RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale fotografia è vera arte? A. Adams, Salgado, McCurry Guidi, Krims, Araki





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:25

Per me è arte quando l'osservazione da parte dell'uomo della strada di un opera fatta dall'artista cre allo stesso, uno stato emozionale che è proprio uguale a quello che si proponeva l'artista di trasmettere.

Con foto di tramonti e gatti si hanno le migliori possibilità. ;-)

Con le persone della strada, intendo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:28

Meno mistero, meno aleatorietà, più tecnica, più lavoro, risultato? sicuramente più facile da fruire.





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:31

Per me è arte quando l'osservazione da parte dell'uomo della strada di un opera fatta dall'artista cre allo stesso, uno stato emozionale che è proprio uguale a quello che si proponeva l'artista di trasmettere.


Eh, ma ho paura che Guidi non ha nulla da trasmettere, se non a una sua cerchia ristretta di amici.

A un certo punto da qualche parte dice che ha cominciato a fare un certo tipo di foto perchè aveva comprato la macchina nuova, credo medio formato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:50

L emozione trasmessa dall opera non deve necessariamente essere la stessa ne per forza quella che immaginava l autore.

L autore mette se stesso nell opera e l osservatore rinviene nell opera un qualcosa non necessariamente individuato/individuabile che crea in lui un moto interiore che può tranquillamente “sorprenderlo” generando anche qualcosa di prima totalmente sconosciuto.
L Arte non può predeterminarsi e ciascuno potrà “sentire” qualcosa di diverso perché si fonderà col proprio vissuto e con la propria condizione unica in quel dato momento
(Con la musica si comprende facilmente quanto dico)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:51

Ma perché una forma espressiva dovrebbe essere semplice da fruire? Un artista non ne tiene mica troppo conto di che impatto avrà sugli altri il suo lavoro, se sente la necessità di fare determinate cose.
A meno che non si parla di prodotti commerciali che guardano al consumo facile e al guadagno.
Ma a quel punto l'arte non c'entra più niente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:56

Non dico che la facilità di fruizione sia un valore. E' un attributo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:57

L emozione trasmessa dall opera non deve necessariamente essere la stessa ne per forza quella che immaginava l autore.

L autore mette se stesso nell opera e l osservatore rinviene nell opera un qualcosa non necessariamente individuato/individuabile che crea in lui un moto interiore che può tranquillamente “sorprenderlo” generando anche qualcosa di prima totalmente sconosciuto.
L Arte non può predeterminarsi e ciascuno potrà “sentire” qualcosa di diverso perché si fonderà col proprio vissuto e con la propria condizione unica in quel dato momento
( Con la musica si comprende facilmente quanto dico )


Attenzione alla musica, molta è fatta proprio con l'intento di creare precisi stati d'animo, sia nella classica, che nel pop.
E raggiunge il risultato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:02

Embè?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:35

Attenzione alla musica, molta è fatta proprio con l'intento di creare precisi stati d'animo, sia nella classica, che nel pop.
E raggiunge il risultato.


I vecchi manuali di Teoria Musicale iniziavano con "La musica è l'arte dei suoni, essa serve ad esprimere i sentimenti dell'animo umano".
Quel "serve" era quanto di più antimusicale si potesse dire a proposito della musica... quanto poi al fatto che la musica venisse vista come un contenitore di sentimenti più che di pensiero, vabbé, non credo che ne siamo ancora usciti...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:51

signori da questo punto di vista non solo la musica può essere “adoperata” per certe finalità, ma anche la stessa fotografia e la sua estetica artificiosa…
ovvio che non si parli di Arte in questi casi

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:08

signori da questo punto di vista non solo la musica può essere “adoperata” per certe finalità, ma anche la stessa fotografia e la sua estetica artificiosa…
ovvio che non si parli di Arte in questi casi


Non è questione di essere adoperata, ma di messaggio o suscitare stati d'animo.

Beethoven con l'eroica voleva trasmettere chiaramente quello stato d'animo, così come i Pink Floyd in the Wall generano stati d'animo predeterminati.

Addirittura la divisione fondamentale tra maggiore e minore si riferisce a precisi stati d'animo, così come gli intervalli musicali. vedi le terze o il tritono addirittura appellato diabolico. La musica è molto codificata.
Queste non le impedisce di essere arte.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:15

anche la pittura è molto codificata ma non è per quello che diviene Arte a mio parere; quella è la tecnica

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:26

Si era partiti dal parallelo con Guidi, sempre Lui.
Il fatto che non dovesse comunicare per forza qualcosa di predeterminato.

Ecco molta ( o tutta?) la musica riconosciuta come arte comunica in modo predeterminato e anche piuttosto preciso.
Marcia funebre di Verdi è un opera d'arte che ha addirittura una funzione precisa. Tra l'altro non musica funebre, ma proprio marcia perchè accompagna il corteo.

In quel caso è tutto chiaro.
nel caso di Guidi no.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:33

Ho letto e ascoltato le interviste a Guidi e concordo con chilo reputa un mediocre.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:33

"anche la pittura è molto codificata ma non è per quello che diviene Arte a mio parere; quella è la tecnica"

I NAIF sono codificati?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me