| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:57
“ IClaude, il risultato visivo non è lo stesso, se vai a prendere l'altro topic dove avevo caricato gli scatti, vedrai che non sono uguali a livello di PDC. „ Sono andato a riguardare gli scatti, il punto di messa a fuoco è diverso, ovvio che la PdC non è sovrapponibile. Dato che all'inizio di questa discussione non è stato riportato il link di quella precedente, lo inserisco adesso per chi non l'ha seguita. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4701461&show=1 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:17
Cosa vorresti dire che dobbiamo ricominciare da capo |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:20
Alzi lo specchio se fai still life o paesaggio. In ritratto o beauty come fai? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:27
@Gian Carlo “ dai che siamo all'ultima pagina....Eeeek!!! „ Credo che sia il tuo turno questa volta per aprire Medio formato o full frame ( parte III )  Ti aspettiamo. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:33
Umber bravo per la perla che hai scovato, che sia da monito, conta solo la transizione dei piani nella tridimensionalità, infatti la guardi al 100 ha meno dettaglio di una digitale da 12mpx, anche se la fisica dice altro, io quella transazione dei piani la vedo solo nel medio formato |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:34
“ Credo che sia il tuo turno questa volta per aprire Medio formato o full frame ( parte III ) MrGreenMrGreen Ti aspettiamo.:-P „ noooo.... sono esausto!   |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 22:45
Però aggiungerei anche il foveon al tread, non se ne parla mai abbastanza |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:17
Rolubich, foto B e Foto C della prcedente discussione, hanno lo stesso punto di messa a fuoco, la foto A , riguardandola al 100% effettivamente ha un leggerissimo backfocus, è vero.. comunque i 10 centimetri in meno di Pdc s'intendono a distanza di 3 metri dal soggetto, io ho utilizzato questo calcolatore www.cultor.org/pdc/pdc.html |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:26
“ comunque i 10 centimetri in meno di Pdc s'intendono a distanza di 3 metri dal soggetto, io ho utilizzato questo calcolatore www.cultor.org/pdc/pdc.html „ È una versione di dofmaster tradotta in italiano e i risultati sono identici a quelli che ho mostrato sopra. Probabilmente hai inserito qualche dato non corretto. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:27
Maserc, infatti, diventerebbe poco pratico. Lomography, quella foto da 6x9 è a bassa risoluzione, vedere l'originale, credo proprio sia un'altra cosa, ma già così rende l'idea di quello che intendo. Ironluke, io ho utilizzato il calcolatore linkato sopra. Scritto ciò, mi sembra inutile aprire altro thread, rischieremmo di andare avanti a oltranza. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:40
seguo la prossima, le prime due me le sono perse |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:42
Ironluke, non mi sembra di aver inserito qualche dato non corretto.

 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 23:43
“ Ironluke, io ho utilizzato il calcolatore linkato sopra. „ Come ho scritto sopra, avrai inserito dei dati errati. Dacci un'occhiata, i risultati con il calcolatore che hai utilizzato sono questi (e sono identici a quelli che avevo indicato prima, ovviamente, dato che il codice utilizzato dal sito è quello di dofmaster):
 EDIT: “ Ironluke, non mi sembra di aver inserito qualche dato non corretto. „ Selezionando "Nikon D800" non hai considerato che per ottenere le stesse proporzioni dell'altro sensore, e la stessa inquadratura dell'altra accoppiata, bisogna ritagliare a 22.5 mm x 30 mm, quindi nel calcolatore devi inserire un CoC un po' più piccolo (vedi sopra). |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 0:02
“ I calcolatori di pdc indicano la parte a fuoco (con tutte le condizioni convenzionali occhio distanza di visione stampa etc etc). Si parlava di progressione dello sfuocato, cioe' non siamo gia' al di fuori della pdc ?, Quel "non a fuoco ma ancora leggibile", terra di mezzo che sfugge al mero calcolo matematico.... „ Sì, siamo fuori dalla pdc. Però, volendo, se si prende per valido questo modello della profondità di campo mi pare che allo stesso modo si possa valutare quantitativamente lo sfocato, almeno sulla carta ( lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2022/02/technical-article-depth-o , pag. 26, "The quantity of blurriness"). Per valutarlo in pratica, e soprattutto valutarne la "qualità", mi sa che bisognerebbe vedere un confronto ben fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |