RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fissi vs zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fissi vs zoom





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:25

Ma il decentrabile basculante non è un fisso ;-) lo dice il nome stesso che si può muoverlo

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:18

Dipende dal paesaggio. Molti fotografi autoriali fanno paesaggio per tutta la vita con una stessa camera e lo stesso obiettivo fisso, generalmente in normale.
Dite: "che noia! Faranno tutte foto uguali".


Concordo...detto che ha fatto anche altro, anzi principlamente altro, ma Don McCullin ha sempre scattato con un 35 (o forse un 28 non ricordo) i suoi paesaggi...ora ho fatto solo un esempio. Anzi credo che se si usa una stessa focale o al massimo due, è più facile dare anche un senso generale di uniformità al proprio lavoro....

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:21

avevo sentito una citazione di qualche tempo fa

il vantaggio principale della fotocamera rispetto allo smartphone è lo zoom

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:24

Perché gli smartphone non hanno lo zoom?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:29

@Amdrea. mi pare di poter affermare che molti (tutti?) i "fotografi famosi" ("maestri"?), messo a punto un loro ...standard operativo (macchine, obiettivi, tipi di illuminazione, ecc.) tendano a NON modificare niente. In altre parole, definita la condizione operativa che loro stessi ritengano maggiormente appagante e rispondente ai loro desiderata comunicativi, si "concentrano" su ciò che fotografano, il loro "soggetto"! Magari mi sbaglio ... GL

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:50

Anzi credo che se si usa una stessa focale o al massimo due, è più facile dare anche un senso generale di uniformità al proprio lavoro....


Sbagliatissimo,

il senso c'è quando esci con un 18-300 e torni a casa da un pomeriggio con qualche migliaio di file in modo da poter riempire presto tutti gli HD e per sicurezza comperi anche alcuni cloud ( uno solo è poco sicuro ) dove custodire tutte quelle perle.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:18

Tendenzialmente io faccio paesaggio con due fissi un 35 mm decentrabile ed un 50mm decentrabile.
**********************

Dal mio personale punto di vista 35 e/o 50 decentrabili sono le ottiche d'elezione nel paesaggio.
Ho il vecchio 35/2,8 TS però mi piacerebbe poter provare il 50/2,8 TS... visto che di averlo non se ne parla proprio Triste

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:34

il senso c'è quando esci con un 18-300 e torni a casa da un pomeriggio con qualche migliaio di file in modo da poter riempire presto tutti gli HD e per sicurezza comperi anche alcuni cloud ( uno solo è poco sicuro ) dove custodire tutte quelle perle.


MrGreen

Usare poche lughezze focali e conoscerne le caratteristiche, aiuta il fotografo sia ad avere un "linguaggio" più uniforme, sia a semplificare le scelte, il che si traduce spesso in una maggiore "pulizia" espressiva.

In altre parole è molto più semplice usare le solite 3-4 lunghezze focali avendo le idee chiare su cosa si vuole ottenere, piuttosto che andare in giro con un 28-300 a fotografare tutto ciò che ci si para innanzi.

user70065
avatar
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:59

Ho sempre avuto ottiche fisse dai tempi dei tempi...ogni tanto mi sono concesso degli zoom per poi rimanere insoddisfatto e rivenderli,con l'analogico c'era tempo di spostarsi e di pensare oltre che scattare,sono abitudini ed ognuno fa bene a fare quel che gli pare più opportuno,anche in base alle foto che fà,il tramonto più bello al Trasimeno l'ho fatto con il tamron 70-300 ottica buona ma non eccelsa,alla fine quel che conta è il risultato..

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:48

Però scusate, perché associare chi usa uno zoom a uno che fotografa a casaccio e chi usa un fisso a uno con le idee chiare? Boh, sarebbe possibilissimo anche l'esatto contrario e tutte la variabili intermedie no?

Giusto, io sono in grado di fare foto del caxxo con qualsiasi obiettivo, zoom o fisso non ha importanza.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:59

Giusto, io sono in grado di fare foto del caxxo con qualsiasi obiettivo, zoom o fisso non ha importanza.


MrGreen
A volte le prefiguro già del caxxo ahahah

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:20

non esageriamo ;-)

se scegli le ottiche giuste a seconda dei contesti è difficile “mancare le foto”.
Se in chiesa decido di muovermi solo con un 85 allora mi pare ovvio, ma in genere quando si lavora con i fissi si scelgono un paio di focali che danno la massima sicurezza perché si tratta di fare solo un paio di passi avanti o dietro; eccedere col wide poi creerebbe altri problemi mentre lato tele è sempre possibile anche un po' di crop.

Se poi intendi in avifauna itinerante con solo un 300 o solo un 800 allora naturalmente ci può stare quanto dici

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:27

Io compro sempre i fissi luminosi, poi esco sempre con gli zoom per par condicio. MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:57


Nelle foto di paesaggio non lo puoi fare, semplicemente perché 10 m avanti c'è un burrone, un lago, un canale oppure 100m di dislivello...


e nella foto di paesaggio “non porto la foto a casa” se ho un fisso se 10 metri più avanti ho un burrone.
Ok.
Perché esco solo con un 14mm o con un 200mm; avere un fisso non vuol dire non poter cambiare lente! poi posso dirti allo stesso modo che con uno zoom non potrai mai portar a casa una foto quando ti serve un'apertura 1.4

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:04

Ma anche no!
Non ho nessuna regola fissa e non per forza devo avere tutto a fuoco; come dire che in paesaggio si usano solo grandangoli perché servono angolo di campo estesi per racchiudere più panorama possibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me