RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:34





Vero che il FF ha ridotto i pesi ma non credo che sia ancora arrivato a queste dimensioni, due corpi 7-14, 12-40 e 40-150 tutti f2.8 + 100-400 4-6.3 Panasonic, 5 batterie di scorta e ancora un pò di spazio per 6,5 kg scarsi compreso lo zaino.

Per me, ribadisco per me, il compromesso perdita di un po' di qualità (che non nego) vs peso vale ancora.
Ci sono diverse opzioni per diverse esigenze, se fa premio la qualità su tutto, allora non credo ci sia alternativa ad un buon corredo FF. Ma se devo fare lunghi viaggi e portarmi appresso lo zaino o viaggiare su piccoli aerei monomotore in Africa con forti limitazioni di peso, preferisco andare sul sicuro che dover comprare extra carico a prezzi folli o peggio che non mi facciano entrare per eccesso di peso...per il prox viaggio mi hanno pure chiesto quanto pesiamo io e mia moglie...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:38

Come ho scritto subtutto il corredo qualcosina sugli ingombri ancora guadagni col 43..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:44

Di fatto compenso la differenza di due stop dovuta al sensore più piccolo...
Le differenze rimangono, ma sono minime rispetto al vantaggio in peso e in luminosità e in profondità di campo del Micro4/3 quando si tratta di lunghi, macro e macro ambientata!

Posso essere d'accordo sul peso ma sulla profondità di campo decisamente no. Per avere ottiche che diano rese simili a quelle per FF, dovrebbero essere due stop più luminose: tipo un 300 f/4, per rendere come un 600 f/4, dovrebbe essere un 300 f/2. Ma ripeto per la sola profondità di campo perchè poi come peso e dimensioni sarebbe bello grosso come obiettivo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:50

Soloinpiano concordo, anche se posso garantirti che in Africa sono andato con materiale fotografico per oltre 14kg (parliamo di ben altri attrezzi)....basta saper come fare MrGreen.
Poi io parlo di tutta roba per FF e luminosa...sai dovendoci lavorare non è che posso star a smacchiare i procioni, il modo si trova...se servono tips ti dico in pm.

Chiaro che se voglio meno peso punto ad altre soluzioni, ma al momento reggo zaini simili anche in trekking a 4400mt...in futuro vedremo.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:55

@Ztt98
Dimentichi che in diversi casi oltre a macro e macro ambientata il "magico sfocato" non è un plus, ma un problema da risolvere!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:57

Grazie come se avessi accettatoMrGreen...io non ci lavoro, sono un viaggiatore che fa foto non un fotografo che viaggia (l'ho rubata a qualcuno ma non mi ricordo chi) 14 kg li porto di bagaglio principale anzi 12 kg...Sorriso
Era solo per dire che certi compromessi si fanno e che tutto sommato l'attrezzatura odierna è in grado di farti portare a casa delle buone cose senza dover per forza portare troppo peso. A livello di amatore, poi i pro avranno altre esigenze.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:03

Oltretutto la stabilizzazione del m43 è eccellente e se i soggetti non sono dinamici ti consente ulteriore comodità. 1 sec a mano libera dal grandangolo al normale e 1/20 con angolo di campo eq al 600mm non so se con il fufu si possano ottenere

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:04

Assolutamente soloinpiano, anche se sinceramente in africa non porterei il 12-40 ...eventualmente punterei ad un 25 1.2 o un 40 1.2, e non vedo un flash con relativo trigger ...che sinceramente valuterei se dovessi fare la popolazione.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:04

@ANGUS!!! Per favore NO....evita sta storia del "diventa...equivalente", perché un 300f4 su una R7 offre un angolo pari a quello ottenuto da un 480 su ff, ma anche un 600mm su crop 4/3 o ancor di più su crop 1"...

Caro @Angus
l'amico @Mactwin non vuole sviscerare l'argomento perchè essendo di parte vuole evitare che venga fuori il fatto che quando usi un 300mm f/4 per FF su una APSC (R7 nel nostro caso) siccome il sensore non copre la proiezione sul piano focale stai utilizzando il teleobiettivo come se fosse diaframmato... tradotto in volgare quel 300mm lo paghi come un FF pesa come un FF ma se tu lo utilizzi su R7 si comporta come se fosse un f/5,6!!!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:07

Big ma cosa cazpio dici!!!
un 300 f4 resta f4, il fatto che si perda in termini di resa rispetto ad un FF è lo stesso concetto già detto per 4/3 (che perde ancora di più).
Perché secondo te un 300f4 su 4/3 resta f4 mentre su un ff diventa 5.6!????
Ma veramente siete di un ignoranza bieca....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:10

@Mactwin
l'ottica non è un'opinione!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:15

Bigstefano la tua ignoranza non è un opinione, è un fatto!

Un 300f4 è f4...fine, sei talmente all'oscuro dalla fotografia da ignorare anche cosa indica f su un obiettivo!!

il sensore non ci assecca NULLA....vai a studiare invece di dire bestialità che qualcuno potrebbe leggere generando ulteriore ignoranza.

Un 300f4 per FF usato su un apsc genera la stessa identica immagine di un 300 pensato per apsc, e usato su 4/3 genera la stessa identica immagine di un 300 progettato per 4/3, non cambia una mazza in termini di luminosità percepita sul sensore!!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:17

Mactwin credo che le virgolette diano sufficienti per far capire...di specificare igni volta il perché ed il percome dell'equivalenza farlocca mi son rotto le balle...
Siccome credo chevil senso dell'intervento sia chiaro a tutti i normodotati non tifosi, mi pare inopportuno ogni volta dover fare delle supercaxxole infinite per parlare del ritaglio di un 300...

Detto ciò, bigstefano non seguo per nulla il tuo discorso del 5.6 e del costo..se vuoi dure xhe il 300 f4 è ottimizzato si 43 ok(e ci mancherebbe che non lo fosse nemmeno) ...ma il tema non era quello, slmeno nei miei interventi

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:19

Macwin le tue esigenze sono giustamente diverse e si vede anche dalle foto che fai (chapeau), ma il 12-40 lo porto per quelle poche foto che faccio nei lodge o di contorno, perchè lo conosco bene ed è un ottimo obiettivo tuttofare. Gli obiettivi che dici tu sono ottimi ma troppo pesanti. Per il viaggio che farò in Zimbabwe ad agosto anzi lascerò a casa il 7-14 e porterò un leggerissimo 9mm 1.7 panasonic e forse il 20 1.4; guardando le statistiche su Lightroom mi sono accorto che in quei viaggi uso pochissimo i grandangoli quindi via il peso. Oltretutto dovremo fare una tre giorni a piedi a Hwange con una 10-15km al giorno, niente di che ma manco poco per diversamente giovani come noi. Il flash non lo porto perchè sono altre batterie ecc, già ricaricare tutto l'amabaradan a volte è un problema quando i campi vanno solo a solare o staccano la corrente la notte. Ci deve entrare anche il binocolo, le lampade frontali e il powerbank che quelli sono essenziali.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:22

Angus e Mac, ma dai basta... anche voi però, rivolgetevi piuttosto ad un muro, che almeno qualcosa capisce. ;-)
Ma vi rendete conto che non hanno nemmeno le basi, cose da prima elementare, che dovrebbero essere note da almeno 20 anni, Cioè dalla comparsa delle prime fotocamere ad ottica intercambiabile, di massa?

Perchè invece il cifone di questo 150-600 è studiato per il micro... e non "copre" il FF! Eeeek!!!MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me