RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:13

Le lenti col tubo saldato per adattarle al nuovo attacco le fa Canon, non Nikon e ,in quel caso sono gli stessi identici obiettivi EF riadattati a RF.Cambia stranamente il prezzo che è più alto.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:52

Di quello che ho/ho avuto...posso dire...

50 Z 1.8 non c'entra nulla con 50 1.8 AF-S
35 Z 1.8 non c'entra nulla con 35 1.8 AF-S
85 Z 1.8 non c'entra nulla con 85 1.8 AF-S

Per dire...

Ho avuto anche la serie 1,4 AF-S...24, 35, 50, 85...ma quelli sono un'altra cosa...ora ci sono un paio di 1,2 e sembra proprio che anche quelli, al di là dell'apertura, non c'entrino nulla coi primi...

Una cosa che mi impressiona dei "primes" Z citati (oltre a miglior definizione verso i bordi) è l'eccellente contenimento delle aberrazioni cromatiche nei forti contrasti rispetto alle AF-S

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 19:07

Non solo gli attuali 1.2 della gamma Z (presto anche il 35),non hanno niente a che vedere col passato ma, incidentalmente sono superiori a tutte le lenti di pari focale e apertura della concorrenza.
C'è ben poco da figurarsi o immaginare: al momento il parco ottiche Nikon Z è il migliore al mondo.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 19:12

C'è ben poco da figurarsi o immaginare: al momento il parco ottiche Nikon Z è il migliore al mondo.



se lo dite voi vi credo, ovvio MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:07

Leggiti le prove, fai prima e accettale a mente aperta.
Ciò non vuol dire che altri brand non facciano ottiche eccellenti, ma presi complessivamente i vari sistemi c'è ben poco da fare;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:27

E' una questione di “sistema” direbbe EdmarcoMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:33

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 21:54

Ho avuto anche la serie 1,4 AF-S...24, 35, 50, 85...ma quelli sono un'altra cosa...ora ci sono un paio di 1,2 e sembra proprio che anche quelli, al di là dell'apertura, non c'entrino nulla coi primi...


Infatti: adesso gli f/1.2 sono pochi. Eccellenti, vero, costosi, ci mancherebbe altro, splendidi e pesanti. E per ora le focali coperte sono 2. Quindi, per ora, magari uno avrebbe anche la convenienza di usare le ottiche F con l'adattatore. Poi un domani, quando ci saranno tutte le focali, dal 24 al 105, com'era prima, magari uno ci pensa. Nel frattempo comincia a metter via i soldi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 0:42

Ti dirò Gianluca...al di là di costi proibitivi degli 1.2 (parlo per me), gli 1.8 Z sono eccellenti!!! Nel mio caso, per ciò che mi interessa ci sono già tutti. 5 o 6 fissi e un paio di zoom. Stop. Magari al 50 1,2 o all'85 1,2...un domani ci penserò...forse...;-);-)
Poi è vero...se uno ha ottiche AF-S (molte sono ottime) con FTZ non ha alcun problema. I pur buoni fissi 1.8 della precedente generazione e attacco sono superati dagli Z. Certo ci sono i super luminosi AF-S tutt'ora eccellenti.
In ogni modo...i nuovi Z non sono manco per un ciufolo i vecchi AF-S con il culo allungato...MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 2:47

ma presi complessivamente i vari sistemi c'è ben poco da fare


C'è ben poco da fare, a livello di qualità Canon è leader di nuovo, ancora.
Leader con le reflex prima di poca misura e con le mirrorless adesso di gran lunga.
E non mi baso sulla mia esperienza personale, su recensioni cercate ad hoc che parlano bene del mio prodotto, recensioni di youtuber sponsorizzati che cambiano bandiera come i politici, ma sui numeri dei pro.
Se prima con le reflex Nikon poteva rivaleggiare Canon con numeri importanti, adesso con le mirrorless proprio non può, non ce la fa. Parlo di pro, non di appassionati. Chiedete ai negozi che vendono ai pro, a chi noleggia, oppure ancora meglio scendete in campo, Nikon ha perso molto terreno come presenza.
E dire che costa anche mediamente meno di Canon sia l'acquisto sia il noleggio. Quindi questi pro sono tutti scemi? Dei corpi macchina non frega nulla ai pro, loro guardano solo le lenti.
Per quotarti
ciò non vuol dire che Nikon non faccia ottiche eccellenti, ma presi complessivamente i vari sistemi c'è ben poco da fare, Canon sta sempre un passo avanti come qualità finale. Nikon tanto di cappello per l'innovazione negli ultimi anni.
Parlano i numeri, non le recensioni, anche quelle tecniche, fatte tutte senza uno standard.
Scusate l'off topic, ma l'arroganza e l'assolutismo di alcuni utenti ultimamente genera fantasie che superano l'immaginazione.

C'è ben poco da figurarsi o immaginare: al momento il parco ottiche Nikon Z è il migliore al mondo





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 5:22

Halano
Dei corpi macchina non frega nulla ai pro, loro guardano solo le lenti.


questo nelle reflex, nelle ML l'arma é l'AF tracking e va riconosciuto quello delle Canon R5/6 e Sony é migliore rispetto a quello delle Nikon Z6/7, questo almeno fino all'avvento delle Z9/8 dove s'é rimessa in pari

ma il mercato non perdona le mancanze, e se arrivi tardi paghi pegno perdendo clienti

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 10:00

Canon ha una maggiore diffusione fra i pro perché ha una rete di assistenza e supporto agli eventi sportivi, e non, più capillare e massiccia.
Chi conosce il mondo pro ste cose le sa da anni, la qualità del prodotto non c'entra una sega.
Poi dipende anche dalle aree geografiche.
Se vai allo stadio olimpico trovi molte Nikon perché Adv CSA offre un buon servizio di supporto, ho fotografato ai mondiali di triatlon e c'erano solo Z9.
Se facessi un commento sulla base di quello che ho visto io direi che Nikon ha una presenza massiccia fra i pro, ma non è così.
Le vendite di Canon sono superiori a Nikon da decenni, ma anche questo con la qualità….non c'entra una sega.
Inoltre l'entrata di Canon e Nikon nel mercato ML e' recente e nuovi prodotti lato corpo e lenti sono usciti sul mercato durante gli ultimi due anni.
Evincere che Canon piazza più prodotti ai pro perché la qualità è superiore….significa non ragionare

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 10:20

Concordo su tutto con Arci.
Aggiungerei...si fa sempre lo stesso errore che si faceva un tempo con i "bianconi" in ogni palazzetto e in ogni campo sportivo.
La fotografia pro è fatta (oltre che di sport)...di reportage, street, ritrattistica, paesaggistica, viaggi, eventi, cerimonie, macro, still life, industriale, advertising...e ne dimentico sicuramente altri. Bene!!! In molti di questi settori il sistema Nikon è ampiamente utilizzato...ma alla grandissima proprio!!!
E sono segmenti Pro...non c'è dubbio su questo...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 11:22

Non conosco il mondo pro però quando vedo in TV che ci sono dei fotografi con i bianconi dico sempre a mia moglie "Vedi? Qs con il tele bianco usa Canon (o Sony)...si può essere più sfortunati di così nella vita?"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2023 ore 15:17

Farei una distinzione tra i numeri di vendita e la qualità. Spesso ci si fa abbagliare da questo un po in tutti i campi.
I numeri di vendita possono dipendere da un marketing migliore, da una roadmap di lenti più azzeccata, dagli sconti ( ovvero il margine) che possono fare i rivenditori, dal post vendita, ecc non sempre dalla qualità.
Poi spesso i fotografi sportivi scattano direttamente jpg, quindi questa supposta qualità non viene sfruttata nemmeno al 100%.
I motivi di una scelta piuttosto che un altra in quegli ambiti, secondo me, è molto più determinata da motivi pratici, che non qualitativi, questi ultimi sono molto più presenti negli amatori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me