| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 15:32
Maurizio appena lo provo sul campo ti darò sicuramente le mie impressioni.. Mac ci sta tutto, l'ho compressa un po' per metterla qui poi non sono un fan della post io.. mi stanca proprio! Qui un 'altra decisamente peggiore come foto nell'insieme alla massima risoluzione alex86.prodibi.com/a/548985k0d6x09e4/i/l4m07djllx64kry |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 0:43
Ecco qui ci siamo... |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 0:49
Eccome era a f.2.8? Fino a f.6.3 hai sempre qi ottima e soggetto a tutta figura definito .. oggi ho fatto alcune prove e sono rimasto sbalordito sulla qualita di quast'ottica per ora lo sto provando solo su a7r5 poi partiro con a1 appena riesco a spostarmi 5 giorni |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 10:02
È un ottica strepitosa per qualità e dimensioni che sono eccezionalmente contenute. Ieri sera ho avuto l'occasione di provalo e me ne sono innamorato. Peccato che dalla mia passione non tragga un centesimo, altrimenti lo prenderei di sicuro. Assieme al 24-70 GM2 a al 70-200GM2 rappresenta il corredo ideale per sport indoor. Tre capolavori ottici e meccanici. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 10:13
Sì sì Karmal tutta apertura quindi 2,8.. azzardo davvero una nitidezza maggiore rispetto al 600 gm.. a mio occhio inesperto.. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 10:21
azzardo davvero una nitidezza maggiore rispetto al 600 gm.. a mio occhio inesperto.. ******************** Una prova che si può fare facilmente: stesso soggetto (che copra tutto il formato ovviamente) a tre metri per uno e sei metri per l'altro e ti togli il dubbio |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 10:41
A certi livelli (molto alti) diventa difficile discriminare. Se si vuole provare a fare dei test, assolutamente cavalletto, messa a fuoco manuale, white balance manuale, esposizione manuale e magari una luce diretta verso la lente, in modo da cercare di mettere in difficoltà il macrocontrasto. Cosa che spesso si verifica nell'utilizzo reale. Diaframma tutto aperto, queste sono ottiche che devono partire già al max. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:05
Ragazzi, come ho detto in un"altra discussione riguardo ad uno zoom di altra marca in cui mi sono beccato la solita shitstorm, di dubbi sul fatto che questa ottica liscia riesca a performare al top con una poiana a pochi mt non ce ne sono e non dovevano essercene nemmeno prima della prova... Un 300 2.8 per essere perfettamente usabile come lente principale da naturalistica deve avere prestazioni di livello (qi e af) con il 2x..la partita si gioca li..e li devono essere eseguite le prove.. Se la qi calasse sotto un determinato livello (ma non mi sembra) e l'af risultasse poco affidabile (sul web leggo pareri discordanti), allora il suo valore verrebbe un pochino ridimensionato.. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:11
Parli dell' AF di questo obiettivo con il moltiplicatore 2x o parli in generale? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:18
Ci sono già le prove di MCtwin con il 2x, i risultati sembrano perfetti! Anche come AF. Probabilmente questo 300mm è una delle ottiche più nitide mai prodotte. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:37
Come AF il livello è altissimo, ma ho già detto che con il 2x ha comportamenti altalenanti e non ho capito bene come qualificarli, perché a volte risponde a missile altre volte rallenta, e non ho compreso la variabile. Tendo a pensare che possa uscire un aggiornamento fw, anche perché con due TC in cascata è tutt'altro che lento (ho messo il video)...e sfido qualsiasi sistema ad una tale velocità con 2tc. In generale con il 2x e limitazione distanza fuoco l'af va alla grande, i rallentamenti capitavano solo con cambi da molto vicino a lontano e come detto non sempre. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:37
Mi sembra chiaro che la tecnologia in possesso di Sony in questo momento sia assolutamente superiore. Tutto quello che ha prodotto è andato sempre migliorando fino a raggiungere livelli ormai irraggiungibili dagli altri. E non mi riferisco solo a questo obiettivo, di alto livello, ma a tutta la produzione. Che si tratti di un grandangolo, un normale o uno zoom, la resa, la costruzione, la compattezza e l'uso sul campo sono sempre stellari, imparagonabili. Ogni prodotto, man mano che arriva sul mercato, dimostra caratteristiche e prestazioni sempre più elevate e innovative. Non saranno certo due provettine di qualche youtuberino di competenza in materia non sempre comprovata e con intenzioni non sempre cristalline a poter mettere in discussione quello che è nettamente il miglior af in circolazione. Ci mancherebbe che l'ultimo e più avanzato prodotto, quello che più di tutti deve avere il top dell'af, che già lo è su ottiche ben meno importanti, avesse delle carenze. Mi aspetto senz'altro che questo obiettivo, con la a9iii e con la a1, sia un riferimento certo riguardo a questo tipo di prestazioni. Quello che si è visto finora va senz'altro in questa direzione. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:08
Ma le altre case producono fondi di bottiglia per caso? Queste esternazioni lasciano il tempo che trovano. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro, così come ognuno di noi sviluppa un feeling migliore verso l'uno o l'altro. Dire che i livelli di Sony, ma poteva essere qualunque brand, siano irraggiungibili dagli altri sinceramente mi fa sorridere. E ho pure detto che questo 300 2.8 è una figata eh |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:27
Nulla è irraggiungibile, se qualcuno lo ha fatto altri lo possono fare, poi non è detto che lo facciano, vuoi per scelte che per mancanza di budget. Sony ha investito moltissimo per proporre ottiche leggerissime (nonostante usi legge di metallo), il più possibile piccole, con af al top e con resa ineccepibile. Che non vuol dire meglio per tutti, magari una persona vive in studio e del peso o grandezza non gli importa. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:33
Sony da anni è quella che traina l'innovazione in quello che è un mercato fotografico ampiamente contratto rispetto ad una decina di anni fa...su questo credo si possa tutti essere d'accordo.. La scelta di un brand piuttosto che un altro però dipende da tanti fattori.. As esempio per le mie esigenze e in riferimento alla generazione a9ii e a7r4 ho trovato il corpo della r5 molto migliore... D'altro canto le scelte di canon in materia di lenti rf mi hanno ampiamente deluso..ma li ho le ef che mi hanno permesso di avere un 300 e un 600 di altissimo livello con una spesa pari ai 2/3 di un 600 gm... Insomma, l'argomento è complesso.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |