RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:34

A proposito degli iso, qui su juza ci dovrebbe essere una tabelle con gli iso più usati dagli utenti, li si possono vedere le reali necessità di un fotografo medio, dei PRO ce ne possiamo pure fregare.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:34

...io non faccio ipotesi su come potrebbe essere un RS al posto di questo, analizzo questioni tecniche che dicono ben precisamente quali vincoli ci siano per una cosa e per l'altra, da quelli non si fugge... funzionano così.
...
il modo in cui lavora un GS quello resta.
...
i GS (tutti) lavorano in un certo modo, al netto delle possibili integrazioni di memoria stacked, spostamenti di elettronica (BSI), e miglioramenti di convertitori ed elettronica varia.
...

È davvero stancante

Ma se poi argomenti e spieghi perché un altro sensore avrebbe avuto maggiori possibilità in certe cose....allora diventi il male!....
... ed ho spiegato a chi evidentemente non sa nulla di ciò, quali cose vincolano un GS.

Mac tu sei consapevole che c'è anche chi ne capisce di elettronica e legge quello che scrivi? Sei tanto sicuro delle tue argomentazioni?

O si inneggia con esaltazioni o sei solo un rompiballe che vuole insegnare qualcosa….

Eh quando si capisce che una persona racconta tante cose che ha letto ma dimostra di non avere le competenze per saperle elaborare, si costruisce spiegazioni che lo convincono e cerca di imporle come fossero verità assoluta cercando di insegnare agli altri sì Mac, onestamente dà fastidio.

@Mactwin: senza polemica, sulla base di quali competenze tecniche/tecnologiche analizzi questioni tecniche e individui i vincoli ad un sensore GS di cui nessuno conosce le specifiche di dettaglio e che ad oggi nessuno ha mai provato in modo serio?

Dantemi perchè ha letto di come fin'ora la realizzazione del global shutter abbia creato limiti e dà per scontato che lo schema realizzativo sia il medesimo. Le spiegazioni che si è dato hanno valenza generale e quindi il caso è chiuso.

Sembra un po' come se un pilota di aeroplano vedesse per la prima volta un elicottero e decretasse che uno scafo del genere senza ali non potrebbe competere con la portanza di un aeroplano. "Se avessero implementato gli stessi cambiamenti mantenendo le ali sarebbe andato più veloce". Bisogna prima capire COME tale portanza viene ottenuta, se no si dà aria alla bocca (con anche un po' di arroganza magari).

Leonardo ha fatto tutta una diatriba ... affermando che: i preconcetti sul gs sono legati alla vecchia tecnologia ma subito dopo motivando la base iso come un “compromesso “.

È una questione di atteggiamento Mac, tra il dare per scontato qualcosa e il non farlo.
Quando si segue una strategia realizzativa, e la si migliora, sempre di più, poi scontrandosi contro certi limiti si può iniziare a pensare "eh, se avessimo seguito l'altra strada questi limiti non ci sarebbero..." ma l'altra strada non è matura, non ha seguito la stessa evoluzione, convertire tutto il lavoro fatto sull'altra strada è un casino perchè poi ti limita qui qui e lì... "Magari questo vantaggio è migliore degli altri svantaggi in questo settore, ma in quell'altro continua a convenire la strada che avevamo preso con tutto il suo sviluppo". Poi un bel giorno qualcuno riesce a fare un passo indietro, cambiare lo schema, e in un modo diverso sviluppa l'altra strada. Quante volte si è vista una cosa del genere nella storia della tecnologia?
Sto dicendo che so che questo è il caso? No... Tu stai dicendo che sai che non è così, perchè il tuo limite sul bus è un principio davvero saldo e lo hai capito bene, basta spiegarlo come hai fatto tu.

Tornando alla tua citazione, ho fatto un'ipotesi, non ho spiegato niente. Contrariamente a te non lo so come Sony abbia implementato il funzionamento global shutter su QUESTO sensore.
Dallo stesso mio intervento che hai citato, appena dopo la mia ipotesi:

Qui si entra in questioni di ingegneria elettronica e fisica del silicio che talvolta non sono affatto intuitive, quindi metto l'ipotesi sul piatto ma senza conoscere la tecnologia realizzativa del sensore è difficile fare queste valutazioni.


Sono discorsi interessanti, e spero che verranno delucidati nel tempo, e sono molto curioso di vedere se questo sia uno di quei momenti in cui la tecnologia fa un salto, cambia schema e risolve problemi, se tra 10 anni parlare di lettura in rolling shutter sarà come oggi parlare di sensore CCD o biplani con motoelica. Non lo so se sarà così, ma davanti ad un nuovo risultato non do per scontato di conoscerne già i limiti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:40

@Leonardo: ma infatti il senso della mia domanda era proprio quello di mettere in risalto che il leggere senza avere la competenza tecnica porta a errori di valutazione a volte clamorosi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:46

Quando avrete finito di girare con i cappucci bianchi e le torce sul forum andate anche su DPR a dar la caccia ai cattivi.....

The challenge of global shutter
Global shutter CMOS designs have existed for a number of years but none of them have appeared in stills cameras. The main challenge has been that the additional circuitry required for instant readout has taken up room in each pixel, limiting its dynamic range.

The a9 III uses a Stacked CMOS design which allows the circuitry and the photodiode to be moved into separate layers, alleviating some of this fight for space. However, it's worth noting that the a9 III has a base ISO of 250, which suggests it has a lower full well capacity (less capacity for storing the charge generated during exposure). This reduced capacity for charge would mean the pixel clips earlier than conventional designs and hence is rated as having a higher base ISO.

However, if the higher base ISO is a result of reduced well capacity, rather than a major change in read noise, it won't necessarily have any negative impact on high ISO performance. The added circuitry needed to provide a global shutter is also likely to mean this isn't a dual gain sensor, since such designs also add to the circuit complexity. Sony Semiconductor has already introduced small sensors that separate the photodiode, the transistor and the readout circuitry, helping to further ease this DR restriction, but that doesn't appear to be the case here.


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:56

In pratica tre ipotesi che ho fatto a pagina 3 (due esplicite e una implicita) sembrano sostenute da DPR.

È un trafiletto interessante, centra bene alcuni discorsi del thread.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:58

La a9iii avrà una resa iso inferiore alla II, questo è scritto nelle specifiche.... Iso max 50.000 contro i 200.000 della II

C'è poco da discutere, hanno fatto una scelta e secondo me giusta, come anche la prima a9 non brillava rispetto alle macchine con specchio, questa attualmente non brilla rispetto alle stacked rolling...

Ci sono una serie di vantaggi in foto e video che questa novità porta, che non sarebbero mai stati sbloccati con un sensore convenzionale...

La cosa bella è che la a9ii rimane in commercio, così come la a1 così come altre decine di macchine.... C'è così tanta sovrabbondanza che è inutile stare a lamentarsi perché non gli è stata presentata la macchina su misura esattamente per se...

Mactwin, hai già tantissimo materiale Sony, evidentemente hanno pensato ad altri quando l'hanno ideata, poi tra qualche anno ti faranno spendere soldi con un altro modello più affine a quello che cerchi

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:00

Oh finalmente il momento comico del pomeriggio, ci voleva per alleggerire l'aria!
Questa poi è da oscar... ma io dico usare ogni tanto l'UI (intelligenza umana) e non affidarsi sempre e solo all'AI tanto di moda ora, no è? ;-)

"A proposito degli iso, qui su juza ci dovrebbe essere una tabelle con gli iso più usati dagli utenti, li si possono vedere le reali necessità di un fotografo medio, dei PRO ce ne possiamo pure fregare."

Fare ragionamenti sensati e non da nick-name, si corre il rischio, di apparire "normali" evidentemente. MrGreen

Eh certo, perchè la A9 III è proprio la fotocamera TIPICA degli utenti "medi" dello Juza Forum, che risponde alle loro necessità e non a quelle di un Pro sportivo. Eeeek!!! MrGreen

Ussignur....

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:02

@Mac probabilmente io sono tonto, ma sei sicuro che il pezzo che hai citato sostenga la tua tesi?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:10

Ciao a tutti

Volevo chiedervi con questo nuovo sensore cosa sarà possibile fare che non si poteva fare in passato?
ok rolling shutter totalmente assente,tempi velocissimi, sincro del flash con tempi altissimi.
Tutto questo lo vedo molto ristretto nell'ambito sportivo e anche in quel settore in che modo potrà essere usato?

Di sicuro questo sarà il futuro e tutti si omologheranno con i loro tempi e vloloevo un attimo capire quanto rivoluzionaria sia questà innovazione creata da sony.

Grazie saluti

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:13

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

@Richi, l'avrò ripetuto qualche decina di volte... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:13

Richi, non c'è nessuna rivoluzione perché una semplice Sony a9 prima versione con il firmware 5 permette di portare a casa qualsiasi foto in ambito sportivo..

Con questa terza versione hai tutto un po' di più, di sicuro puoi scattare a 120 fps invece che a 20, devi scegliere tu se lo ritieni importante oppure no

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:35

Sono sempre più invogliato a chiudere la mia p.iva

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:39

No Antonio, non chiuderla ;-), bisognerebbe aprire invece dei centri medici interdisciplinari... e saranno sempre in overbooking, altrochè! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:40

>Di sicuro questo sarà il futuro e tutti si omologheranno con i loro tempi e vloloevo un attimo capire quanto rivoluzionaria sia questà innovazione creata da sony.>>

Quanto sarà rivoluzionaria lo vedremo col tempo. CMOS appena nato faceva cose che con CCD non si potevano fare? NO ... però col tempo

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:42

>bisognerebbe aprire invece dei centri medici interdisciplinari... e saranno sempre in overbooking

Fatto nel 2001 ... e confermo ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me