| inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:46
Domanda del ca@@o a chi ha fotografato con entrambi i sistemi analogico e digitale. Qual é la macchina fotografica digitale con la quale avete riscontrato sensazioni più simili all'analogico? Sempre con tutti i limiti del caso si intende solo di approccio fotografico. Per mia personale esperienza, ad esempio, con la fuji S5 Pro espongo per le ombre e non per le luci in fase di scatto. Un file RAW uscito da questa macchina e sovraesposto di quasi 2 stop lo gestisco ancora molto bene. Anche la sigma DP2-4 ha una resa molto diversa da tutte le altre fotocamere digitali che ho avuto. Avete esperienze in merito? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:07
Nessuna similitudine Mirko... Nessuna... Soprattutto se consideriamo le "vecchie" manual focus... Almeno per me |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:10
In fondo si tratta semplicemente di strumenti però, sembrerà strano, ci sono caratteristiche che me li rendono più o meno "simpatici", al di la del modo d'uso.;-) ********************************************* Infatti sono semplici strumenti! Proprio ieri pomeriggio ho iniziato una breve prova/confronto fra pellicola e digitale, e la R6 ll, utilizzata in qualità di contraltare digitale alla mia 1V, l'ho usata con l'esposizione in Manuale, come la EOS 1, misurazione Spot, ovviamente per la luce, come per la 1V, selezione manuale del punto di messa a fuoco, come con la 1V, salvataggio in j-peg, come è giusto che sia visto che voglio conoscere la risposta della macchina, e difficoltà pari a 0 Domenica prossima finisco il rullino di Ektar, con un'altra quindicina di fotografie in parallelo, e dopo lo sviluppo confronterò qualche ingrandimento... una cosa semplice semplice insomma |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:28
“ Io uso le digitali come uso le macchine a pellicola... Messa a fuoco con il punto centrale, nessun inseguimento, nessun servo, niente di niente... „ Come ti capisco... Ieri ero in giro con D3S, saletta illuminata malissimo, l'AF non mi accompagnava... e vai di MF!!! Mi sono divertito come un pazzo! C'è da dire che in caso di incertezza il telemetro manuale aiuta tanto... “ l'ho usata con l'esposizione in Manuale, come la EOS 1, misurazione Spot, ovviamente per la luce „ Come ti capisco Ver.2... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:37
“ salvataggio in j-peg, come è giusto che sia visto che voglio conoscere la risposta della macchina „ Per mantenere il confronto con la pellicola sarebbe come affidare lo sviluppo del rullino a Dragonfly, anche se non esiste più. Ti conviene almeno il doppio salvataggio (raw/jpeg) “ il telemetro manuale aiuta tanto... „ Cosa sarebbe di preciso questo telemetro manuale? Conosco il telemetro delle mie vecchie macchine a pellicola, e anche lo stigmometro delle vecchie reflex a pellicola, il focus peaking delle ML, ma il telemetro manuale delle reflex digitali non so proprio cosa sia. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:39
“ @PaoloMcmlx e dopo lo sviluppo confronterò qualche ingrandimento... „ Cioè? A monitor o stampata la Extar necessiterà di scansione divenendo file. Esistono altre opzioni di confronto, a parte la stampa a colori chimica per la pellicola e digitale per il numerico? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:55
Nel video che ho linkato in questo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4672170 una donna dice che il vantaggio della fotocamera analogica è che non si deve continuare a guardare lo schermo per controllare l'ultima foto. Lo trovo divertente, perché non si è costretti a farlo. Lo schermo della mia fotocamera digitale è sempre spento. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:02
Beh, in fondo anche per me è cosi: utilizzo il minimo indispensabile, non uso autoiso ( ma probabilmente sbaglio, in relazione alle enormi possibilità di salire con gli iso delle moderne digitali). Per i paesaggi solo manuale, niente AF, niente stabilizzatore, uso spesso la staratura intenzionale in sovra o sottoesposizione. Anche se c'è la possibilità di recuperare i cieli in post anche semplicemente usando filtri digitali, spesso mi diverte di più utilizzare filtri a lastra GND. Poi, però, quando ti serve qualcosina, cominci a girare nei menù e ti accorgi che puoi ottenere qualcosa di più preciso e, man mano, aumentano le funzioni che ti diventano familiari... e sono familiari le utilizzi. E spesso servono. La digitale più intuitiva? La mia Nikon D800. Ho quasi sempre avuto Nikon; poi, chi lo sa perché, ho preso una ML Sony. Anche io non sto sempre a guardare lo schermo della digitale. Lo uso più spesso per l'istogramma |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:05
“ Uso le digitali come uso le macchine a pellicola... Messa a fuoco con il punto centrale, nessun inseguimento, nessun servo, niente di niente... Uso poco anche Auto Iso... „ “ Lo schermo della mia fotocamera digitale è sempre spento. „ “ ..... l'unico sforzo effettivo è stato quello di costruire i profili colore per le digital canon con la resa in stampa il più possibile simile alla resa analogica delle pellicole che usavo per la maggiore. ....... „ Ora una domanda sorge spontanea. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:27
“ Qual é la macchina fotografica digitale con la quale avete riscontrato sensazioni più simili all'analogico? Sempre con tutti i limiti del caso si intende solo di approccio fotografico. „ . . . in analogico fotografavo con una canon eos 33, passando al digitale sempre con corpi eos non ho avuto nessun problema, nemmeno con i vetrini del mirino; quest'ultimi i mirini ottici sono diventati più luminosi sulla serie 1, ho continuato ad usare le stesse ottiche, l'unico sforzo effettivo è stato quello di costruire i profili colore per le digital canon con la resa in stampa il più possibile simile alla resa analogica delle pellicole che usavo per la maggiore . . dico simile non uguale. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:35
“ ma il telemetro manuale delle reflex digitali non so proprio cosa sia. „ Nikon lo chiama impropriamente 'telemetro' ed è una funzione che si attiva quando passi da AF-S/AF-C in MF. È costituito da una coppia di frecce e un pallino visibili nel mirino che ti indicano quando la maf è sul punto individuato (anche quando l'af non funziona); quando il pallino in mezzo alle 2 frecce è acceso, vuol dire che sei a fuoco. È molto utile su fotocamere sprovviste stigmometro (praticamente tutte le digitali). Curiosamente, sulla mia D200 sostituii il vetro smerigliato con uno provvisto di microprismi e stigmometro! |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:36
Per mantenere il confronto con la pellicola sarebbe come affidare lo sviluppo del rullino a Dragonfly, anche se non esiste più. Ti conviene almeno il doppio salvataggio (raw/jpeg) **************************** Si Stefano, RAW+j-peg infatti, ma per me il RAW non esiste visto che se dovessi ricorrervi significherebbe aver sbagliato l'esposizione... e quindi la foto sarebbe da cestinare. Ovviamente non ho sbagliato alcuna esposizione ma voglio dire... mi ci sarei dovuto mettermi d'impegno per sbagliarne anche solo una |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:50
Cioè? A monitor o stampata la Extar necessiterà di scansione divenendo file. Esistono altre opzioni di confronto, a parte la stampa a colori chimica per la pellicola e digitale per il numerico? ******************************* Ma non esiste la scansione Ettore! Innanzitutto perché con la scansione perdi il 50% delle informazioni presenti sul negativo, e poi perché a questo punto non sarebbe più un confronto fra pellicola e digitale ma fra digitale buono e digitale scadente... e il risultato sarebbe scontato. Sarà un confronto fra stampe digitali e stampe da ingranditore. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:53
una donna dice che il vantaggio della fotocamera analogica è che non si deve continuare a guardare lo schermo per controllare l'ultima foto. ************************** Ah si? Anch'ella una nuova eroina della pellicola forse? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 18:05
“ Qual é la macchina fotografica digitale con la quale avete riscontrato sensazioni più simili all'analogico? Sempre con tutti i limiti del caso si intende solo di approccio fotografico. „ La fuji x-100 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |