| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:33
@Vito io mi sono “innamorato” dei risultati di quella recensione francese da dove sembra spettacolare per il tipo di utilizzo che vorrei farne |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:34
Ciao a tutti, mi reintrometto nella discussione per proporre un approccio diverso alla valutazione, meno tecnico. A me personalmente questa lente non ha fatto scattare la scintilla della fantasia. In altri casi ciò è successo, ed allora mi sono immaginato ad utilizzare una determinata lente o macchina in determinate situazioni già vissute in precedenza.- Insomma, la novità della nuova lente/camera ha buttato benzina sul fuoco della passione fotografica che ci accomuna. E' successo all'annuncio delle R5 ed R6, e del 100-500. E allora chiedo a coloro che hanno espresso pareri positivi ed entusiasti sulla lente, in quali situazioni si immaginano che possa coronare un approccio fotografico? Non intendo ovviamente posti, ecc. quanto magari, ad esempio, nel fotografare un determinato soggetto che finora è stato sempre irraggiungibile per diffidenza, ecc. Giusto per avere una visione più a tutto tondo delle aspettative. Alla fine, è la scintilla della fantasia che, almeno nel mio caso, mi ha portato spesso all'acquisto, più che i meri dati tecnici. Grazie. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:36
Trekking a gran paradiso, uscite esplorative in nuovi siti, BIF.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:37
Tornando in topic e partendo dal fatto che ognuno sceglie di utilizzare cosa crede più utile e adatto allo scopo in base alle risorse di cui dispone, la recensione del francese sembra evidenziare un buon prodotto |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:38
Lo dissi già più di una volta, solo di spese, per seguire un mondiale partono minimo 30 mila euro, vivendo da barbone, fino ad arrivare ai 50/60/80/x mila euro l'anno (in base al tipo di mondiale che segui, come ti tratti, ecc. ecc.). Non conosco nessun Pro che spendendo queste cifre e fatturandone di conseguenza, per campare, (si spera agevolmente), non si possa permettere 3/4 mila euro/annui, d'ammortamento biancone nuovo. Se non può, ha sbagliato lavoro, o ha sbagliato tariffario/clienti; consiglio quindi cambio urgente del commercialista. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:39
“ Trekking a gran paradiso, uscite esplorative in nuovi siti, BIF.. „ Per Bif dovrebbe essere ottimo perchè è un genere che difficilmente si fa in luce scarsa |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:41
Si, e spesso si croppa anche a 600 portando in definitiva i parametri vicini a un 800 f8 o f9 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:42
“ Trekking a gran paradiso, uscite esplorative in nuovi siti, BIF.. „ Posso chiederti perchè per queste finalità non hai già considerato, se ho inteso bene, il 100-500? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:47
“ Sono sicuro, che se non hai grossissime pretese, potrai divertirti con questo obiettivo senza problemiCool „ Vedi le “pretese” dipendono anche dal tipo di approccio di ciascuno; pretese qualitative sicuramente ne ho essendo abituato ad ottiche professionali, ma essendo matrimonialista è OVVIO che non sono abituato ai bianconi che sono fuori dal mio campo operativo. Adoro la fotografia naturalistica ma non avrei comunque tempo per un approccio intensivo quindi l idea è quella di esplorarla in condizioni “normali”…poi chissà… Conoscendo le ottiche so bene che il mio campo di utilizzo di quest obiettivo non sarà, almeno all inizio, estremo e gli consentirà vita facile dandomi probabilmente buoni risultati e tanto divertimento; poi chissà…di viaggio in viaggio, di trekking in trekking potrebbe venirmi la voglia di un fisso perché mi sarò spinto ai limiti di questa lente…o forse no… insomma penso che sia un giusto compromesso di qualità, portabilità e costo per un approccio soddisfacente alla fotografia naturalistica da fare anche con mio figlio piccolo…senza troppe paranoie |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:48
@DrChris Non voglio fare il fanboy Sony, però è vero, il 200-600 a TA va benissimo, meglio che chiuso. E non lo dico solo io che non sono nessuno, ma anche chi ci ha fatto dei test. Questi sono gli MTF del 200-600 Sony misurati da opticallimits. Si vede piuttosto bene che a TA ha la massima resa, ma anche quando lo usavo io era la stessa cosa, a TA era ottimo, a qualunque focale. Fra l'altro anche con il TC 1.4x la resa è molto buona. Non discuto sul fatto che sia il migliore o meno, è un ottimo zoom lungo, esattamente come il 60-600 DG DN che uso adesso.
 Detto ciò, la scelta di Canon è molto interessante, visto che a catalogo c'è già l'ottimo 150-500, un simil doppione sarebbe stato poco utile, parere personale. Questa ottica rompe un po' gli schemi a cui siamo abituati. Se avessi Canon, non ci penserei su tanto, da prendere! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 20:58
“ E allora chiedo a coloro che hanno espresso pareri positivi ed entusiasti sulla lente, in quali situazioni si immaginano che possa coronare un approccio fotografico? Non intendo ovviamente posti, ecc. quanto magari, ad esempio, nel fotografare un determinato soggetto che finora è stato sempre irraggiungibile per diffidenza, ecc. „ A me interessa molto come estensione, molto utile per fotografia/birdwatching itinerante, dove non puoi avvicinarti troppo ai vari soggetti. In questo caso meglio avere piu mm possibili |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:04
Con questo obiettivo ha poco senso cambiare verso Sony per il 200-600 o verso Nikon con la sua ultima proposta. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 21:04
"Si, e spesso si croppa anche a 600 portando in definitiva i parametri vicini a un 800 f8 o f9" Centro! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |