RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:42

Ragazzi però questa storia del prso che aiuta a mano libera non si può sentire, non ha veramente senso..
Provate ad usare per uba giornata un 600 f4 is ii a mano libera o e ditemi dopo una mezz'ora con quale dei due prendete uno scatto nitido..
Poi sul discorso legato alla presunta plasticosità del 300 sony e sulla dubbia affidabilità mi sento di dire che siamo un pochino nel campo del fantasy..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:43

Mi sembra che la riduzione di peso sia dovuta a lenti in gruppi più centrali (quindi più piccole) e riduzione dello spessore del barilotto. Nessun mistero misterioso MrGreen

Ps che il 400 isiii o rf siano più “delicati” rispetto al 400 L del 1991 ci credo, quello pesava 6kg, questi 3… il primo lo potevi usare come arma impropria Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:45

Angus, il mio discorso sulla "plasticosità" è riferito ESCLUSIVAMENTE a Canon che uso e conosco.

Non avendo mai visto questo Sony, ho solo espresso l'augurio che non stia perseguendo la strada di alleggerimento di Canon a scapito della resistenza (se usato in certi contesti in determinati modi), tutto qua.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:46

Sign si sta parlando di supertele, se canon ha iniziato ad usare policarbonato per alcune ottiche....lo avrà fatto a ragion veduta, sinceramente non è attinente all'argomento.
Quindi buttare la cosa lì, sa tanto di ....ma si alimentiamo la storiella della plastica per questa ottica...

Si parla di un 300 f2.8, un progetto nuovo in cui sono stati spostati elementi riducendo le dimensioni ed il peso come successo già su 600 e 400, come copiato successivamente da ogni altro produttore, senza usare "lenti in materiale plastico o barilotti di plastica", semplicemente hanno rivisto gli schemi arrivando ad ottenere pari performance con pesi nettamente più bassi.
Ora Sony propone un nuovo 300, come fece per 400 e 600, con un nuovo schema.....ed ecco che escono i complottisti....che non hanno mai ipotizzato l'uso di plasticaccia nelle ottiche fatte dalle loro amate case.....

Quando usciranno i 300 degli altri marchi con schemi simili.....beh, toccherà ricordare loro che dentro è tutta plasticaccia..come sicuramente sarà già presente nei 400, 600 e vari diffrattivi.....altrimenti non si spiega!....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:48

A parità di stabilizzazione


la stabilizzazione è migliore

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:49

O Gesù, ma da quando una cosa semplicemente più pesante ti permette di tenere la roba immobile? MrGreen
E' una questione di bilanciamento delle masse camera/ottica! Punto!
Una cosa pesante e sbilanciata dopo un po' ti stanca e rimani tutt'altro che immobile!

A parità di bilanciamento è sempre preferibile avere qualcosa di più leggero da sostenere!

SigNessuno, non mi pare che queste ottiche costino poco. Il prezzo di una lente dipende da tanti fattori non ultimo anche scelte/strategie aziendali. Qualcuno tempo fa sosteneva che il 200-600 Sony piazzato street a 1600€ cucuzze era costruito in perdita. Io non ci credo ma il fatto che costi poco, rispetto a quanto si attendesse, potrebbe essere stata una scelta per far entrare nel sistema molti avifaunisti. E pare dai numeri che così è stato.
Fossi un canonista mi preoccuperei se realmente hanno detto quelle parole.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:51

Certo Mac, io stavo facendo un discorso generico sulla nuova filosofia costruttiva di Canon, di cui auguro che Sony non segua la strada.

A volte mi sembra di ricevere risposte.... altro che da tifoso. ;-)

E se dobbiamo dirla tutta, il 400 GM non ha fatto nulla di nuovo, dato che l'IS3 è uscito CONTEMPORANEAMENTE!. Cool

Web, non solo le dicono ma ce ne accorgiamo sul campo ogni volta che si usano i nostri due sistemi appaiati. ;-)
E cosa devo farci?
Butto 100k ed oltre di attrezzatura trentennale?
Ahi si si il prezzo in primis è deciso dal marketing, perchè i costi reali di produzione sono infinitesimi rispetto a quelli di vendita!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:54

Ma che devi buttare! chi ci lavora la roba la porta "finita" per ovvie ragioni! non scherziamo! il change appena esce la novità è per l'amatore.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:58

Dico una cosa, ad esempio
Il 100-400 is ii è costruito meglio del 100-500..
Sicuramente una certa quota di riduzione costi che influenza assemblaggi e scelta dei materiali esiste, e questo non solo nel mondo del materiale fotografico.
Fare un 300 2.8 da 1.4 kg e un 70-200 nin estensibile da 1 kg però non ha nulla a che vedere con questo, ma semplicemente si deve ad un know how di un certo tipo..
Ora a me ndella guerra tra marchi frega zero, ma la realtà è sotto fli occhi di tutti e a meno di avere paraocchi foderati di gialloverde o nerorosso le conclusioni son facili da trarre...

Ps
Il 200-600 è la duster della fotografia...costruito così così e con un bel processo di ingegnerizzazione atta a ridurre i costi ma che da tutto il necessario per portare a casa la pagnotta al fotografo naturalista

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:00

Web, io ogni 4/6 anni, ricambio a rotazione, tutto il materiale.
Una volta ammortizzato fiscalmente, ed intanto che è in buone condizioni e supportato come riparazioni (ovvero vale ancora qualcosa), mi conviene fiscalmente, il nuovo.

Solo che il nuovo è... RF! MrGreenMrGreen

Si Angus e non parliamo del confronto tra i 70-200 Canon; EF contro RF, li è come sparare sulla croce rossa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:03

un progetto nuovo in cui sono stati spostati elementi riducendo le dimensioni ed il peso


Questa è la differenza, una solo lente frontale e poi le altre molto più arretrate e quindi di diametro minore (dato che il cono di luce mediamente si restringe verso il sensore); questo comporta probabilmente un aumento del numero degli elementi, ma pesano di più due lenti frontali grandi che dieci piccole e sottili arretrate.

Sembra l'uovo di colombo ma evidentemente, se nessuno aveva percorso prima questa strada, ci sono degli effetti collaterali che Sony, a quanto pare, per prima ha superato brillantemente.

Poi magari dopo qualche anno le lenti si opacizzeranno e l'obiettivo si aprirà in due, staremo a vedere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:05

Sarei curioso di sapere di quanto hanno ridotto/limato il barilotto (che è fatto di lega di magnesio) rispetto alle ottiche precedenti.
Comunque penso anche i motori lineari siano più leggeri degli usm, inoltre questi nuovi super tele hanno perso la maf meccanica (sono elettrici) e mi sorge la domanda se anche li non abbiano risparmiato peso.. intanto se si rompe il motore af non li usi nemmeno in manuale. Manca focus preset e anche li…
Comunque il peso è dichiarato senza piede e paraluce, quindi supererà il chilo e mezzo ma lo stesso tanto di cappello per un 300 che pesa come i 70 200… Ora vediamo coi molti come se la cava, anche se a vedere per esempio Canon e gli is iii, coi molto qualcosa avevano perso, e sospetto sia dovuto proprio all'uso di lenti dal diametro minore anche se è solo una mia deduzione

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:09

Beh non mi pare sia uscito contemporaneamente ma a breve distanza, il che non vuol dire nulla semplicemente l'uso di uno schema ottico diverso è stato progettato e brevettato, andrebbe visto chi ha depositato prima il brevetto con lenti arretrate (ovviamente hanno piccole differenze proprio per questioni di brevetto).

Al netto di ciò, si sta parlando di alleggerimento, cosa che appunto è legato allo schema..., ma qualcuno ha iniziato a ipotizzare uso di plastica...ed il motivo è sempre e solo uno, è della concorrenza....non posso accettare che sia stato fatto meglio...di sicuro c'è qualcosa sotto (o banalmente si cerca di denigrare).

La cosa è ridicola e puoi stare certo che evidenzierei l'assurdità di tali atteggiamenti anche se fosse Pentax, Canon, Nikon, Fuji o pizza e fichi...
Il problema è sempre quello, il fanatismo che imperversa sul forum!

Si può parlare di cosa è fatto bene e di cosa non è fatto bene sulla base di fatti; si può esprimere la propria opinione su scelte progettuali ed esporre il proprio apprezzamento o i propri dubbi, riportando il tutto come "opinioni personali".
Ma entrare in post su materiale che non si usa, non si userà, non è di proprio interesse....solo per denigrare, è veramente raccapricciante.

Poi sentirmi dire del tifoso....a Sign....ma..v..
Esprimo dubbi sulla scelta del GS (esplicitando bene che si tratta di opinioni personali per il mio uso) .... e via insulti e aggressioni.
Riporto critiche su materiale che uso riguardo alcune funzioni....via le truppe cammellate.

Ora qui si commenta un articolo che riporta delle misure su un'ottica....l'unica cosa che si può valutare, oltre ai dati.
Arrivano truppe pronte alla denigrazione.....e se fai presente l'assurdità, sei tifoso?

Vedi se quando dovesse arrivare dovessi riscontrare dei difetti nella messa a fuoco, una resa non soddisfacente in determinate condizioni....puoi stare sicuro che le riporterei come ho sempre fatto; perché le cose che uso le pago e se ritengo che possano essere migliorate....lo dico.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:12

Concordo con Angus che dopo un'intera giornata di brandeggio di materiale pesante il "peso"si fa sentire nel mano libera, ci mancherebbe. Io parlo per la mia esperienza con il mio manteriale dove riscontro la facilità nella quale ricavo scatti perfetti con il 300 a mano libera con tempi relativamente lunghi dopo max un paio di ore di utilizzo.
La mia osservazione è partita solo dalla prima impressione leggendo le caratteristiche, dubbi che sicuramente saranno smentiti dai possessori di questa ottica fantastica. La tecnologia va avanti e quindi sicuramente sarà una roccia questo obiettivo.
Marco
P.S.: per piacere, non datemi del tifoso del brand. Non lo sono. Sony è una potenza e fa le cose per bene, punto. Grazie.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 11:15

Ok Mac, chiarito.
Ma sai lodare Sony ed augurarle che non segua la strada di Canon e sentirsi dare la tua prima risposta, qualche dubbio che non sia stato compreso il significato del mio intervento, viene. ;-)

Bisogna però ammettere che non si capisce come possano contenere così i costi (si Web costa poco in rapporto ai contenuti rispetto i competitor), se fossero tutte innovazioni di alto know-how, senza lati negativi; senza che ci sia l'importante zampino del marketing e conseguenti politiche aggressive sul mercato. ;-)

Raga un'ipotetico 300 RF secondo me costerebbe attorno gli 8k (se l'EF costa ancora oltre 6,5K).
Il 100-300 RF, costa 12,5k
E via dicendo.

Rimango sempre convinto, conoscendo i mie polli, che se Sony non avesse prezzato il 200-600 a 2000/1800, i corrispettivi Canikon sarebbero costati ancora di più. Cool

Così come rimango convinto che aver fatto un 300 f2,8 di questo peso, è un miracolo ed un'altro miracolo è prezzarlo così. ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me