JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ordinato stasera con lo sconto “MerryChristmas2023PG” alla fine l'ho pagato 145€ con sconto di 32€ e spedizione Express Vediamo se i tempi di spedizione saranno rispettati
Il secondo l'ho pagato 20 euro su ebay, ho fatto un offerta così , buttata li , e direi che sono soldi ben spesi se basta la focale 50 ....è addirittura più nitido e contrastato e le bolle se guardate nei link ingrandendo sono uguali , con la corona intorno.
Entrambi a tutta apertura, quindi per forza a f/2.8 per domiplan.
Comunque è una lente che costa poco, e deve essere venduta a poco perché l'ottica non è esattamente delle più affidabili, se lo chiudi di diaframma poi riportarlo a TA non è scontato, solitamente bisogna dare del colpetti al barilotto, è così e basta, un difetto di fabbricazione per cui lo uso solo a TA .
@Vincenzo....se nella prima il gatto era a circa la distanza minima (e direi che è plausibile) e l'albero a circa 2,5/3 mt dal gatto, direi che le bolle sono un po' piccole per essere a tutta apertura....nelle foto che ho fatto in casa con circa quelle distanze, mi sono risultate abbastanza più grandi....non è che hai inavvertitamente toccato la ghiera dei diaframmi?....anche perchè tra che è morbida, tra che non ha scatti ed è posizionata tutta avanti, mi sono accorto pure io che ogni tanto la muovevo senza accorgermene.
Sul sito ufficiale costa oggi 28/12 210 $ Dollari in un solo mesetto è cresciuto di 70$ ….non so se avete notato ma ora su ebay si può trovare un Meyer 100mm anni 50 a 250€ ….i prezzi dei Meyer (alcuni chiedono ancora un botto) sono calati dopo l'uscita del ttartisan.
Anche a parità di prezzo preferirei di gran lunga il ttartisan.....è costruito molto bene, è nuovo, mette a fuoco 10cm più vicino, non ha polveri o muffe all'interno e i trattamenti delle lenti, per quanto non siano i T* della Zeiss ovviamente, sono cmq meglio di quelli dei Meyer di 50 anni fa.
“ Sul sito ufficiale costa oggi 28/12 210 $ Dollari in un solo mesetto è cresciuto di 70$ ….non so se avete notato ma ora su ebay si può trovare un Meyer 100mm anni 50 a 250€ ….i prezzi dei Meyer (alcuni chiedono ancora un botto) sono calati dopo l'uscita del ttartisan. „
Era abbastanza scontato che aumentassero il prezzo, visto che erano usciti con un prezzo bassissimo rispetto agli standard occidentali. Immagino inoltre che abbiano avuto un'enorme richiesta.
“ Sul sito ufficiale costa oggi 28/12 210 $ Dollari in un solo mesetto è cresciuto di 70$ ….non so se avete notato ma ora su ebay si può trovare un Meyer 100mm anni 50 a 250€ ….i prezzi dei Meyer (alcuni chiedono ancora un botto) sono calati dopo l'uscita del ttartisan. „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!