RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attacco RF fa davvero la differenza?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'attacco RF fa davvero la differenza?





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 11:37

Ma, io ho sempre detto che il 100-300 avrebbero dovuto farlo 200-400 f2,8. Secondo me era più polivalente, oltre a sport ci stava anche per fauna. Però assolutamente non possiamo dire che non sia una lente valida, possiamo solo dire che non è una lente valida per noi che fotografiamo animali ed uccelli. Come noi potremmo dire per esempio che non va bene per noi un 85mm f1,2 ma chi fotografa le persone dirà l'esatto opposto. Anche per me un 100-300 non mi è utile ma se era 200-400 f2,8 l'avrei preferito di gran lunga in alternativa al 400 fisso.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:11

Considerando che un 400 f/2.8 costa 12k, un eventuale 200-400 f/2.8 non solo costerebbe molto di più ma sarebbe anche parecchio più pesante. Ne varrebbe così tanto la pena?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:14

Ognuno guarda al proprio orticello, ma il 100-300 è un 70-200 pompato, in qualche modo sono sovrapponibili, entrambi 3X e il 100-300 potrebbe sostituirlo quasi in tutto e per tutto, dal ritratto allo sport indoor.
Un 200-400 è altra cosa, nulla vieta a Canon di pensarlo e produrlo nei prossimi lustri, ma chi era corto con un 70-200 F2,8 in indoor per sport, teatro, saggi e così via con il 100-300 è perfetto, un 200-400 F2,8 ha tutt'altra declinazione. 2x e soprattutto molto più grande, pesante e ingombrante di un 100-300. Dal ritratto allo sport credo proprio che la polivalenza sia maggiormente attribuibile al 100-300. Poi per sport outdoor e avifauna un 200-400 o meglio, sempre che uscirà, il 200-500 F4 sarà ancora più indicato, ma li trovo su utenze ben diverse.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:20

Tendenzialmente in questa prima fase RF canon sta guardando moltissimo agli orticelli dei pro..
Pochissimo, ahimè per la categoria (probabilmente numericamente poco rilevante) dei fotografi naturalisti..

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:25

E quando arriverà anche l'RF 200-500 IS l'asticella si alzerà ancora di più.

Speriamo solo che Canon affianchi anche una linea di fissi L RF meno costosi e più leggeri quali: 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4 e 600 f4.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:39

Speriamo solo che Canon affianchi anche una linea di fissi L RF meno costosi e più leggeri quali: 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4 e 600 f4.

Riccardo credo sia plausibile avere queste lenti nel proprio assortimento, tra l'altro 400 e 600 con mount RF sono disponibili da tempo. Di certo quel che serve è la richiesta del mercato, o meglio l'ampiezza. I pro bene o male son sempre quelli, le variabili sono pesate sugli amatori. Non credo che il mercato fotografico torni come nel 2010, questo perchè i telefonini hanno sostituito quasi del tutto le compatte, le usa e getta non ci vengono più richieste, rimangono bridge e sistemi con obiettivi intercambiabili. Sony e Canon riescono a mantenere un profitto del 15.4% che le mette al riparo dal difficile mercato globale, è ovvio che per mantenere il trend punteranno su prodotti che avranno un eco globale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:52

La grande contrazione del mercato fotografico ha influito sullo slancio delle case nel fare innovazione e sulla quantità di tipologie immesse sul mercato...
C'era da aspettarselo

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:08

angus non sono d'accordo, le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni sono state enormi e forzate dal mercato in contrazione:

- ai nel riconoscimento soggetti
- sensore stacked
- sensore global shutter
- nuovi disegni ottici che hanno portato a lenti nitidissime a TA con materiali che le hanno rese leggerissime
- schede di archiviazione velocissime
- raffiche a 120 fps in raw
- tenuta ad alti iso in macchine di media gamma inimmaginabile

eccetera

- non andrebbe forse elencata qui ma le innovazioni dei software di PP

riguardo alle tipologie di lenti solo nell'ultimo anno canon ha immesso tre lenti senza precedenti sul mercato


il fatto che la torta da mangiare sia più piccola costringe i commensali a sforzarsi per poterne mangiare una fetta.

chi non ha innovato (come pentax) paga pegno e non si siede al tavolo

nb
il periodo senza innovazioni fu quello dove le case vivevano di rendita sugli allori dati dalle vendite delle compatte, quello precedente e immediatamente successivo al boom dei cellulari e antecedente all'introduzione massiva delle mirrorless FF che hanno davvero costretto tutti a inventare cose nuove per stare al passo con i tempi

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:21

assolutamente condivisibile quel che scrivi Lorenzo, purtroppo la fame di novità non si toglie neanche nei periodi di grande cambiamento come questo. Quando uscì il sistema EOS EF rispetto al precedente FD c'era la medesima insoddisfazione e frustrazione, mancava una piazza dove poterlo urlare. Molti abbandonarono Canon....il resto è storia.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:47

Io su canon non riesco a fare la lettura che fai tu LorenzoP..
Il traino dell'innovazione è stata sony che ha scommesso forte su un nuovo settore..ma è una situazione molto particolare..
Canon ha lavorato, come detto, sul settore pro..zoom luminosi, il 100300..
Poi ci metterei anche il discorso di 400 600 800 1200 rf che so che scalda alcuni ma che io ritengo dei compromessi figli di una gestione fatta con 1 occhio e mezzo sull'ott8mizzazione dei costi

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:27

Sony è stata la lepre, senza sony forse le cose si sarebbero mosse più lentamente, ma Canon sta inseguendo e quasi sicuramente con la R1 sorpasserà Sony.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:36

LorenzoP io vedo più inerzia sulle lenti...come detto, soprattutto per il mercato amatori...
A rendere tutto un pochino più visibile e noioso è il fatto di essere completamente chiusi ai terzi

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:57

Sulla chiusura a terzi sono d'accordo, infatti Sony fonda il suo successo anche sull'apertura a lenti di terze parti (esclusa la moltiplicabilità).
Canon però - rispetto a Sony - ha il patrimonio di clienti con lenti EF, e probabilmente ha fatto i suoi conti, puntando a un'utenza già fidelizzata, più che ad una nuova.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:23

patrimonio di clienti con lenti EF
attacco EF ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:24

Tra gli amatori, canon punta decisamente TUTTO sulla fidelizzazione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me