| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:42
“ Gian Carlo, devi smetterla di ragionare per dogmi. Quello che dici tu NON è il verbo, quindi sei cortesemente pregato di dire "secondo me" prima di ogni tuo postulato. Il "fatevene una ragione" vallo a dire a qualcun altro. PER ME quello che hai detto è un'emerita CAZ.ZATA. Così sono stato più chiaro? „ sei chiarissimo, maleducato, arrogante e ca.fone, basta vedere come offendi il prossimo gratuitamente, solo perchè non la pensa come te. PS: io non ho nessun verbo da esporre, ma solo semplici opinioni personali, sia ben chiaro. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:43
“ sei chiarissimo, maleducato, arrogante e ca.fone, basta vedere come offendi il prossimo gratuitamente, solo perchè non la pensa come te. „ Ca.fone dillo a qualcun altro, io non ti ho insultato.... e poi il maleducato sarei io.... mamma mia che persona..... |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:46
Uno che insulta il prossimo con tono arrogante accusandolo in stampatello di dire cazzate secondo te come è? Gentiluomo? |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 19:31
“ Gian Carlo, devi smetterla di ragionare per dogmi. „ Va bene non ragionare per dogmi, ma nemmeno per sensazioni e sfide a riprodurre una foto, tanto dopo si può sempre dire che non ha niente a che vedere con l'effetto medio formato. Io ho cercato di argomentare il fatto che la gradualità dello sfocato non dipende dal sensore con un grafico che fa vedere l'andamento dello sfocato con la distanza dietro il soggetto ( howmuchblur.dekoning.nl/#compare-0.5x-120mm-f3-and-1x-60mm-f1.5-and-1. ); ho poi cercato (a pagina 12) di analizzare quanto conta l'obiettivo ed il sensore il più razionalmente possibile (limitatamente alle mie capacità). Come spesso succede quando si cerca di lasciare perdere le sensazioni ed andare sul concreto, non si ottengono risposte, commenti o correzioni sul ragionamento effettuato. La sensazione è che si voglia rimanere sempre nel campo delle sensazioni. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 19:36
“ mica tanto improprio.... nel senso che serve a comprendere cosa è accaduto con la rivoluzione digitale, come l'asticella della qualità si è elevata. „ Ok, la qualità si è indubbiamente elevata con il digitale, ma paragonare la fotografia analogica con quella digitale, per me, è improprio, una è l'impressione della luce su superficie fisica sensibile a quest'ultima, l'altra è un'interpretazione digitale della luce..accuratissima..ma sempre interpretazione rimane. “ certo, il sensore più grande, a parità di tutto, aiuta, nessuno lo nega, è un fatto fisico. Parliamo però di differenze nettamente minori, ed ancora minori ci sono tra FF e MF (senza contare che il MF digitale è spesso un FF++.....) Quello che intendevo dire è che ai tempi dell'analogico le differenze tra 35mm e 6x6 erano evidenti, lampanti, anche di fronte a stampe 20x30. Con la D90 ci facemmo le foto del matrimonio di mia figlia, ingrandimenti da album perfetti, non oso immaginare cosa succederebbe ad usare una apsc attuale..... „ Senza dubbio la differenza tra un 35 mm e un 6x6, entrambi analogici, sono più evidenti che tra un FF e una MF, nel primo caso si parla di differenze di superficie di circa 4,5 volte la dimensione del FF, mentre nel secondo caso, le differenze vanno da 1,5 a 2,5 volte ...uan differenza non da poco. Non ho mai detto che la D90 è da buttare, io la uso ancora con soddisfazione, certo non può competere con le apsc attuali in fatto di evoluzione tecnologica, ma è garantito che NON può in nessun modo produrre file uguali a quelli di una MF digitale, e questo NON può farlo nessuna APSC e FF attuale. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 19:37
il confronto non é MF vs m43, il dibattito e se vale la pena il MF in confronto alle FF, una foto cosi non ha nulla di speciale e la fai con la FF sicuramente...per me |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 19:46
“ Va bene non ragionare per dogmi, ma nemmeno per sensazioni e sfide a riprodurre una foto, tanto dopo si può sempre dire che non ha niente a che vedere con l'effetto medio formato. Io ho cercato di argomentare il fatto che la gradualità dello sfocato non dipende dal sensore con un grafico che fa vedere l'andamento dello sfocato con la distanza dietro il soggetto ( howmuchblur.dekoning.nl/#compare-0.5x-120mm-f3-and-1x-60mm-f1.5-and-1. ); ho poi cercato (a pagina 12) di analizzare quanto conta l'obiettivo ed il sensore il più razionalmente possibile (limitatamente alle mie capacità). Come spesso succede quando si cerca di lasciare perdere le sensazioni ed andare sul concreto, non si ottengono risposte, commenti o correzioni sul ragionamento effettuato. La sensazione è che si voglia rimanere sempre nel campo delle sensazioni. „ Però fatto sta che se scatti la stessa foto con una FF e una MF con area doppia della superficie del sensore rispetto al FF, e monti due ottiche dalla lunghezza e apertura diaframma equivalente, NON ottieni la stessa foto, è matematico. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:17
il rapporto tra le aree tra FF e medio formato è di 1 a 3.76 volte, medio formato sono le 6x6 che hanno un negativo dove l'area netta esposta è di 57x57 mm. L'FF ++ non è medio formato vero. “ Però fatto sta che se scatti la stessa foto con una FF e una MF con area doppia della superficie del sensore rispetto al FF, e monti due ottiche dalla lunghezza e apertura diaframma equivalente, NON ottieni la stessa foto, è matematico. „ . . . indubbiamente lampante. ! |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:28
“ il confronto non é MF vs m43, il dibattito e se vale la pena il MF in confronto alle FF, una foto cosi non ha nulla di speciale e la fai con la FF sicuramente...per me „ io sono d' accordo con te, il divario che c'è fra una super FF e una FF è minore di quello che c'è fra FF e aps-c, eppure, spesso, si sostiene che le differenze sono minime. Io credo che le evidenze maggiori vengano dall' uso nel super FF di più lunghe rispetto al FF, ne guadagna la maggiore "naturalezza" di riproduzione una PDC maggiormente ridotta a parità di diaframma, senza trascurare il fattore, per me ancora più importante, che riguarda lo schema ottico della lente. Di qualunque formato del sensore si parli, ci sono lenti a parità di focale, che renderizzano meglio la scena, rispetto ad altre. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:46
“ Però fatto sta che se scatti la stessa foto con una FF e una MF con area doppia della superficie del sensore rispetto al FF, e monti due ottiche dalla lunghezza e apertura diaframma equivalente, NON ottieni la stessa foto, è matematico. „ questo Ubecor é lapalissiano nessuno lo ha messo in discussione, resta il fatto che oggi nelle FF se vuoi sfocatone e stacco e pieno di ottiche 1.2 e 0.95 che le MF non hanno a me comunque sfocatone e stacco hanno stancato, mi da molta tridimensionalità quella che avevi messo della casa liberty con le canne davanti, li e tutto a fuoco eppure ci vedo piani separati, la vera tridimensionalità |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:51
“ a me comunque sfocatone e stacco hanno stancato, a me da molta tridimensionalità quella che avevi messo della casa liberty con le canne davanti, li e tutto a fuoco eppure ci vedo piani separati, la vera tridimensionalità „ Ecco Lomo, io parlo di questo. Non è la gara a chi fa più sfocato, se fosse così, ci sono ottiche per FF che sono F0,95 e dovrebbero averne di più sempre e comunque. In realtà io parlo di una diversa "scansione" dei piani, quando ho postato la mia foto ed ho chiesto di farla uguale con una m43 era per estremizzare il discorso e far capire la differenza. Ovvio che tra FF e FF+ la differenza ci sia ma non sia così strabiliante, ma se iniziamo a parlare di un 48x36 oppure addirittura di un 54x41, allora le cose iniziano a farsi serie. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 20:57
Micro 4/3 |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:26
“ Però fatto sta che se scatti la stessa foto con una FF e una MF con area doppia della superficie del sensore rispetto al FF, e monti due ottiche dalla lunghezza e apertura diaframma equivalente, NON ottieni la stessa foto, è matematico. „ Se è matematico dovresti essere in grado di dimostrarlo matematicamente. Magari prova a dimostrare matematicamente la non meglio definita "scansione dei piani", ammesso che anche per te sia la cosa che fa la differenza. Penso sia chiaro dai miei interventi che non sostengo che il risultato sarebbe uguale, solo che l'obiettivo conta molto di più delle dimensioni del supporto. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:36
“ Penso sia chiaro dai miei interventi che non sostengo che il risultato sarebbe uguale, solo che l'obiettivo conta molto di più delle dimensioni del supporto. „ Secondo me contano entrambi. Nel senso che se alla fine croppi in FF una foto uscita da un 54x41, le differenze si annulleranno. Magari rimarranno minime per un differente schema ottico ma nulla di più. |
| inviato il 04 Gennaio 2024 ore 21:59
“ Nel senso che se alla fine croppi in FF una foto uscita da un 54x41, le differenze si annulleranno. „ Quindi se i soggetti che ti danno la sensazione della scansione dei piani sono nella zona centrale dell'immagine e croppi, la scansione di piani scompare? Ma ha un senso? L'influenza del sensore risiede nella potenziale miglior acquisizione. Supponiamo di avere un sensore FF ed uno MF con lo stesso numero di MP (dato che spesso viene sostenuto che il confronto va fatto in stampa, partiamo dalllo stesso numero di MP). Il sensore maggiore avrà i fotodiodi più grandi con conseguente miglior gamma dinamica e minor rumore; questo potenzialmente perchè dipende anche dalla generazione del sensore, ma comunque bisogna considerarlo un vantaggio innegabile. Quanta influenza può avere sull'immagine? Non molta direi, dato che i sensori attuali FF hanno una gamma dinamica che permette ottimi recuperi anche in condizioni di luce estreme; anche per quanto riguarda il rumore il vantaggio non è secondo me determinante dato che ad ISO base si possono ottenere immagini estremamente pulite e dettagliatissime anche con un FF. Cos'altro può dare in più un sensore più grande? Dà la possibilità agli obiettivi di lavorare a frequenza inferiori (dato che la dimensioni del pixel è più grande) con beneficio del contrasto; anche in questo caso il vantaggio è potenziale perchè dipende dall'obiettivo, ma comunque è un vantaggio che si ripercuote positivamente sulla progettazione degli obiettivi. Questo però è un vantaggio indiretto del sensore più grande: permette la realizzazione di obiettivi migliori, non è che migliora gli obiettivi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |