), oppure che il 100-300 combinato con il TC 2X, "fa cagher" (ma tendo ad escluderlo... MrGreen).

E lo stesso dicasi per l'AF!
In queste configurazioni, il top (ma questione di millesimi) era il 100-500 liscio, ma il 200-800 reggeva tranquillamente il confronto con il 100-300 + TC 2X.
Ovviamente a valori assoluti, il 100-300 liscio era il migliore, ma grazie alla dott.sa Grazia Arca.zzo.

@Vito, ok (tolto che secondo me in quella situazione la luce era quella che era), pensi che una foto nella sua interezza, cambi di bellezza/significato/interesse/ecc. se con la IQ di sx o con quella di dx? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:11

No Sig, assolutamente, era per fare vedere a Luve, dato che diceva che non ci credeva. All'atto pratico cambia zero, un'altro motivo per preferire il 200-800 nel mio genere fotografico ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me