JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda: ma nella modalità panning è possibile scegliere ISO/T/f ? Durante le prime prove mi è sembrato che tutto fosse in automatico (compresi gli ISO) e che non si potesse agire su T e f... Grazie
edit: come da manuale, nella zona base della ghiera (quindi anche nelle modalità SCN) la fotocamera configura automaticamente le impostazioni di scatto.
buonasera a tutti, sono interessata ad acquistare una canon eos R8. Ho letto diverse discussioni ma non ho trovato nessuno che la utilizzi per le foto notturne. Qualcuno che ama fotografare le stelle mi saprebbe dire se è soddisfatto di eventuali star strail e milky way fatti con questa macchina? grazie
Nel menu "ricerca" puoi impostare la macchina (R6II o R8) e poi la sezione foto (Astrofotografia). C'è ne sono meno di una decina pe R6II e 3 per R8. Cerca gli autori e contattali via mp
Eccomi, presente. L'ultima luna nuova ho fatto diverse uscite per fare foto e time lapse con la Via Lattea. Provenendo da una Eos Rp che ho cambiato con la R8 non ho notato grosse differenze, la macchina si comporta esattamente come me l'aspettavo. L'unica nota dolente di tutte e due i modelli sono sicuramente le batterie troppo piccole, cosa che si risolve con un po' di attenzione durante l'utilizzo e il preventivo acquisto di qualcuna come riserva. Per tutto il resto sono macchine più che eccellenti per le notturne.
Ho provato da poco la registrazione video 180fps. I video sfornati dalla macchina sono a 29.97fps, quindi sono già rallentati al 0,17x. In un contesto naturalistico è fighissimo vedere le folaghe che litigano, i cormorani che spiccano il volo o il martin pescatore che si tuffa. Durante un temporale con i fulmini invece penso di aver trovato un contesto in cui si vedono tutti i limiti di questa modalità. Ho notato che in queste condizioni in cui ci sono lampi di luce estremamente veloci, molti frame presentano delle bande molto strane, come se il frame fosse composto metà dal precedente e metà dall'azione in atto. Vi lascio un esempio ritagliato e rallentato a 3fps per spiegarmi.
Normale effetto del rolling shutter, il sensore non è attivo contemporaneamente tutto assieme, quindi se capita un fulmine quando una parte è già spenta illumina solamente la parte accesa a viene fuori la riga.
In quelle condizioni l'unica mirrorless (di sicuro l'unica FF, non so se ce ne siano altre in formati più piccoli) a poter tirare fuori un'immagine perfetta è la A9III grazie al global shutter.
“ In quelle condizioni l'unica mirrorless (di sicuro l'unica FF, non so se ce ne siano altre in formati più piccoli) a poter tirare fuori un'immagine perfetta è la A9III grazie al global shutter. „
ho settato Avvio/arresto inseg.AF area int. su AF ON, Rilevamento occhi "toggle" su *, modalita' drive sul quadratino e AF Servo / One shot sul rec rosso ed ho tutto per i ritratti
Non ricordo a quale tasto fosse assegnata di default. tendo a pensare che non fosse assegnata a nessun tasto.
Il rilevamento occhi e' sempre attivo, il toggle gira fra auto, occhio sx, occhio dx, off. Quindi mi serve per focalizzarmi su uno dei due occhi.
Riguardo, invece, la necessita' di escludere l'inseguimento af, di frequente, l'AF andava per fatti suoi e avrei dovuto escluderlo. Quindi, utilizzando l'area AF 3x3, se l'AF va per i fatti suoi: escludo l'inseguimento, riprendo il punto AF all'interno del 3x3 e riattacco l'inseguimento.
Stavo curiosando nella sezione di confronto immagini di dpreview. In particolare tra la Rp e la R8. Avevo fatto delle prove casalinghe con tutte e due le macchine per vedere quanta differenza ci sia tra i due sensori in condizioni di scarsa luce. Diciamo che la differenza c'era, poca, ma mai come quella che vedo nelle prove del sito sopracitato. Vi risulta tutta sta differenza? www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!