RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tre nuove ottiche Canon il 2 Novembre?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:11

Nel senso che se tu vuoi ottenere un ingrandimento da 600 devi croppare in post l'immagine ottenedo l'equivalente di un tc 1.4x "abbondante"...per cui sei parente di un 600 f8 in quelle condizioni..e ovviamente ti sei giocato 1/2.25 di pixel

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:18

Ancora a parlare di differenze tra 100mm e 1/3 di stop di luce....con i moderni software di riduzione rumore e le megapixellate che permettono ritagli, se fatti in modo giusto, enormi....
Con 24 mpx si fotografa le modelle, ngli atleti, i paesaggi...con risultati inferiori...non l'avifauna...

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:21

Ah...a proposito, ma la qualità di questi zoommotti a 6,3 com'è? No perché il Canon a 7,1 è già perfetto....

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:23

Eh no, se il ritaglio o crop lo fai nel modo giusto il rumore non cambia....

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:28

MMulinai non sono del tutto d'accordo..
Primo perché non è il modo, intendo nei toni, di liquidare un argomento come questo che non è così binario, e poi, appunto, perché ogni caso ha le sue variabili..
Bif ad esempio non è detto che sia meglio farlo con una pixellata..talvolta magari 24 mpx aiutano a ridurre il mosso e se serve risoluzione magari fai upscale dopo ma partendo da un tack sharp (fino al 150% l'algoritmo di ps è pressoché perfetto)

Poi ripeto, in condizioni di luce scarsa 2/3 di stop (non 1/3, rileggi bene) non sempre son pochi..
Un camoscio a 30 mt nella nebbia è molto meglio a 2500 iso piuttosto che 4000 (poca luce e scarso contrasto sono i peggiori memici del dettaglio e iso bassi e buoni vetri fanno la differenza),perché se il dettaglio è completamente piallato puoi usare tutti i dxo o topaz del mondo ma farn sempre e solo uscire artefatti...

Ps il ritaglio sul raw il rumore lo cambia, ovviamente

Pps
Gli zoommotti hanno dettaglio da vendere..
Non tanto meno dello zoommotto canon

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:59

Allora, andiamo per ordine, da 6,3 a 7,1 c'è un terzo di stop, se hai paura del micromosso in volo dipende solamente dal tempo di scatto inadeguato, per le situazione del camoscio non mi pronunciò perché in quelle condizioni non tiro nemmeno fuori l'obiettivo dallo zaino....mi parli di ritaglio in acr e questo è già un presupposto sbagliato, cmq fatto come si deve non aumenta il rumore, tutte le macchine intorno ai vari 20, 24, 26 mpx non sono adatte per scattare a soggetti a media distanza, parlo per esempio di 7 metri a 600 mm, la foto esce ma paragonata a una megapixellate avrà un dettaglio decisamente inferiore, se si scatta da capannino a 3 metri con obbiettivi di estrema qualità il discorso cambia ma mai senza raggiungere le altre.
Per quanto riguarda l'interpolazione che proponi al 150 per cento, benché l'abbia fatta vedere ai corsi, ho sempre sconsigliato di farla a meno di soggetti irrinunciabili, è veramente l'ultima spiaggia.
Forse per due terzi di stop ti riferivi a questo zoommone in arrivo, ma dovete capire che si tratta di un'ottica rivolta a chi si vuole avvicinare a questo genere, se invece quei diaframmi si ottenesse la qualità del 100 500 sarebbe un ottica quasi strepitosa ma dubito a 2500 euro.
Al riguardo posso dire per esperienza diretta che i Tamron e i sigma zoommotti a 6,3 sono poca cosa, il Sony non lo so, però ho visto pochi scatti a ta.
Sto scrivendo dal cellulare e quindi ci sta che ci siano degli strafalcioni.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:10

ma dovete capire che si tratta di un'ottica rivolta a chi si vuole avvicinare a questo genere, se invece quei diaframmi si ottenesse la qualità del 100 500 sarebbe un ottica quasi strepitosa ma dubito a 2500 euro.


Concordo…

…a questo punto si tratta di vedere se sarà più vicino al 100-400Rf per costruzione AF - QI o al 100-500 RF. Sarà eccellente se nel primo caso sarà prezzata entro i 2000€ e nel secondo entro i 2500€.

Dal lato estetico, pur non essendo L continuo a sperare in un rivestimento bianco con righino verde come il 400 f4 DO

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:10

Comunque ci siamo focalizzati sul 200-800 (per il quale esiste un topic specifico) ma quali saranno le altre due lenti?!?

RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM e RF 35 1.2?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:14

io spero in un 28 1,2 oppure un 70/135 2.0

anzi meglio di no perchè sennò mi tocca acomprarli !

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:17

Allora andiamo per punti
1) non hai riletto il mio intervento se insisti a parlare di 6.3 vs 7.1..per cui ti ri-invito a farlo
2) se alzi i tempi per evitare il micromosso alzi anche gli iso, occhio perché l'equazione non è così "matematica" come tu la vuoi dipingere
3) se non fai naturalistica quando c'è nebbia male, per certi soggetti sono le condizioni più interessanti

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3555228&srt=data&show2=1&l=it

4) tu parli di 3 mt, io ti dico addirittura che un passeriforme a 7 mt è talmente vicino che con 3 passaggi di post anche un catadiottrico di 40 anni fa va bene
5) in che senso le macchine con 20/24/26 mpx non van bene a medie distanze? Non capisco il senso, troppo vaga come affermazione
6) se mi dici che l'interpolazione con maggiorazione del 50% restituisce un'immagine non soddisfacente trovo una discrasia rispetto alla tua bocca buona nell'equiparare un 600 6.3 a un 500 7.1
7) no, i 2/3 stop erano legati ad un ragionamento ben preciso
8) no, non capisco sta cosa dello zoommone che è per forza orientato al neofita..i 200-600 e compatibili li portano a spasso fotografi coi controcaxxi (colombo, gaiotti, ecc ecc)
9) gli zoommotti 150 o 200 6000 OGGI sono egregi..ho avuto 2 anni il 200-600 e otticamente era adeguato a tutto..i nuovi 150 e 60 600 sigma E mount sono otticamente egregi..ci fai tutto,, sei solo limitato da luminosità in condizioni limite e moltilplicabilitá..

Poi ovviamente è legittimo che ognuno resti sulle proprie posizioni, per carità..

Qialcuno dica a zeppo (e juza) che il post specifico io non posso frequentarlo perché urto la sua sensibilità Canoniana


avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:23

io spero in un 28 1,2 oppure un 70/135 2.0

E' vero, tempo fa si parlava anche di un complemento al mitico 28-70 F2... sarebbe un colpaccio se facessero un 70-135 F2 costante!

Sarebbe l'ottica da ritratto definitiva!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:41

Tornando al discorso 200-600 contro 100-500 contro 200-800 considerando che si è comunque sempre corti, ma veramente nella realtà con sensori superdensi di oggi c'è tutta questa differenza tra 600mm e 500mm.
Un 500mm ha un angolo di campo di 4,9°, mentre un 600mm ha un angolo di campo di 4,1°, meno di 1° di differenza .

Matematicamente parlando non ha alcun senso questa lotta a chi ce l'ha più lungo.


Ho rifatto i calcoli effettivamente per un 24 Mpx da un 500 per passare ad un 600 si arriva a 16-17mpx.
Ma nel mio commento parlavo di macchine megapixellate dove i 45 mpx diventano 25-26mpx che sono più che sufficienti per qualsiasi cosa.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:41

E' vero, tempo fa si parlava anche di un complemento al mitico 28-70 F2... sarebbe un colpaccio se facessero un 70-135 F2 costante!

Sarebbe l'ottica da ritratto definitiva!


Anche io speravo in un completamente degli zoom F2, sia lato lungo, che lato corto.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:47

Lato lungo lo vedo ancora possibile, ma fare uno zoom grandangolare F2 sotto i 28mm lo vedo decisamente più complicato!

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:53

Ho visto la foto, come dicevo, benché apprezzabile l'intenzione, sono situazioni che non mi danno soddisfazione, ovviamente è un mio modo di vedere le cose.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me