RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 23:22

petapixel.com/2023/09/05/canon-has-nearly-50-of-camara-market-share-ne

Canon's mirrorless market share is still higher than Sony's, but the race is much closer: 1.54 million units versus 1.25 million units.

Further, Sony is actually ahead of Canon when it comes to the value of those sold cameras. Canon's higher number of camera bodies sold equated to 506.7 billion yen, while Sony sold fewer units for a sales value of 565 billion yen. Canon seems to be excelling when it comes to selling more affordable cameras, while the opposite is true for Sony.


Eh si è proprio sotto gli occhi di tutti…

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 23:46

non mi pare nulla di nuovo, anzi conferma quanto ho scritto in precedenza.. va avanti di rendita in reflex e sviluppa solo ML da cui ha tratto molti guadagni. Mi pare si guardi però solo ai vantaggi del brand e non degli utenti. Leggo spesso di persone che ancora non hanno fatto il passaggio a ML e vorrebbero continuare con reflex ma in realtà sono costretti a fare scelte diverse, spesso con esborsi rilevanti. Diverso sarebbe se avesse portato avanti anche nuovi modelli reflex, dotandoli di sensori migliori (come le ultime ML), di stabilizzazione (come ha iniziato a fare con le ML), etc.. Io guardo sempre gli utenti, se le case guadagnano o perdono non è che mi interessi particolarmente.
La limitazione di scelta è un danno per l'utenza, e se le aziende guadagnano di più è una aggravante.. Cool

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 0:45

Gianpietro il punto è che oggi sony ha una bella fetta di mercato che prima non aveva e che era di Canon e Nikon... Quindi oggi canon sicuramente guadagna meno rispetto a prima dell'arrivo delle Mirrorless… O avrebbe guadagnato di più se le ML non nascevano…

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 7:20

Canon's mirrorless market share is still higher than Sony's, but the race is much closer: 1.54 million units versus 1.25 million units.

Further, Sony is actually ahead of Canon when it comes to the value of those sold cameras. Canon's higher number of camera bodies sold equated to 506.7 billion yen, while Sony sold fewer units for a sales value of 565 billion yen. Canon seems to be excelling when it comes to selling more affordable cameras, while the opposite is true for Sony. ?


Eh si è proprio sotto gli occhi di tutti…


testa a testa per i pezzi venduti, ma con Sony che incassa di più!
Non male per una casa che prima delle ML, rispetto a Canon era un moscerino.
E' esattamente questo il botto di cui si parla.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:04

Io guardo sempre gli utenti, se le case guadagnano o perdono non è che mi interessi particolarmente.


Beato te. Io guardo anche a quello. Forse non vale la pena preoccuparsene quando si hanno 2 o 3k di corredo in casa. Ma quando ne hai 30 secondo me un occhio sempre attento a come si evolve il mercato, a quali sono gli attori ed i numeri in gioco e come evolvono è una cosa che va fatta. Pensa trovarti dall'oggi al domani con 30k di materiale che puoi usare come fermacarte o che non vuole più nessuno.

Se una casa guadagna ed è viva, investe in ricerca, sviluppa prodotti, investe in una rete capillare di assistenza etc etc.

Ma basta vedere cosa succede: i brand con quote inferiori sull'assistenza sono quasi assenti, eventi di presentazione dove conta esserci praticamente mai, professionale inesistente, usato poco etc etc

Certamente va valutato tutto nell'insieme ma vedi sopra, io ci guardo. Mi interessa eccome sapere se una casa perde o guadagna e come si posiziona sul mercato dal momento che, come dici, devo metterci i miei soldi, che sono buoni.

Non male per una casa che prima delle ML, rispetto a Canon era un moscerino.
E' esattamente questo il botto di cui si parla.


Mmm... quindi... Canon sembra vendere più numeri di sony su ML... Direi bella botta per chi aveva sostanzialmente il monopolio del mercato. Oppure qualcosa non torna. A mio parere se andiamo a vedere l'evoluzione delle percentuali sono state tolte fette di mercato maggiore a nikon e altri minori. Ma se in pochi anni dall'avere il dominio assoluto sulle ML siamo arrivati a questi numeri, mi pare una bella botta a sfavore di sony, altro che. Se crei un mercato che non c'è e perdi più del 50% in pochi anni... no buono.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:20

Mmm... quindi... Canon sembra vendere più numeri di sony su ML... Direi bella botta per chi aveva sostanzialmente il monopolio del mercato. Oppure qualcosa non torna. A mio parere se andiamo a vedere l'evoluzione delle percentuali sono state tolte fette di mercato maggiore a nikon e altri minori. Ma se in pochi anni dall'avere il dominio assoluto sulle ML siamo arrivati a questi numeri, mi pare una bella botta a sfavore di sony, altro che.


Mah... non so... la botta in positivo o negativo la vedi dalle dichiarazioni ufficiali delle case, non da quali e quanti utenti usano un marchio.
Considera che quasi la metà di questi usa attrezzatura comprata nell'usato o riciclata da altre configurazioni, quindi guadagno zero per le case.
Negli ultimi 3 anni l'usato sony - canon - nikon è raddoppiato.

Gianpietro il punto è che oggi sony ha una bella fetta di mercato che prima non aveva e che era di Canon e Nikon

Qualunque negoziante può confermare che la metà viene dall'usato.

Le valutazioni di mercato le fanno le case, in primis, solo loro hanno quei dati, non da quanti utenti usano quel marchio per fare una foto, o perchè gliela vedi appesa al collo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:24

Ok ma se io ho una certa % (probabilmente alta) nel mercato ML perchè gli altri non esistono e dopo qualche anno, i numeri riportati sopra dicono che sono sceso a meno del 50%... qualcosa è successo. E non mi pare ottimo per chi aveva la maggioranza delle vendite in quel mercato non esistendo troppa concorrenza... Soprattutto se mi trovo sotto a chi in quel mercato manco ci credeva... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:38

Ok ma se io ho una certa % (probabilmente alta) nel mercato ML perchè gli altri non esistono e dopo qualche anno, i numeri riportati sopra dicono che sono sceso a meno del 50%... qualcosa è successo. E non mi pare ottimo per chi aveva la maggioranza delle vendite in quel mercato non esistendo troppa concorrenza... Soprattutto se mi trovo sotto a chi in quel mercato manco ci credeva...

Sinceramente non so a quali dati ti riferisci, forse quelli dei quadrimestri che ogni tnto pubblicano?
Anche nel mio piccolo ho notato sostanziali differenze da un pò di anni, ma sempre affidandomi a quello che mi dicono i miei due negozianti di fiducia, visto che a loro, usato o nuovo che sia, il soldo gira lo stesso e non può essere altrimenti.
Se invece ti riferisci al chiacchericcio da forum e vari rumors, tutta la storia vale zero.

Nel primo anno della R5 e dell'RF 28-70, erano date per spacciate, poi dopo o per la qualità o per la soddisfazione d'uso, si sono azzittati tutti, tutte queste storie le ricordo benissimo. Sopratutto il 28-70 massacrato per anni da gente che usava altri marchi, ora sono spariti.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:48

a ben vedere la botta più grande forse l ha presa proprio Sony con la sua rivoluzione ML; la flessione di gran lunga più importante degli ultimi anni infatti l ha avuta il mercato della fotografia a favore probabilmente dei cellulari. I milioni di fotocamere di differenza rispetto al venduto di pochi anni fa appartengono tutte al segmento compatte/bridge; segmento ML dove Sony era sicuramente leader.
Sicuramente un colosso come Sony (che fa anche cellulari) può ammortizzare meglio di chiunque altro una flessione del genere.

Quanto a Canon, visti i risultati, non credo che abbia atteso troppo per un errore di valutazione; è più probabile che vedendo la nuova tecnologia abbia potuto permettersi (avendo le spalle coperte dal mercato reflex) di studiare e programmare per uscire direttamente con un prodotto valido: e ciò spiega perché ad oggi ancora non è uscita la prima ammiraglia ML Canon.
D'altronde non mi pare che abbia innovato particolarmente nel mondo reflex negli ultimi anni, e la stessa 1dx mIII è sicuramente un progetto che risale a qualche anno prima ancora (un po' come la Nikon F6 uscita proprio quando il digitale stava compiendo il sorpasso definitivo)

Poi, visti i dati la fetta di mercato persa non è stata così rilevante…almeno non quanto la fetta guadagnata da Sony che ha fagocitato tante piccole quote di altri produttori rosicchiando anche a CaNikon per stabilizzarsi sul podio.
I giochi veri per la conquista del mercato ML attuale, fatto solo di fotocamere di livello alto, sono iniziati dopo il 2020 e, più o meno, i tre brand più importanti sono abbastanza vicini in tutto

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:57

Chi si ricorda al Kodak ? Il mercato ci mette un nano secondo a masticarti e a sputarti ....
Per Nikon c'è mancato poco.....


Poi, visti i dati la fetta di mercato persa non è stata così rilevante…almeno non quanto la fetta guadagnata da Sony che ha fagocitato tante piccole quote di altri produttori rosicchiando anche a CaNikon per stabilizzarsi sul podio.
I giochi veri per la conquista del mercato ML attuale, fatto solo di fotocamere di livello alto, sono iniziati dopo il 2020 e, più o meno, i tre brand più importanti sono abbastanza vicini in tutto


Tanto vicini non saprei visto che il maggior produttore di sensori è solo uno.
Credo che abbia anche più tecnologia nel cassetto di chi si è messo in ritardo in questo settore.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:59

Mah, mi sembrano situazioni completamente diverse... Soprattutto quando hai un venduto DSLR non a quattro gatti ma al 50% del mercato fotografico e copri praticamente tutti i maggiori eventi mondiali.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:17

Nell'anno 2023, fino ad oggi, il 49% delle foto pubblicate su Juza sono state scattate con fotocamere mirrorless. Il 45% con fotocamere reflex e il restante 6% con compatte e telefonini.

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:20

Fotocamere più utilizzate
Canon 5D Mark IV (6640 foto)
Nikon D750 (6250 foto)
Canon EOS R5 (5568 foto)
Canon EOS R6 (5398 foto)
Nikon D500 (4927 foto)
Sony A7 III (4306 foto)
Nikon D850 (4198 foto)
Sony A1 (3924 foto)
Canon EOS R7 (3850 foto)
Canon 5D Mark III (3269 foto)
Canon 7D Mark II (3026 foto)
Nikon Z9 (2960 foto)
Canon 6D (2931 foto)
Nikon D7200 (2910 foto)
Canon 6D Mark II (2907 foto)
Sony A7r III (2675 foto)
Sony A7 IV (2548 foto)
Canon EOS R (2435 foto)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:44

Tra le 5D mk3 e 4 e le R5 ed R6 ci sono anch'io che ho agiornato l'attrezzatura per due volte negli ultimi 6 anni, tutte nuove non usate, compresi metà degli obbiettivi, quindi sono solo io come numero tra quei 5000 e 6000.
Non so se si capisce l'attendibilità delle cifre che hai riportato rispetto ad altri che scattano con quelle comprate usate.
Sono stime che valgono solo nell'uso di un marchio in senso generale, ma non c'entrano una ceppa con il mercato in quanto tale.
Scusami Gianpietro.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:47

Doriano assolutamente, io ho postato i numeri per dare un valore a quanto scritto da Phystem.

Resto poi della mia idea che se acquisto usato ed il materiale usato 'gira', alla fine se vorrò fare upgrade etc diffficilmente cambierò tutto quanto. Poi certo c'è anche chi lo fa, ma secondo me parliamo di un numero ristretto di persone benestanti.

Normalmente se hai costruito un corredo da 30k, buttarlo alle ortiche per cambiare completamente, non è cosa da tutti i giorni e mi pare più semplice fare un passaggio graduale. In questo senso credo che Canon oggi con la perfetta compatibilità del parco EF abbia una buona base per una migrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me