RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:17

Secondo me, hanno già pronte le scuse per eventuali ritardi ancora prima di scrivere l'annuncio di una nuova lente



C'è una sola scusa ed è sempre valida, per chi è tanto beccaccione da crederci ovviamente, e cioè che si vende troppo e non riescono a stare dietro agli ordini!
Del resto è la risposta che tutti i fan-boys aspettano...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:21

@Hippo
Tutto dipende da che tipo di fotografia si intende fare. Il 200-800 è una vera svolta secondo me, mancava un obiettivo con queste focali e finalmente ora c'è. Vedrete quanti Sigma, Tamron &C. saranno sostituiti con questo, da 600 a 800 c'è una bella differenza e tenendo conto che sei liscio e senza tc il che non penalizza né l'af/traking né la qualità dell'immagine, un'altro vantaggio di questo obiettivo.
Il 300f2.8 è molto utile nel mio caso, perché negli anni ho visto che con i passeriformi in volo a 4/5mt, uso sempre 300mm (SigmaEF150 600Sport bloccato a 300mm). Inoltre, dove scatto passeriformi, d'inverno, la luce è scarsa e molto spesso si aggiunge ombra dei cespugli, alberi etc, pertanto ho visto che per avere tempi sufficientemente veloci, di almeno 3200/4000s, ci vogliono anche iso medio/alti, spesso 25.600iso. Pertanto in queste condizioni limite, fa comodo il 300f2.8, notevole la differenza tra 300f5.6 e 300f2.8, questo aiuta parecchio. Inoltre, essendo compatto e relativamente leggero (2.4kg vs 3.170kg) per brandeggiare a mano libera per seguire i passeriformi in volo ipercinetici. Ecco i motivi della mia scelta. Ovviamente se si cambia soggetto, distanza, luce e condizioni ambientali, vanno valutate altre soluzioni, esempio, la fauna è già differente essendo semistatica e di grandi dimensioni in rapporto all'avifauna, lì si possono sfruttare i fissi pesanti su treppiede in postazione fissa, tipo 600f4 e 400f2.8 con costi, pesi, trasportabilità, brandeggio non paragonabili. Tutto dipende da che tipo di fotografia si intende fare...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:27

Tra 7.1 e 8 c'è solo 1/3 di stop. Quanto avresti speso in più per questa differenza di apertura? Quanto valuti (economicamente) 1/3 di stop a 600mm?


A furia di sottovalutare i terzi di stop questi finiranno per proporvi la panacea di tutti i mali... una splendido 600/22!
Piccolo, leggero, maneggevole, economico, trasportabile e con una qualità ottica da paura... nel senso che dopo averla vista cambi definitivamente brand MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:42

A furia di sottovalutare i terzi di stop questi finiranno per proporvi la panacea di tutti i mali... una splendido 600/22!
Piccolo, leggero, maneggevole, economico, trasportabile e con una qualità ottica da paura... nel senso che dopo averla vista cambi definitivamente brand  




MrGreenMrGreenMrGreen
Infatti;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:09

"A furia di sottovalutare i terzi di stop questi finiranno per proporvi la panacea di tutti i mali... una splendido 600/22!"

Io non sottovaluto nulla.
La domanda è semplice.
Quanto valuti un terzo di stop?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:39

Io guardo più che altro all 800mm f/9 senza TC ad un prezzo di ca 2000€

…per tutto il resto 300 o 400 2.8 o 500-600 f/4 che servirebbero per le stesse cose anche avessi 1/3 di stop in meno

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:18

Quanto valuti un terzo di stop?



Tanto... visto che di DIN ne ho solo 18 ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:29

@Spectrum.....Paolo guarda le ottiche RF e vive come se potesse attaccarle alle sue reflex a pellicola.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:43

Piuttosto si fa finta che conti ancora giudicare col metro di paragone della pellicola (o, peggio, diapositiva) quando non c'è più nulla, di compatibile coi corpi a pellicola, che sia ancora in produzione. È quello il problema, sono paragoni che non hanno senso.

È come voler giudicare i tempi sul giro delle F1 attuali nei circuiti attuali mettendo sull'altro piatto della bilancia le macchine che correvano al vecchio Hockenheimring. Altre accelerazioni, altri motori, altri materiali, altre telemetrie, tutto diverso, TUTTO. Non meglio, non peggio, attenzione, DIVERSO!

Non ha senso, ed è facile capire il perché. Ci sono tutt'altri parametri in GIOCO, anche lato fotografico, dei quali il più ovvio è il misero dettaglio che abbiamo a che fare con un sensore digitale al Si (silicio), costituito da sensel, milioni di sensel.

Come se non bastasse Canon, da quando ha buttato fuori i tele rf 400/2.8, 600/4, 800/5.6 è 1200/8 ha addirittura cambiato i propri metodi di calcolo degli mtf, rendendoli MOLTO più SEVERI, e ancora la gente (compresi vetusti fanboy NIKON, ohibò) si ostina a giudicarli come fossero quelli dell'EF 50 1.4 USM. Tutti a dire che son peggio guardando le lineette, ma c'è dell'anacronismo, e bello grosso, anche lì.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:11

Io guardo più che altro all 800mm f/9 senza TC ad un prezzo di ca 2000€


Che sarà il motivo per cui la maggior parte della gente lo comprerà. Perchè è vero che i mm in naturalistica non bastano mai, ma è altrettanto vero che bisogna cercare il giusto approccio all'animale. Se non si è abbastanza vicini non basta neanche il 1200 f/8. Comunque da questo annuncio, sembra che Canon stia puntando molto sulla versatilità: ne sono un esempio il 100-300 e il futuro, se uscirà mai, 200-500 f/4. Chissà magari proporranno anche una versione ulteriormente evoluta di questo zoom ad un costo superiore, con una luminosità maggiore ma a scapito di una focale ridotta

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:15

avete visto le foto di Juza, a f10-f11 con una aps-c ?? ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:16

@ztt98 una versione evoluta L del 200-800 con più luminosità potrebbe costare un botto ed esser davvero troppo ingombrante.
Un 200-500 f/4 con moltiplicatore inserito già potrebbe essere quella versione evoluta di cui parli…casomai con un tc 1.7 o con focale 200-600

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:34

avete visto le foto di Juza, a f10-f11 con una aps-c ?? ;-)

Si, davvero molto belle Cool

@ztt98 una versione evoluta L del 200-800 con più luminosità potrebbe costare un botto ed esser davvero troppo ingombrante.
Un 200-500 f/4 con moltiplicatore inserito già potrebbe essere quella versione evoluta di cui parli…casomai con un tc 1.7 o con focale 200-600


Quando Canon fece il 200-400 con tc integrato se non ricordo male costava sui 15k. Un 200-500 f/4 penso che costerebbe uguale. Io parlo proprio di una lente nel mezzo tra il 200-800 e il fantomatico 200-500 f/4: magari un 200-600 f/4-5.6 o f/5.6 costante e soprattutto serie L. Sarebbe una mossa sensata seguendo lo schema di Canon di certe uscite

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:39

Paolo guarda le ottiche RF e vive come se potesse attaccarle alle sue reflex a pellicola.....


Più che altro vive spaccando la bega a chi il sistema RF l'ha scelto.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:45

Io questi fanatismi contro chi usa un sistema piuttosto che un altro non li capisco francamente Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me