| inviato il 06 Marzo 2024 ore 23:24
Stanno lavorando decisamente bene direi, finalmente ci si possono togliere un pò di sfizi fotografici con lenti di buona qualità senza lasciarci ogni volta un rene.. Sono stato ad un passo dal prendere il loro 20 F1.8 MF, che sembra un gran bel pezzo di vetro per il prezzo, ma poi è uscito questo che sembra troppo più comodo e trasportabile come "lente tascabile perenne", mentre il fratellone è una lattina di coca quasi e pesa quasi otto etti e sono pertanto sicuro sarebbe rimasto troppo spesso a casa alla fine. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:22
In effetti questa su una FF compatta, magari anche con crop aps o zoom digitale non dovrebbe sfigurare. Dai test ho visto buon contrasto, colori saturi, belle sunstar che unite a min. distanza di messa a fuoco e compattezza ne fanno una buona opzione. Il prezzo non da ultimo non ci dispiace! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:02
Sarà che il mio precedente 20mm era (anzi è ancora) il Nikkor AI 20mm/4 K vintage, ma a me di avere molta luminosità su un 20mm mi importa ben poco (all'occorrenza ho un ART 24mm/1,4), questo è davvero minuscolo e leggerissimo, è bello nitido e ben contrastato già a tutta apertura! Da portare in giro affiancato ad un 35mm è un vero piacere |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 11:47
Con la scusa di un imminente viaggio, ho preso anch'io questo piccolo e leggerissimo 20mm; dopo che i primi coraggiosi pionieri lo hanno acquistato dalla Cina, adesso viene importato e si trova nei negozi. Ho subito fatto una prova di simmetria ed il mio esemplare sembra a posto; gli angoli non sono proprio il massimo ma ad f/8 sono più che buoni considerando che è un 20mm veramente economico. Ho verificato però che si può leggermente migliorare la resa agli angoli con una piccolissima correzione del fuoco, questo perchè l'obiettivo ha una piccola curvatura di campo (convessa) anche ad f/8; praticamente se uso la modalità AF DMF, metto a fuoco in AF al centro, poi manualmente correggo leggermente il fuoco in senso orario (quel tanto che basta per far attivare la funzione DMF), ottengo un po' di nitidezza in più agli angoli (cala l'astigmatismo) senza perdere niente in centro. Si dovrebbe riuscire ad ottenere la stessa cosa mettendo a fuoco in una zona intermedia, ma per me è più comodo usare il sensore centrale. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 11:59
Ottimo! |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 21:27
Interessante, alla prima occasione provo, grazie |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:21
Buongiorno, qualcuno di voi che possiede questo obiettivo ha notato un serraggio particolarmente duro? Io ne possiedo uno da un po' e su Sony a7 IV mi dà un po' di resistenza nell'avvitare. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:22
con il mio non ho problemi |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 10:00
@Juza, bisogna aggiornare il database di questa lente visto che è disponibile anche per Nikon Z |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:29
Lente eccezionale questo viltrox come dimostra la prova di Max su Nikoland |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:35
L'ha preso un mio amico ed ha una resa centro bordi per nulla soddisfacente. Non so a questo punto se è proprio la lente o un esemplare fallato. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:08
“ L'ha preso un mio amico ed ha una resa centro bordi per nulla soddisfacente. „ A diaframmi aperti, ma ad f/8/11 è discretamente uniforme. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:15
A f8 / 11 va bene pure la lente kit da 200 euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |