| inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:37
Hai ragione Ivan ma la tentazione di aggiungere l'EVF ad una M10 diventa forte col passar del tempo Del resto, se una M9 si guasta, poi son problemi ! |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:43
Eros, io l'ho venduto senza rimpianti l'EVF … appare comodo, ma per mettere a fuoco perdi di vista la scena totale e quando torna a tutto campo qualcosa è cambiato e magari bisogna rimettere a fuoco daccapo… anche no grazie… Esatto … se si rompe qualcosa (il solito sensore oggi si risolve anche se a caro prezzo) son dolori … io credo che se già la hai fai bene a tenerla ed usarla, ma se devi comprarla io eviterei … oltretutto è piuttosto grande e soprattutto rumorosa non è esattamente una M discreta con cui passi inosservato |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:55
concordo sulla "scomodità" dell'EVF per M e nonostante l'EVF serie 2 per M11 sia di gran lunga migliore dei modelli precedenti resta non immediato e da utilizzare solo in caso di assoluta necessità... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:36
Nel futuro Leica vedo un corpo SL con sensore FF+. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:53
“ Nel futuro Leica vedo un corpo SL con sensore FF+. „ In realtà c'era già: la Leica S. Ma, come è noto, ne è stata interrotta la produzione. La realtà è che il solo prodotto unico e inimitabile di Leica, quello su cui la concorrenza è impotente, è la Leica M. Tutto il resto della gamma Leica è confrontabile con tutti gli altri marchi e, pur mantenendo una qualità alta, spesso è superato da altri prodotti similari. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:01
Massimo concordo pienamente con te |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:32
Si ma la prossima SL3 avrà un AF migliore e sarà una macchina matura. Pronta, a mio avviso, per poter accogliere un sensore FF+ e confrontarsi con Fuji e Hasselblad nella fascia di prezzo 8000/10000€. La S costava quasi il doppio di questa cifra. Molte ottiche FF già potrebbero essere utilizzate pena una lieve caduta di resa ai bordi e le ottiche nate per la S potrebbero essere adattate. L'utilizzo delle lenti S e il formato FF+ in un corpo poco ingombrante potrebbero soddisfare la clientela più esigente. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:58
Credo che la SL3 sarà inevitabilmente una pseudo Panasonic. Bisogna attendere un nuovo modello Panasonic, poi uscirà la SL3 con più o meno le stesse futures. Non può essere diversamente, in quel segmento Leica dipende in parte da loro... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:16
non credo che la SL3 avrà un sensore ProFormat da 30x45 perché le ottiche andrebbero riprogettate. Nel 2025 èsi dice che uscirà la S4 mirrorless con nuove lenti. Secondo me la macchina è pronta e solo capire se c'è mercato e non un flop. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:19
Beh, si spera proprio che l'AF della SL3 sia migliore, perché, ora come ora, su questo aspetto Sony, Canon e Nikon sono molto avanti e non si può pensare di vendere una fotocamera top di gamma con un handicap simile. Però non credo proprio che le convenga adottare un sensore FF+, dal momento che fare concorrenza a Fuji (soprattutto sulla fascia di prezzo) in questo ambito temo che si rivelerebbe un bagno di sangue. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:26
La Leica SL3 dovrebbe essere annunciata a fine marzo (21/22) e subito dopo la Panasonic S1R II. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 11:05
difficile trovare un senso alla evoluzione delle M digitali ormai, posso solo aumentare i pixel perché la QI è ferma da anni, ma sono già a 60mpx, pure troppi, hanno senso in una Q che essendo a ottica fissa puoi sopperire con il crop |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:16
“ difficile trovare un senso alla evoluzione delle M digitali ormai, posso solo aumentare i pixel perché la QI è ferma da anni, ma sono già a 60mpx, pure troppi, hanno senso in una Q che essendo a ottica fissa puoi sopperire con il crop „ Perfettamente d'accordo. L'aumento dei megapixel su una M, taglia fuori tutta una serie di ottiche pre-asph, che con tanti megapixel metterebbero in risalto una serie di difetti ottici che, a tutt' oggi, io personalmente considero pregi. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:06
Piu mpx a parte che non lo trovo necessari.. estraggono comunque più dettagli anche da lenti meno nitide che poi ridimensionate a 24 si avrà solo un lieve miglioramento ma non un peggioramento… quindi un falso problema |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:11
Ogni volta che esce un nuovo modello di M ci sono dei miglioramenti, quelli visti sulla M11 sono di gran lunga i migliori su una M digitale. File pazzesco a 60MXP a patto di usare gli apo summicron, con la triplice risoluzione uso i 36 MXP per l'8 lenti e i pre-asferici. Comunque fin tanto che c'è gente che preferisce i modelli precedenti si possono fare ottimi baratti, la M11 mi è costata 2500,00€ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |