RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:36

Certo che che non cambia il rapporto, ma cambiano i valori iso in assoluto da macchina a macchina, e non di poco, anche più di uno stop! ;-)

Di tutte le Canon che ho avuto, nessuna mi ha mai dato una terna esposimetrica uguale all'altra a parità di scena/luce, anche tra FF e FF; tanto che l'esposimetro a luce incidente per le foto in studio ormai non mi serve quasi più, non trovando la stessa corrispondenza negli iso delle fotocamere (con Canon).

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:50

Si quello può capitare, anchel'r7 penso che tenda a sottoesporre leggermente.
Fine ot.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 16:32

Stavo guardando che l'unica altra ottica paragonabile utilizza filtri a lastra da 100mm...

nisifilters.it/prodotto/holder-filtri-laowa-10-18mm-fe

Se NiSi mi fa un'adattatore così anche per questo mi sa che sostituisco il 14-35 ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 16:47

Non penso, saranno da 170 o giù di lì, anzi, lo spero perchè ho già i filtriMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:03

Secondo me basteranno quelli da 100

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:50

con la lente bombata è difficile che bastino, vedremo..

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 19:47

Juza può scrivere quello che vuole, che sinceramente frega zero, ma le cose stanno diversamente!
Quando me lo dirà Canon, che inventa gli angoli tramite il Messia, allora ok!
E l'ho scritto subito dopo il suo intervento.
Li vedi gli esempi o no?

E che è, Dio in terra?

Qundi secondo la tua logica, la fotocamera "inventa" cose a caso da mettere negli angoli non coperti dal sensore... annamo bene!

Altro che AI!!! MrGreen

Ma l'accendete il cervello ogni tanto?

Adesso però basta veramente!!!
A voi i terrapiattisti fanno un baffo!


laddove mancano dati tra punti interni dell'immagine avviene l'interpolazione (per ricavare quelli esterni si esegue una operazione che prende il nome di estrapolazione..ma non mi sembra il caso...)...è ovvio che l'informazione viene ricostruita, inventata attraversa un algoritmo di interpolazione (spline, bicubica quelle più note) esattamente come avviene quando una immagine da 8 MP viene portata a 24MP....i dati nel mezzo sono inventati...

E questo, come ben spiegato da Juza, avviene in misura differente al centro rispetto ai bordi...ad esempio in alcune parti dell'immagini avremo un maggior microcontrasto, perchè in realtà l'immagine viene compressa...in altre una evidente riduzione della risoluzione per il semplice motivo, banale che l'immagine era compressa in origine e quindi un numero relativamente modesto di fotodiodi ha catturato la luce ... il degrado dovuta all'elaborazione è tanto maggiore, quanto è inferiore la risoluzione .

Penso che l'argomento sia stato sviscerato a sufficienza. Non ho altro da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 9:14

Stavo guardando che l'unica altra ottica paragonabile utilizza filtri a lastra da 100mm...

nisifilters.it/prodotto/holder-filtri-laowa-10-18mm-fe

Se NiSi mi fa un'adattatore così anche per questo mi sa che sostituisco il 14-35


Nella scheda c'è segnato questo:

Portafiltro posteriore
Utilizza i filtri ND per le riprese e le esposizioni lunghe.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:19

Si, anche l'11-24 aveva il portafiltri posteriore, ma io voglio usare il classico anteriore Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:13

De gustibus.
Credo però che a fronte di angoli di campo di tale ampiezza siano preferibili i filtri da avvitare posteriormente.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:37

laddove mancano dati tra punti interni dell'immagine avviene l'interpolazione (per ricavare quelli esterni si esegue una operazione che prende il nome di estrapolazione..ma non mi sembra il caso...)...è ovvio che l'informazione viene ricostruita, inventata attraversa un algoritmo di interpolazione (spline, bicubica quelle più note) esattamente come avviene quando una immagine da 8 MP viene portata a 24MP....i dati nel mezzo sono inventati...

E questo, come ben spiegato da Juza, avviene in misura differente al centro rispetto ai bordi...ad esempio in alcune parti dell'immagini avremo un maggior microcontrasto, perchè in realtà l'immagine viene compressa...in altre una evidente riduzione della risoluzione per il semplice motivo, banale che l'immagine era compressa in origine e quindi un numero relativamente modesto di fotodiodi ha catturato la luce ... il degrado dovuta all'elaborazione è tanto maggiore, quanto è inferiore la risoluzione .

Penso che l'argomento sia stato sviscerato a sufficienza. Non ho altro da aggiungere.

ho fatto una prova eseguendo delle operazioni simili a quelle che "dovrebbe" fare il processore della macchina su cui la lente sarà adoperata.
In pratica, è già ciò che succede su un sacco di lenti anche pregiate di altri brand già da tempo.
Ovvero, l' eliminazione della distorsione, il crop, e il riportare alla risoluzione nativa del sensore l' immagine.
Di "inventato" come per l' intelligenza artificiale non credo ci sia niente
Di " ricalcolato " interpolando si, e la questione è ben diversa dall' inventare .
Se interpreto bene il tuo nick, dovresti stare dentro l' informatica e credo che tu ben sappia che di "inventato" c'è poco e niente in alcuni ambiti del digitale, di ricalcolato si, di ricostruito anche, ma di "inventato" secondo la mia modestissima esperienza, andiamo nel mondo dell' AI/metaverso.
Mi ripeto, la prova che ho fatto mi ha portato a croppare il 24x35 a circa 1,2x (da 8mm reali a 10mm croppati ci passa più o meno lo stesso crop), l'immagine è diventata grande circa 24Mpixel, che ho riportato a 30Mpixel (risoluzione nativa), direttamente dal RAW con DPP.
Ebbene le differenze per i miei occhi fra la versione croppata da 24Mpixel e la versione riscalata a 30Mpixel sono indistinguibili.
Per rendervi conto se questo modus operandi introduce artefatti o degrado dell' immagine, potete farvi in casa tutte le prove che volete.
Ho l' impressione poi, che quello che fà un processore grafico di una macchina dell sistema R, specialmente le ultime nate e a maggior ragione quelle che verranno dopo, è e sarà ancora meglio di un' interpolazione spline/bicubica ottenuta banalmente con un SW di terze parti.

edit:ho riletto il tuo post e usi il giusto termine "ricostruita", che è ben diverso dall' "inventata"

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 13:05

Io specificherei bene una cosa però: Canon inventa e prende in giro i gonzi.

Gli altri invece fanno opere di carità.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 13:12

Avevo dubbi se tenere o meno l' EF 11-24/4 ma adesso so che me lo tengo !

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 13:36

Boh io non capisco ma se facesse le correzioni solo in jpeg.... allora si
Ma se prendo un 10-20 RF che posso montare solo su corpi R.... è I risultati sono di un obiettivo con le focali scritte sulla scatola e sono buoni, ottimi... come da specifiche promesse...
Che mi frega cosa c'è a monte.
È come quello che viene a farti un lavoro, e sta 5 minuti.... è ti chiede un prezzo esagerato per essere stato solo 5 minuti..... ma 1% è per il tempo... il 99% è per sapere cosa fare........

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 13:38

@Tuttodigitale, ma a te, i "napoletani", del gioco delle tre campanelle agli autogrill, fanno un baffo, nel mischiare la carte in tavola!!! MrGreen

Cosa c'entra l'interpolare (che RIPETO, se lo fai manualmente è talmente poca la distorsione delle verticali che perderai lo 0,01% forse!) con il "non copre il sensore" agli angoli, l'ultimo mantra dei terrapiattisti?! Eeeek!!!

Ri-agevolo:

fstoppers.com/reviews/canon-breaking-records-yet-again-rf-10-20mm-f4-l

Again:

Please, si guardino i bordi ad 11 mm (5601 versus 1797), si si fa proprio un'ottimo lavoro il "vecchio" ai bordi! MrGreen

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/940-canon1124f4?start=1



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me