RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Sony A9 III su PhotographyBlog


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samples Sony A9 III su PhotographyBlog





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:29

"Osservando il campione su scala pixel, il campione ISO12800 è piuttosto granuloso e i dettagli sono morbidi.

Inoltre, c'è un po' di rumore anche a ISO 1600, quindi ho l'impressione che l'elevata sensibilità non sia così forte come i più recenti sensori rolling shutter.


@Zanzibar79 ok per i 12800 ISO (che per quel tipo di fotocamera non dovrebbero essere un problema) però a 1600 ISO non noto problemi e come termine di paragone mi riferisco ad una A7III ... io però aspetterei che i convertitori top come Lr o DxO PL o C1 implementino la A9III nei loro database ... alla fine però il mio pensiero (basato sull'esperienza) collima con quanto ha scritto Bubu93 e che ho quotato, a parità di ISO, quantità, qualità e distribuzione della luce fanno la differenza ... e non poca.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:52

Io ho solo riportato. Di cosa e come va mi interessa zero. Anzi meno. Non ho nemmeno espresso parere.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:55

Prezzi ormai improponibili. 14 milioni di vecchie lire per una macchina fotografica.... Uccideranno la fotografia cosi. Pare che nessuno però lo faccia notare

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:00

Prezzi ormai improponibili. 14 milioni di vecchie lire per una macchina fotografica.... Uccideranno la fotografia cosi


en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1Ds

Fine primo paragrafo.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:11

en.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-1Ds
Fine primo paragrafo.

A voler essere ancora più precisi, in Europa arrivò a circa 8.500€ che, indice FOI alla mano, corrispondono a circa 12.000€ attuali. O, volendo fare il giochino al contrario, 7.000€ di oggi corrispondono a circa 5.000€ del 2002.

In altre parole... per quanto continuino ad espintarci gli organi ad ogni acquisto, il fatto che oggi la fotografia costi molto di più di anni fa... non è esattamente vero.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:11

Esatto Bubu, ricopiamo anche di qui....

@Linnmimik, non sono, non lo sono MAI state (e probabilmente mai lo saranno), per un vasto pubblico, al Day-1, le flagship, DA LAVORO pensate per i Pro.

La prima Ds (non Citroen) costava 11k.
Le prime digitali, rispettivamente 85 e 24 MILIONI di Lire. ;-)

La cosa buona, è che una entry-level odierna (grazie appunto al progresso), da 1000 euro, permette IQ e features impensabili su fotocamere passate, da 10 volte il costo.

Per quello dico, da sempre, che con il digitale, l'obiettivo (inteso come ottica) perde sempre più importanza, e le risorse (economiche) devono essere spese nei corpi.

Perchè la IQ di un super tele di 20/30 anni addietro è INDISTINGUIBILE in un blind test, con quelli odierni, cosa invece MOLTO visibile, tra una generazione di fotocamere e l'altra, soprattutto per le NUOVE FOTO, che la tecnologia permette di fare (chiaramente se non si fanno paesaggi ;-)).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:11

Costano di più i modelli base, l'alto di gamma è calato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:17

La prima Ds (non Citroen) costava 11k.

Addirittura? Mi ricordavo intorno agli 8,5K. 11K€ nel 2002 oggi sarebbero intorno ai 15K€.
Praticamente con quello che si prendeva la 1Ds all'epoca, oggi ci si prenderebbe la A9III, la Z9 (così da evitare discussioni su qualche marchio sia meglio) e avanzerebbero ancora due spicci per, boh... una Fuji di alto livello. MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:37

1)Paragonare una fotocamera a una auto non ha se so.
2) paragonare una fotocamera con le prime fotocamere digitali della storia ha ancora meno senso per ovvi motivi di "innovazione tecnologica" non ancora diffusa e non ancora riproducibile in scala industriale, come tutte le nuove tecnologie.
3) i paragoni col passato devo tenere conto degli stipendi dei tempi rispetto agli odierni e della perdita di potere di acquisto della gente "normale" che c'é ed é levidentissima.... e se volete vi faccio mille esempi a partire dei costi degli alberghi vacanzieri negli ultimi 30/40 anni e dell'olio di oliva (per far due esempi senza dilungarmi).
4) guardiamo cosa costava la a9 e poi la a9II rispetto a questa. Ve lo devo dire io quanto questa costa di più? Non ci arrivare da soli? La giustifichiamo anche? E non parlate di progresso tecnologico che c'è sempre ogni anno e questa non é un cambiamento dal giorno alla notte rispetto alla precedente, non parliamo del salto che ci fu fra la a7II e la a7III (sempre per fare un esempio). Poi vedete voi, per me é un prezzo fuori dal mondo ed ho un o di anni sulla gobba e ne ho viste e comprate do cose, ora non me la posso permettere per nessun motivo, negli anni 80 e anche 90(meno) una Nikon top di gamma me la sarei potuta permettere. Tutti il resto sta a 0. Saluto e mi scuso per il disturbo e se ho offeso qualcuno

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:38

Gli odiatori seriali possessori di Nikon, Canon e compagnia briscola che sono espertoni di alti iso, denoise e pipì e pupù che non sono nemmeno in grado di sviluppare un Raw eliminando gli artefatti. Poi te credo che per loro le APSC sono roba da medioevo.

Immagine aperta con una versione vecchia di Affinity.

Come potete vedere sono sparite le macchie gialle sul viso e nell'addome dell'atleta ed il livello di deonise applicato è stato bassissimo.

postimg.cc/2qDvQ5VS




La realtà dei fatti è che questa tecnologia sarà il futuro dei prossimi sensori da qui a venire e dal punto di vista professionale poter usare la massima potenza di un cobra apre a scenari di utilizzo sconosciuti ai più.

Da parte mia solo un grande applauso a Sony che come sempre, quando vuole è un'era avanti agli altri dal punto di vista della ricerca.

E non le serve nemmeno sbattersi poi tanto a far dei corpi usabili perchè tanto poi la sua tecnologia la vende a tutti gli altri (escluso Canon che ci arriverà con i soliti 3/4 anni di ritardo) e guadagna su quelli.

Ho scelto l'immagine più critica perchè davvero la quantità di luce buona che le arriva è pochissima.






avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:39

1)Paragonare una fotocamera a una auto non ha se so.
2) paragonare una fotocamera con le prime fotocamere digitali della storia ha ancora meno senso per ovvi motivi di "innovazione tecnologica" non ancora diffusa e non ancora riproducibile in scala industriale, come tutte le nuove tecnologie.
3) i paragoni col passato devo tenere conto degli stipendi dei tempi rispetto agli odierni e della perdita di potere di acquisto della gente "normale" che c'é ed é levidentissima.... e se volete vi faccio mille esempi a partire dei costi degli alberghi vacanzieri negli ultimi 30/40 anni e dell'olio di oliva (per far due esempi senza dilungarmi).
4) guardiamo cosa costava la a9 e poi la a9II rispetto a questa. Ve lo devo dire io quanto questa costa di più? Non ci arrivare da soli? La giustifichiamo anche? E non parlate di progresso tecnologico che c'è sempre ogni anno e questa non é un cambiamento dal giorno alla notte rispetto alla precedente, non parliamo del salto che ci fu fra la a7II e la a7III (sempre per fare un esempio). Poi vedete voi, per me é un prezzo fuori dal mondo ed ho un o di anni sulla gobba e ne ho viste e comprate do cose, ora non me la posso permettere per nessun motivo(e non é la top di gamma Sony), negli anni 80 e anche 90(meno) una Nikon top di gamma me la sarei potuta permettere. Tutti il resto sta a 0. Saluto e mi scuso per il disturbo e se ho offeso qualcuno

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:47

Io continuo a pensare che questi raw bisogna aspettare per giudicarli. E che questi in senso assoluto non significhino molto soprattutto per le condizioni ignote ma evidentemente pessime di luce. Inoltre c'e' la questione raw converter, insomma troppe, troppe incognite

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:50

soprattutto per le NUOVE FOTO, che la tecnologia permette di fare (chiaramente se non si fanno paesaggi ;-)).

Sign, tu sei giovane sul forum. Questo è oro. In passato i ragionamenti erano "con Sony è morta la fotografia" "l'af eye ucciderà il ritratto ormai fa tutto la macchina".Di contro c'era chi affermava che "non serviva a nulla, i ritratti si sono sempre fatti in manuale o col solo punto centrale". Insomma di tutto e di più. Nessuno che vede un'opportunità di fare cose diverse con gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:50

Istoria
Io sono un "usatore di Canon" ma fino dal primo intervento ho elogiato Sony per questa macchina.
Chi va cercarne le magagne forse non comprende che è e sarà un bene per tutti.
È almeno 2 anni se si parla di sto GS, ora che l'hanno fatto si va cercare i difetti.....
Mah

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:14

12.800 iso e ho recuperato anche uno stop

sempre con converter generico base.

può essere che sia un po' più rumorosa di una A7III ma non ne sarei neanche sicuro. Artefatti nulla.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me