RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:08

Big sono comunque 7 lenti “speciali” in più rispetto al sigma, questo (se fosse vero) è sufficiente per stabilire che non è il 150-600 adattato.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:11

Parlo di QI e di autofocus (in generale, a me andava bene anche il DFD di Panasonic per quello che faccio), ma anche di lenti innovative, che permettano di avere un'ottima QI con dimensioni compatte e magari anche focali diverse dal solito. E' vero che a livello di sensore sono quasi tutti fermi, ma negli ultimi anni ho visto uscire tante lenti interessantissime. Sono curiosissimo di vedere che farà Fujifilm con la sua prossima lente kit, ad esempio.
Lo stacked a me sembra utile solo a chi si occupa di fotografia sportiva o di volatili, così come il global shutter.
Ma già la A9III dimostra che la qualità d'immagine peggiora con il global shutter.
Al fotografo generalista queste cose, secondo me, adesso non servono. Poi in futuro miglioreranno.

Per fare un esempio banale, a una mia amica che ha iniziato a interessarsi seriamente alla fotografia, ho fatto comprare una Sony A6000. Ha l'ergonomia di una ciabatta, una ghiera di controllo sola, un EVF che fa peggio della mia GX9. Però la gamma dinamica è decisamente meglio di una qualsiasi delle M43 che ho avuto e questo permette di gestire più facilmente (leggi: con uno scatto singolo) situazioni che col M43 sono più complicate.

Certo, la QI non è tutto, io stesso ho preso una OM5 a novembre, perché mi offre compattezza unita a tante cose che le APSC medio gamma attualmente non offrono. Ma questo a mio parere è più un difetto della concorrenza APSC che un merito di OM System.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:16

@Bigstefano io parlavo dei Sigma 10-18 2.8 e 18.50 2.8, che con la 6700 consentono di avere un kit molto compatto e con lenti di buona qualità, non del 150-600.
Tra l'altro penso che a breve uscirà il 50-130 2.8 sempre di Sigma, e immagino sarà più piccolo dell'Olympus 40-150 Pro

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:46

Tutte le altre sono lenti normali.

perchè quelle dell' OMDS come sono
da Sigma Italia 150-600 DG DN f5.0 f6.3
Schema ottico: 25 elementi 15 gruppi (4 FLD e 2 SLD)?
dal link OMDS
Lens Construction – 25 elements in 15 groups (4 Super ED lenses, 2 ED lenses, 6 HR lenses, 1 HD lens)

e come dice Bigstefano non si capisce cosa vogliano dire per lenti HR e HD

quindi in quel caso il 150-600 non sarà più un F/5.0-6.3 ma .... fatevi voi il conto!


spiegami meglio

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:55

E' vero che a livello di sensore sono quasi tutti fermi

Non è che questa cosa sia poi tanto vera, Canon negli ultimi 3/4 anni ha migliorato molto i suoi sensori dal punto di vista della velocità di lettura e non solo, ha un moderno sensore aps-c da 32Mpixel, un moderno FF da 45Mpixel, un' ottimo FF da 24Mpixel, quest' anno esce la R1 con un sensore completamente nuovo, lo stesso vale per l' attesa R5II, Fuji ha un sensore aps-c da 40Mpixel, e uno stacked da 24Mpixel, Sony ha un global shutter, uno stacked e sensori BSI che partono da 24MPixel per arrivare a 61Mpixel , insomma dai, di movimento in giro se ne vede un pò

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:56

Si ok, ma anche OMsystem ha un nuovo sensore stacked da 20mpx e Panasonic ha un nuovo sensore da 25mpx, fermi non sono ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:57

ho fatto comprare una Sony A6000. Ha l'ergonomia di una ciabatta, una ghiera di controllo sola, un EVF che fa peggio della mia GX9. Però la gamma dinamica è decisamente meglio di una qualsiasi delle M43 che ho avuto e questo permette di gestire più facilmente (leggi: con uno scatto singolo) situazioni che col M43 sono più complicate.

macchina del 2014 cosa pretendi, oggi la serie 6xxx è migliorata molto anche lato sensore

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:02

Si ok, ma anche OMsystem ha un nuovo sensore stacked da 20mpx e Panasonic ha un nuovo sensore da 25mpx, fermi non sono

si tolto lo stacked che non è tutto il sistema OMDS, cosa c'è in OMDS un 20Mpixel del?
il 25Mpixel della G9III è il riutilizzo del sensore della GH6 e comunque è un passo avanti rispetto alla G9, che pare si comporti anche meglio del20Mpixel, sarebbe già una bella cosa avere una OMD-1 con lo stacked e l' equivalente della M1 con il 25Mpixel NON stacked

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:12

@Giovibian
la stasi non sta negli altri brand, Pentax per smuovere le acque ha tirato fuori la monocromatica, non sarebbe una brutta cosa diversificare in questo modo, offrire una pen-f con un sensore da 25Mpixel monocromatico ed un nuovo 17 f1.4 non sarebbe una cattiva idea, la filosofia del m4/3 è quella dei piccoli corpi, con piccole lenti, dai costi umani, pare che in questi ultimi anni si battano a chi ce l' ha più lungo, che poi diciamocela tutta guardandoci allo specchio, a quanti di quelli che stanno scrivendo in questi 3D serve un 1200mm duplicabile a 2400mm F13.
C' è una discussione aperta nella quale si discute di un confronto fra m4/3 e FF e si evidenziano problematiche di QI a 800mm per le termiche, figuriamoci a 1200m a 2400 poi.....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:15

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4721923

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:16

Condivido @Iw7bzn ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:47

"Lenti HD" e "Lenti HR" non sono altro che dei nomi da marketing che letteralmente starebbero a significare "High Definition" e "High Refractive Index", in pratica sono delle lenti normali visto che ogni lente per uso ottico per forza di cose deve essere "High Definition" e avere un alto indice di rifrazione.

Forse forse potrebbero essere delle lenti normali fatte di un vetro di miglior qualità (o con qualche trattamento particolare) ma nulla che anche Sigma e company usano senza però dirlo pubblicamente.


avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 20:51

il 25Mpixel della G9III è il riutilizzo del sensore della GH6
Non è proprio così, è un altro sensore.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:37

“ ma cosa cambierebbe tra OM-1 e la OM-1 mark2 ? ?

Secondo i rumors
* La scritta OMDS al posto di Olympus
* la stabilizzazione migliorata di mezzo stop
* il buffer aumentato (il doppio)
* ergonomia dei tasti.
* AF migliorato
* filtri ND in camera (?)
* file raw 14 bit in caso di scatto in High Res

CPU e sensori identici.

Sembra che la OM1 sia stata messa in stato "discontinua", però mi pare strano. Se così fosse, potrebbe essere anche una scelta obbligata l'arrivo della mkII, magari per la mancanza di qualche componente (come capitò per Sony).


Grazie Daniele Mignolli

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 21:45

A f11 non va usata nessuna lente m4/3, va in diffrazione molto prima

F11 è il mio limite max ma di solito non vado oltre a f8. In ogni caso ci sono lenti m43 che neanche a f16 vanno in diffrazione. Il mio era un commento per dire che la resa ai bordi non era migliorabile anche chidendo il diaframma di tanto.

Questa Om1 mkii sembra più una risposta a G9ii che un vero è proprio upgrade della Om1 liscia.
Il 9-18 mkii resta una lente divertente e in tanti aspettavano un suo aggiornamento. Vediamo se avranno risolto i problemi della prime versione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me