| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:14
“ In hss si perde tantissima potenza e non basterebbero flash portatili „ Anche in GS si perde tantissima potenza se scatti a 1/8.000s perché stai usando una grande apertura il flash in quel tempo rilascia solo una parte della sua potenza. il resto della luce esce dopo che l'otturatore è giàù chiuso non mi sembra un concetto così complicato Tu puoi anche metterlo a potenza massima, ma la curva di rilascio di luce dura più del tempo di scatto
 Per funzionare a pieno t0.1 deve essere più corto del tempo di esposizione Quanti flash conoscete, portatili o meno che abbiano t0.1 inferiore a 1/8000s a piena potenza? io nessuno Tant'è che sony ha intelligentemente permesso di spostare la sincronizzazione del flash e dello scatto, penso in modo da saltare la rampa di salita della luce, per avere almeno sincronia sul picco, dove a parità di tempo sfruttato passa più luce |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:25
Vi consiglio di leggere quanto sottoriportato e verificare i seguenti conti della serva... “ se devo dirti come la penso io, nella pratica probabilmente una ammiraglia con sensore stacked da 24Mpix più tradizionale, capace di fare i 120fps raw come questa, con magari un readout da 1/400s (sicuramente raggiungibile visto che la A1 con il doppio dei Mpix fa un tempo che è meno del doppio di questo) sarebbe stata più utile „ Se non sbaglio i conti il sensore della suddetta ipotetica 120fps con un readout da 1/400s in raffica sarebbe impegnato nel redout per oltre un quarto di secondo (120/400) mentre al Global Shutter teoricamente basterebbe 1/400s, ma mi accontenterei di 10-20/400... Risulta evidente che a parità di tutti gli altri tempi il Global Shutter metterebbe a disposizione dell'autofocus il 25% di tempo in più rispetto al suddetto ipotetico super sensore Rolling Shutter!!! @Stefano_C Riguardo ai Flash rileggi quello che ho appena postato che tradotto in volgare significa che Sony è consapevole dell'esistenza del problema e si è già attivata per aggiornare il firmware di 2 flash attualmente in commercio per renderli compatibili con la A9III! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:37
“ Quella roba... quale? I 120fps in raw? La A1 ne fa 30 ma ha il doppio dei megapixel ed è uscita 2 anni fa, in due anni qualche progresso in termini di velocità ci sarà pur stato a prescindere dal GS o no? „ Ragionamenti ipotetici. Vediamo quando e se uscirà una macchina RS con tutte le capacità di questa. Autofocus, capacità di tracciamento e raffica. Assserite con una certa sicurezza che ci si poteva riuscire a fare tutto questo con un RS e Sony è così fessa da investire su un GS solo per piazzare la bandierina o per il syncro flash. Io qualche domanda me la porrei sinceramente. Lo ripeto alla noia. La R3 che è di circa due anni fa, coeva di A1 e Z9, ha prestazioni in readout del sensore di 1/180s. Essendo un 24mpx rispetto ad una A1 avrebbe dovuto fare facile almeno 1/400s stando ai vostri ragionamenti fatti per paragone. Ebbene si ferma ad 1/180s secondo voi per sport? perchè Canon poteva ma non ha voluto? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:46
quoto Stefano_C : questo GS fa sicuramente tanto clamore ma per ora le migliorie che apporta appaiono decisamente lontane e poco appetibili per i miei utilizzi presenti e futuri; giusto in parte il sincro flash (con futuri flash adeguati a costi accettabili) e la rimozione del banding (continuo ad usare per lo più il meccanico proprio per il fastidio che mi porta in chiesa). Ma niente che una stacked RS di ultima generazione non avrebbe potuto fare (salvo forse il banding appunto) Attendo di vedere se questo GS porti migliorie sensibili nell AF e allora sarebbe per me diverso…ed il compromesso con la QI (almeno per ora) si inizierebbe a potersi fare. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:52
Perdonami Hippo, ma che fotografia pratichi? matrimoni? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:54
@Stefano … so benissimo come funziona A parte che ad 1/8000 praticamente non ci scatti ma se restiamo in tempi “normali” tipo 1/2000 ha praticamente tutta la potenza e lo vedo benissimo con Hasselblad e a volte devo abbassare io perché sovrasta Questo sistema manda in pensione tutte le mie lenti con leaf shutter |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:03
Si @web matrimoni ed eventi Edit: senza alcuna volontà di far polemica credo che nei campi “ordinari” siamo già giunti ad un livello tecnico tale da coprir ampiamente tutte le esigenze dei fotografi anche professionisti; poi ovvio che ci si abituerà a nuove diavolerie tecnologiche che usciranno |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:21
Beh non è una macchina per te sicuramente perchè non ne sfrutteresti la velocità. Ma risolvere i problemi di banding ed usare flash molto più piccoli che non un 600W, anche nelle cerimonie, è un plus non da poco. Sono cose che vorrei avere in futuro senza ombra di dubbio. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:21
“ Ragionamenti ipotetici. Vediamo quando e se uscirà una macchina RS con tutte le capacità di questa. Autofocus, capacità di tracciamento e raffica. Assserite con una certa sicurezza che ci si poteva riuscire a fare tutto questo con un RS e Sony è così fessa da investire su un GS solo per piazzare la bandierina o per il syncro flash. Io qualche domanda me la porrei sinceramente. „ Sono ragionamenti ipotetici i miei come sono ragionamenti ipotetici i tuoi e le domande io me le sto facendo da giorni, non dando per buono necessariamente che il GS sia una rivoluzione così come non nego lo possa essere: sto cercando di capire. E sì, la storia è piena di "bandierine piazzate" sui campi di battaglia del mercato libero perché spesso è utile poter dire "siamo stati i primi": non so se questo sia il caso - ripeto: io le domande me le faccio proprio per cercare di capire - ma escluderlo a priori mi pare un ragionamento miope. Lavorando nell'informatica so bene quello che 2 anni di progressi su una tecnologia possono apportare, soprattutto in termini di "potenza bruta", per questo io la mano sul fuoco che sia il GS l'artefice di questo "miracolo" dei 120fps non ce la metto. Se tu lo vuoi fare... fai pure, mi riguarda poco. Ognuno rimarrà della sua idea e a posto così. Così come rimango dell'idea che i 120fps raw, a parte un ipertrofico sfoggio da parte di Sony, non servano ad una beneamata nella pratica reale, per i motivi già elencati in precedenza: buffer ridicolo, giga e giga di dati vomitati su schede non all'altezza della situazione, esigenze di avere il raw pressoché nulle nella maggior parte dei contesti dove i 120fps servono maggiormente (foto sportiva, nella naturalistica - che pratico regolarmente - raffiche con quella cadenza sono sostanzialmente prive di senso, oltre al fatto che 24 megapixel in naturalistica sono assai più uno svantaggio che un vantaggio, almeno per quanto mi riguarda). Ma tant'è, i 120fps servono anche per soddisfare l'ego, talvolta, e su quello non discuto. Ad oggi, tra A9III e A1 continuo a non vedere motivi per cui andare su A9III. PS: il mondo della tecnologia è strapieno di innovazioni imporantissime che hanno cambiato il modo di intendere certi oggetti (ragionamento non limitato solo alla fotografia, anzi). Peccato che nel 90 e rotti percento delle volte, i primi "oggetti" che hanno implementato queste nuove e rivoluzionarie "innovazioni" si siano rivelati una sorta di cavie da laboratorio che hanno sì permesso ai "figli" di tali prodotti di essere uno spettacolo ma loro stessi... insomma. Spesso i risultati sono stati discutibili. Poi tutti sono liberi di investire come meglio credono, ci mancherebbe. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:29
Si @Web Sicuro non è il tipo di macchina che comprerei naturalmente per quanto riguarda sincro flash e banding concordo, ma non tanto da avere compromessi sulla QI e sul range Iso per ora… ma sicuramente questa tecnologia avrà modo di stupirmi nel futuro |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:38
“ Questo sistema manda in pensione tutte le mie lenti con leaf shutter „ pienamente d'accordo con te! “ A parte che ad 1/8000 praticamente non ci scatti ma se restiamo in tempi “normali” tipo 1/2000 „ Lo ho scritto pure io più di una volta che è comunque un gran vantaggio rispetto agli attuali otturatori meccaici, ma che c'è gente che si aspetta più di quel che è All'aperto a 250 ISO 1/8000s ci scatti alla grande con lenti da f1.8 1.4 (che poi non serva.. potrei anche esser d'accordo ma c'è a chi piace farlo) |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:38
Fai, ma io non sono convinto di nulla. Io mi attengo a quanto dichiarato da Sony. Punto. Se non sarà così sono cavoli loro non miei. Sei tu e qualche altro che ipotizzate cose. Asserite che poichè la A1 fa 30fps con 50mpx si poteva fare un 24mpx con readout di 1/400s o 1/500s di secondo. Io ti ho fatto notare che CANON non l'ha fatto due anni fa quando è uscita con una R3 e avendo già un A1 sul mercato. Parliamo di stessa tecnologia. Non ci sono due anni di differenza. Suppongo non sia così facile. Ci sarà qualche limite tecnico? Ancora, ci passano 2 anni tra A1 e Z9... il readout del sensore è migliorato di meno del 5% pur avendo la Z9 il 10% di mpx in meno. Per me sono cose indicative. Ora che a te non serva, che a me non serva, non significa nulla. A me serve il GS per altro in primis syncro ed in secundis per eliminare il problema banding. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:50
“ Io mi attengo a quanto dichiarato da Sony. „ Che è come chiedere all'oste se il vino è buono. “ Asserite che poichè la A1 fa 30fps con 50mpx si poteva fare un 24mpx con readout di 1/400s o 1/500s di secondo. „ Asserite chi? Mai parlato di readout in nessun mio intervento. “ Io ti ho fatto notare che CANON non l'ha fatto due anni fa quando è uscita con una R3 e avendo già un A1 sul mercato. Parliamo di stessa tecnologia. Non ci sono due anni di differenza. Suppongo non sia così facile. Ci sarà qualche limite tecnico? „ Ripeto: mai parlato di readout. Io guardo la tecnologia ma poi guardo i risultati concreti che essa porta: guardo la A9III e di risultati concreti in positivo - tolti i pochi e stracitati casi - non ne vedo. Tutto qua. “ Ancora, ci passano 2 anni tra A1 e Z9... il readout del sensore è migliorato di meno del 5% pur avendo la Z9 il 10% di mpx in meno. Per me sono cose indicative. „ Per me se stiamo cercando di capire dove forse questo GS porterebbe novità - nel concreto - rispetto a tecnologie mature e vecchie di due anni è indicativo che forse 'sta rivoluzione non c'è, almeno ad oggi. In futuro probabilmente sì, ma come scrivevo prima Sony i soldi per la A9 li vuole nel presente. “ A me serve il GS per altro in primis syncro ed in secundis per eliminare il problema banding. „ Buon per te, nel mio caso avessi una A1 (ho la Z9, cambia poco) la A9III non farebbe che portare peggioramenti e stop. Non male per una "rivoluzione". Peace & Love. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:55
Tra A1 e Z9 ci passano esattamente 8 mesi. Fate i compitini a casa ogni tanto. E se proprio vogliamo dirla tutta il sensore della z9 non è da 45 mpx |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |