| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:33
“ Ora che ti sei messo sul piedistallo possiamo fotografarti? „ aspetta.. la MUA non ha finito il suo lavoro nessuno ha trattato l'OP come un ladro. Anzi, tutti hanno detto di insistere per essere rimborsato. Naturalmente, capisco il punto di vista del commerciante che cerca di evitare la perdita. La realta' e' che probabilmente quel commerciante non ha le spalle sufficientemente larghe per tenere botta in un mercato simile. |
user206375 | inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:39
Ehhh Stylo, sto topic ormai è diventato uno sfogatoio, una caccia alle streghe. Mi auguro comunque che l'opener si sia fatto rispettare |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:40
“ hai qualche problema nel farlo? „ mah, ne ho aperti diversi. Nessun problema, sopratutto ora che son stati disinfestati... |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:43
Ho gia scritto che mi hanno invitato a rimandare la macchina (per la seconda volta) e che adesso accetteranno di fare il reso, restituendomi la somma spesa. Vi aggiorno quando si concluderà il tutto |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:44
“ Ehhh Stylo, sto topic ormai è diventato uno sfogatoio, una caccia alle streghe. Mi auguro comunque che l'opener si sia fatto rispettare „ E ci viene anche spiegato come gira il mondo Pensa che fortuna che abbiamo Comunque ha già risolto per fortuna,almeno siamo serviti a qualcosa |
user206375 | inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:44
Salt forse ti è sfuggito qualche messaggio, più che aiutare l'opener mi è sembrato che lo si volesse mettere in croce. Ahhh bene che l'opener abbia risolto. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 11:15
“ E per cortesia perchè non ti apri un post tuo al posto di inquinare questo? „ Questa è....spettacolare! |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:52
L'opener (che nessuno ha criticato) ha risolto parecchie pagine fa, ne siamo tutti contenti e ora si stava parlando d'altro. Personalmente, ringrazio Salt, perché ha scritto post lunghi, articolati e precisi che dovrebbero offrire spunti di riflessione a tutti, invece di suscitare chiusure a riccio per non dover ammettere di non avere una visione dei meccanismi del commercio altrettanto a fuoco. Per quanto mi riguarda, mi sono limitato a dire un'ovvietà, ossia che il giochino di utilizzare e rendere in maniera seriale mi fa abbastanza schifo, qual è il problema? Esattamente, chi ha interesse a difendere questo tipo di comportamento e perché? |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:04
Tutte le case produttrice forniscono alle organizzazioni di vendita prodotti appunto da vendere e alcuni esemplari a prezzo molto basso per costituire dei demo. La vendita on line non ha demo ma va da se che la restituzione di un prodotto, che non puo' essere venduto più come nuovo, sostituisce di fatto un demo, e quindi rientra tutto nella normalità. L'anomalia è quando i prodotti che tornano indietro incominciano a diventare eccessivi oppure sempre dalle medesime persone. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 14:27
Che ci piaccia o meno basta mettersi nei panni del venditore e di un possibile futuro nuovo acquirente della fotocamera in questione. Chi qua dentro la essendo a conoscenza del numero di scatti pari a 63 la comprerebbe come nuova, senza richiedere uno sconto? Chi qua dentro come venditore accetterebbe una perdita sulla seconda vendita per favorire il primo cliente? Solo Amazon può permettersi una cosa del genere, non certo il negozio sotto casa che vende anche online. Ovviamente la percentuale del 40% è fuori dal mondo, anche se va considerata l'eventuale nuova tassazione in termini di Iva, non so come funzionano in questo caso |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 22:15
“ dicendo che avevo gia parlato con un legale, con l'associazione consumatori oltre che essermi confrontata con altri in un noto forum di fotografia a livello nazionale. Stamane trovo la mail che mi dice che era stato comunicato il tutto al titolare, il quale per non perdere il cliente e la "buona fama" accettava di riprendere il prodotto e di rimborsare l'intera somma spesa (senza trattenere nulla). „ Se ti va bene è anche perché hai citato il noto forum, tanto che ti risponde per buona fama. Per me siamo al limite del ricatto, dispiace vedere un venditore accettare un reso che non sarebbe da accettare per il timore di venire screditato in un forum pubblico. È evidente che c'è qualcosa che non va. Nel negozio tradizionale non c'è questa chiamiamola possibilità, ed è chiaro che certe persone acquistano online piuttosto che nel fisico proprio per godere (anche se sarebbe meglio dire abusare) del diritto di rendere anche solo se una cosa non piace o non è di gradimento. Io capisco il voler provare la fotocamera prima ma non è così che si fa. Nel processo mentale di acquisto una persona adulta deve rendersi conto che non sta giocando, invece molti qui a quanto pare credono che l'acquisto online sia una prova con la trattenuta di una cauzione che sarà definitiva scaduto il periodo di prova o riaccreditata nel caso di non gradimento del prodotto. L'unica cosa che è a tuo favore è che forse effettivamente 40% è un po troppo, per il resto credo che uno prima di acquistare una fotocamera deve informarsi quanto meglio riesce prima, e poi, se proprio non piace la rivende. “ Chi qua dentro come venditore accetterebbe una perdita sulla seconda vendita per favorire il primo cliente „ Domanda retorica, sappiamo benissimo che tutti quelli che difendono con così tanto fervore quello che chiamano diritto di reso (che nei loro casi non è più diritto di reso ma abuso di reso) sono proprio quelli che rispedisco indietro un nuovo con scatola già aperta o anche solo senza sigillo e che se fossero venditori il reso lo accetterebbero solo dopo minaccia di lettera dall'avvocato, perché questo stile è insito nell'opportunista. Il punto è che è stata Amazon a creare questa situazione, la gente prende da amazon addirittura anche se non è economicamente il più conveniente, ma solo per questa politica sul reso abberrante. Io credo che il reso sia un diritto giusto per il consumatore e da difendere, ma per rendere un prodotto ci deve o essere un valido motivo, non semplicemente non è di mio gradimento perchè non mi trovo col bottone più duro di quello che mi aspettavo o troppo a destra. Che poi voglio dire, non si parla di casi in cui il venditore vende un prodotto di sua creazione misconosciuto (che sarebbe un altro discorso) ma vende una cosa fatta da un'altra azienda, e ben conosciuta, non so quale sia ma anche più piccola come pentax si trova in giro volendo vederla, non parliamo di altri marchi, cioè in questo caso parlare di reso fosse per me sarebbe solo per difformità, oggettivi malfunzionamenti dimostrabili |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 5:38
“ Se ti va bene è anche perché hai citato il noto forum, tanto che ti risponde per buona fama. Per me siamo al limite del ricatto, dispiace vedere un venditore accettare un reso che non sarebbe da accettare per il timore di venire screditato in un forum pubblico. È evidente che c'è qualcosa che non va. Nel negozio tradizionale non c'è questa chiamiamola possibilità, ed è chiaro che certe persone acquistano online piuttosto che nel fisico proprio per godere (anche se sarebbe meglio dire abusare) del diritto di rendere anche solo se una cosa non piace o non è di gradimento. „ Sono assolutamente d'accordo con te Fuzy, speriamo che adesso non arrivi qualcuno a tacciarti di chissà quali orribili nefandezze, oltre ad aver calpestato i sacrosantissimi diritti dei consumatori. |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:09
Fuzy +1 |
| inviato il 05 Gennaio 2024 ore 10:12
 |
user203495 | inviato il 05 Gennaio 2024 ore 17:15
Bene.Ho appena ricevuto un obiettivo.Testato.Na schifezza.Era usato. Accettano il resao? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |