“ Per chi usa il flash? certamente .....non certo in ambito Motorsport ed in ogni caso in scatti particolari
Per chi lavora in presenza di pannelli led....certamente, rinunciando ad un pochino di QI
Per chi fa video.....allora sì...lì cambia „
è praticamente inutile avere il sincro che vada ben oltre i 1/250s con i flash a cobra odierni...quelli cinesi (vedi godox) hanno un lampo che dura a piena potenza 1/300 s (V1) e addirittura l'AD200 ha un lampo che dura ben 1/220 (con il sincro a 1/250" viene tagliata la potenza del lampo), meglio fanno i flash di marca, ma non aspettatevi di poter lampeggiare a piena potenza e catturare tutta la luce del flash con un tempo di otturazione di 1/1000s. I flash devono essere riprogettati.
sul video la differen
Dove può effettivamente fare la differenza il global shutter ma anche uno stacked sufficientemente veloce è con sensori grand più del FFi....quelli che hanno l'otturatore sul piano focale sono lenti....hanno il sincro di 1/125 nel caso del FF+ (o 33x44) e addirittura 1/60 per quelli ancora più grandi.
“ la cosa bella è che hanno inserito un sensore Global shutter su macchine fotografiche
Questo tipo di sensore non è una novità assoluta, esistono da anni i GS, però ora si è aperta la strada anche sulle macchine fotograiche FF, quindi anche gli altri dovranno seguire la strada e l'offerta si amplierà „
anche la Nikon d70, macchina del 2003/2004 è global shutter
(il sensore era comunque Sony
. Comunque secondo me a livello fotografico lo stacked è già un passo avanti enorme e al momento non sembra avere nessun effetto collatorale, solo benefici!
“ Grave colpo fu inferto a Raamiel e alla teoria (che a me, da assoluto somaro, è parsa totalmente corretta) su dominanti caratteristiche dei sensori e sui profili colore che ha provato più volte a spiegare su questo forum (e non solo) „
i sensori discriminano i colori in base ai filtri che hanno davanti...se questi cambiano per qualità cambia il modo in cui il sensore, CMOS NMOS, JFET CCD vedono la luce....sono i filtri che discriminano i colori.
Non c'è nessun dubbio che in condizioni controllate con un buon colorchecker si è in grado di livellare le differenze di quel tanto da essere invisibile (o trascurabile) all'occhio...ma appena si esce da questa condizione di controllo la differenza di comportamento dei vari filtri deve essere compensata in un modo diverso.....
Ed è vero che il comportamento di un sensore può essere controllato anche cambiando semplicemente i CFA.....ma anche il filtro anti-IR....Sigma infatti anni addietro cambiando il filtro IR ha ottenuto un miglioramento dei colori.
“ Curioso….dove sono i baldi spadaccini che mi hanno inveito contro quando affermavo che il sensore gs pagava sulla QI? „
la nikon Z6 ha uno stop pieno di vantaggio....i 6400 della a9 iii sono leggerissimamente meno nitidi dei 12800 della z6 e hanno lo stesso rumore. Lo svantaggio c'è ma non tutti scattano ad alte sensibilità. Mi pare una perdita accettabile...il problema che il Global Shutter oggi non serve a granchè (a meno che Sony non abbia a catalogo flash idonei...)