RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:18

Più lungo bigstefano..
240 mm più lungo e 1/3 stop più luminoso...
Con una risolvenza tale da permettere crop importanti e se necessario upscaling anche del 50% con una qi in output elevata..
Ma come è giusto e normale che sia, parliamo di altri pesi (con relativi compromessi di portabilità) e altri costi

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:21

Il 150-600 6.3 se usato su sto benedetto 4/3, perde 3/4 della luce proiettata, 2 stop….quindi se parliamo di diaframmi…confrontiamoli con la resa finale.


mac, fammi capire una cosa

150mm f6,3 ISO 100 su m43
300mm f6,3 ISO 100 su full frame

in entrambi i casi il tempo di scatto dovrebbe essere lo stesso no?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:27

Tutte le ottiche sulla lunga distanza vanno in crisi...


specialmente quelle che già non risolvono appieno i sensori densi.

Abbiamo così un 600 f/4 x2 che equivale a 1200mm f/8
mentre il nostro 150-600 f/6,3 è e rimane un 1200mm f/6,3 equivalente !!!

significa poco e niente, anzi, probabilmente la QI del FF da 20Mpixel è preferibile a quella già stressata dalla densità dei 20Mpixel del più piccolo sensore m4/3.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:33

150mm f6,3 ISO 100 su m43
300mm f6,3 ISO 100 su full frame

in entrambi i casi il tempo di scatto dovrebbe essere lo stesso no?


si ma nel singolo fotodiodo entrano 4 volte meno fotoni rispetto al singolo fotodiodo del FF.
se nella superficie occupata dal singolo fotodiodo del m4/3 entrano 100 fotoni, nel FF ne entrano 400, è fisica, e questo è il motivo per il quale il m4/3 ha prestazioni peggiori rispetto al FF alle alte sensibilità

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:39

Roby non si tratta di tempo di scatto, ma di resa!
Ribadisco, il 4/3 è solo....solamente un sensore più piccolo, fine...qualsiasi sensore MF, FF, APSH (per dire) o APSC, può diventare un 4/3....qualsiasi!
La resa iso della OM è molto buona per la sua densità, ha un ottimo algoritmo di denoise, ma comunque accusa la dimensione.
Quello che varia è solo la risoluzione finale, che comunque ha dei limiti legati alla dimensione dei pixel (più piccoli = meno resa iso, limite diffrazione su aperture più grandi, evidenza micromosso, ac...etc).

La tua tabella ha senso se parlassimo di jpeg OOC...senza nessun ritocco...zero.
Perché se mettessi il 150mm sulla r7 avresti il "teorico" 225mm (ma sempre 150 è), e ritagliando un "teorico" 300mm...e l'ingrandimento al 100% non sarebbe poi molto distante.

Semplicemente se inquadro nello stesso modo con la stessa ottica su apsc e su FF, avrò l'immagine del 4/3 (in output) con una pdc molto più ampia (circa 2 stop) e con più rumore perché ha perso 2 stop di luce utile (il rumore non è pari a 2 stop perché l'elaborazione del raw aggiusta un po' le cose, ma è comunque molto più rumoroso)..


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 15:58


150mm f6,3 ISO 100 su m43
300mm f6,3 ISO 100 su full frame

in entrambi i casi il tempo di scatto dovrebbe essere lo stesso no?


Mac ti sta portando un esempio corretto quando menziona la R7.
La densità dei pixel di una R7 è pari a quella di un sensore da 84 Mpixel (circa) su FF
Un sensore da 80Mpixel FF che ha un' area 4 volte maggiore del m4/3, o una diagonale doppia se vuoi, ha la stessa densità del 20Mpixel m4/3.
Per cui, se su una ipotetica FF da 80 Mpixel esponi 1/2000, f6,3 iso 100, con un 150mm e ritagli a 2x ottieni:
20Mpixel (m4/3), 1/2000, f6.3, iso 100, 300mm eq.
Chiaramente come sostiene Mac, la QI finchè la situazione di luce è ideale, siamo tutti contenti, ma se la situazione comincia di luce/distanza comincia a stressare la risoluzione, è preferibile un' ottica nativamente più lunga 300mm su una FF da 20Mpixel che sicuramente raccoglie più luce (il singolo fotodiodo)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:00

“per me "lunga distanza" è
tra 50 e 100m volatili grossi come gli aironi
tra 20 e 25m passeriformi”

Ditemi che siamo su scherzi a parte Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:09

Iw7bzn (ma un nick normale invece del CF?) MrGreen, oltre a raccogliere più luce sarà anche meno soggetto alla diffrazione, ma sopratutto il vantaggio di un sensore più grande sta nel poter decidere come usarlo....se per intero o ridotto.
Inquadrare un oggetto che si muove e seguirlo con la visione di 1200mm è moooolto difficile, si sparano sti numeri ma non ci si rende conto di cosa si tratti.
Seguirlo con 600mm è difficile ma ovviamente molto meno....si può tenere il soggetto (a mirino più piccolo) nel fotogramma, e successivamente ritagliare per ottenere lo stesso rapporto..

Ciò non vuol dire che il 4/3 allora sia inutile, ma nemmeno per sogno, semplicemente che va scelto per altri motivi, che guarda casso sono gli ingombri ed i costi.
Se si perdono questi due vantaggi, beh andrebbe valutato ciò che si sta facendo..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:20

Ditemi che siamo su scherzi a parte

mi spieghi per favore, vorrei capire, io mi trovo con la definizione di "lunga distanza" di Robycass

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:21

Ok abbiamo capito....
Siccome il giochetto delle equivalenze con i tele non funziona e finalmente è uscita la R7 84 Megapxl equivalente ecco che arrivano le cropvalenze... però avete dimenticato che adesso c'è anche una Panasonic con sensore 25megapxl ovvero una 100 Megapxl equivalente !!!

Che dire...
Prima o poi la smetterete di menare i numeri per farli venire!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:25

Iw7bzn (ma un nick normale invece del CF?) MrGreen, oltre a raccogliere più luce sarà anche meno soggetto alla diffrazione, ma sopratutto il vantaggio di un sensore più grande sta nel poter decidere come usarlo....se per intero o ridotto.
Inquadrare un oggetto che si muove e seguirlo con la visione di 1200mm è moooolto difficile, si sparano sti numeri ma non ci si rende conto di cosa si tratti.
Seguirlo con 600mm è difficile ma ovviamente molto meno....si può tenere il soggetto (a mirino più piccolo) nel fotogramma, e successivamente ritagliare per ottenere lo stesso rapporto..

Ciò non vuol dire che il 4/3 allora sia inutile, ma nemmeno per sogno, semplicemente che va scelto per altri motivi, che guarda casso sono gli ingombri ed i costi.
Se si perdono questi due vantaggi, beh andrebbe valutato ciò che si sta facendo..


Mac, il mio nick viene dal mondo radiomobile di quando ero fanciullo (45 anni fa)MrGreen
concordissimo con questo tuo pensiero, sempre sostenute queste ipotesi.
Vogliamo parlare poi di quando inquadriamo una scana con dupli 2x e siamo a 2400mm?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:27

E si torna al discorso che troppa densità non si riesce a sfruttare, è inutile cercare di arrampicarsi sugli specchi!
Se parlando del 4/3 la discussione verte su "eh ma io l'ho presa perché ho il doppio dei mm"....e bene lasciare la macchina fotografica a casa, segnarsi ad un bel corso di fotografia...capire che cosa vuole dire e poi tornare a prenderla usandola come deve essere usata.

La vendita di mpx e formati equivalenti è veramente la pastura per gli allocchi...

a proposito....ma perché la sigma ha fatto anche l'attacco per Panasonic?....vabbé tanto non se ne esce fino a quando il tempo non porterà saggezza e maturità.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:29

Bigstefano non c'è nessun numero da menare..
Un43 è un crop di un sensore più grande..la tecnologia evolve e un pochino l'hw, un pochino il sw...leggermente il gap di rumore rispetto al ff lo puoi mitigare (facciamo che ora abbiamo 1.5 stop col ff? A pari tecnologia, si intende)...
Però un 600 resta un 600..un 300 resta un 300...eun sensore piccolo resta...un sensore piccolo..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:31

Siccome il giochetto delle equivalenze con i tele non funziona e finalmente è uscita la R7 84 Megapxl equivalente ecco che arrivano le cropvalenze... però avete dimenticato che adesso c'è anche una Panasonic con sensore 25megapxl ovvero una 100 Megapxl equivalente !!!

Big, è così, le equivalenze ci sono ovunque, si è vociferato spesso di una probabile R5 II con risoluzione da 80Mpixel che è proprio la densità del sensore della R7.
La A7RV è 2 macchine in una il suo sensore da 60 Mpixel croppato in camera 1.5x, tira fuori la stessa risoluzione dell' aps-c da 24Mpixel.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 16:33

volatili grossi come gli aironi

Non grosso che otturi, non lungo che sfondi, ma duro che duri
(comitato microquattroterzisti duri e puri)

Ditemi che siamo su scherzi a parte

no, si sta solo... CAZZEGGIANDO MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me