| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:54
“ ma logica dice che se OMDS ha affermato quanto sopra ha di fatto confermato che l'AF si può aggiornare!!! „ Veramente il centauro, ha scritto il contrario |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:55
Giivbian l hai capita solo tu in questo modo mi sa |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:58
“ Corre voce - ufficiale - che vi potete scordare GND live e nuovo riconoscimento umano basato su AI sul vecchio modello, non ci sono risorse hardware sufficienti (dicono). „ Quello che ho capito io, è che mi posso dimenticare il riconoscimento del volto umano evoluto (basato sull'AI), sulla mia OM-1 Ps.non mi fascio la testa più di tanto, l'algoritmo del riconoscimento del volto, fa un pò le bizze, però poi l'autofocus realmente è un cecchino, mai avuto problemi di volti/occhi non a fuoco, quando non aggancia vado di punto singolo (fotografo bambini piccoli ). E non spendo certo altri 2000 e passa euro, per il modello 2 |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 11:58
“ Il marketing consite proprio in questo, aggiungere una funzione che la tua non supporta per farti prendere il modello nuovo „ sempre se la spesa vale l' impresa, e non mi sembra questo il caso. “ Per l'AI invece non mi pronuncio se non per il fatto che l'hardware deve guardare piuttosto avanti per consentire al software di tenere il prodotto sempre all'avanguardia. Lungimiranza invece nulla. „ per l' implementazione di nuove funzionalità AI di solito servono processori adatti all' uopo (nuovi) e in questa versione due, il processore è rimasto lo stesso, l' unica giustificazione per non aggiornare la vecchia OM-1 con il nuovo FW, potrebbe riguardare la quantità di memoria con la quale "giocano" i processori. Ed è l' unico aggiornamento HW che vanta la versione 2 della OM-1. (credo però che l' aumento di memoria riguardi solo la possibilità di avere un buffer più ampio per la raffica.....forse?....discorso da bar ) |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:01
“ Quello che ho capito io, è che mi posso dimenticare il riconoscimento del volto umano evoluto (basato sull'AI), sulla mia OM-1 „ anch' io ho capito così |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:04
Mirkopetrovic “ Consiglio spassionato a chi ha la om1 , se vi trovate bene tenetevela stretta perché con i prezzi che ci sono adesso sulle macchine fotografiche è diventato impossibile fare un acquisto oculato senza poi pentirsi „ Vero vero! Ormai io compro solo usato, il vero mercato credibile nei prezzi. Ormai, ho deciso di fare così, anche potendo acquistare nel nuovo. Basta aspettare, il tempo fa calare i prezzi e la scimmia, a volte, se ne va delusa. Ho anch'io la OM1, presa usata l'anno scorso, mi basta e avanza. Vediamo la nuova come va, ma credo sarà parente stretta della vecchia. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:04
L'ho scritto da altre parti, lo ripeto qui. Gli algoritmi delle reti neurali si costruiscono in fase di "allenamento" della rete. E lì servono importanti capacità di calcolo. La fase di allenamento produce dei set di equazioni lineari facilmente computabili senza particolari necessità hardware. Oggi va di moda parlare di AI, ma gia 25 anni fa, quando nel mio piccolo con mio gruppo allenavamo ANN per fornire a Toshiba software di prediagnosi per identificare le lesioni stellate nelle mammografie, facevamo quello che da anni si fa con gli algoritmi di autofocus. E' una c@g@7@ pazzesca che la vecchia macchina non sia in grado di risolvere i nuovi set di equazioni per l'autofocus. Io dico solo che la gente la fotti una volta, la seconda non più ... |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:05
“ E' una c@g@7@ pazzesca che la vecchia macchina non sia in grado di risolvere i nuovi set di equazioni per l'autofocus.Io dico solo che la gente la fotti una volta, la seconda non più ... „ Concordo Max, è solo marketing. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:08
"Gli algoritmi delle reti neurali si costruiscono in fase di "allenamento" della rete" E allenare la nostra rete neurale non sarebbe meglio? |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:13
“ E allenare la nostra rete neurale non sarebbe meglio? „ Veramente basterebbe allenare il dito, perchè per agganciare perfettamente il soggetto umano, basta spostare con il joystick il punto di messa a fuoco I nostri neuroni lasciamoli concentrare sulla composizione e sulla foto che si vuole scattare |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:15
Beh, aspettiamo di vedere come va effettivamente sto autofocus...se fa cagare lo "regalano" anche alla vecchia OM1 dai... |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:15
Joistick?? e chi ha bisogno del joistick, sulla mia manco c'è e non sbaglio un colpo Per comporre occorre coordinazione fra occhio e dito, non serve altro. Da quando hanno messo il joistick su tutte le macchine al posto del pad a 4 vie la scimmia che avevo a cambiare brand si è molto affievolita. Ora lo trovi solo sui modelli più cari, e sulla mia gx9 |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:22
@ Bedam2003: certo, dipende sempre da quello che devi farci. Per me la m1.3 è più che sufficiente per quello faccio in C-AF. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 12:36
Mirco, per te vedo bene una bella Nikon Zfc o una Zf, il joistick non c`è Ma qui siamo completamente OT |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |