RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 7:45

La OM1 è una macchina più che completa e concorrenziale. per trovare caratteristiche simili, c'è fa spendere quasi il triplo nella concorrenza e comunque, molte feature, restano imbattute.
per gli aggiornamenti software non credo si vedranno stravolgimenti: le capacità software hardware sono queste. ci saranno ovviamente aggiornamenti per compatibilità con nuovi obiettivi man mano che usciranno (come è sempre stato) ma non penso vedremo aggiunte e novità eclatanti.
Anche negli aggiornamenti minori, nel tempo, sono state aggiunte/corrette funzionalità mancanti, passate in sordina sotto la voce "altro"

Quello che manca davvero ad OM System, in questo momento - e stranamente non ne sento mai parlare- è una spinta dal basso, la creazione di una nuova domanda, da parte di nuovi utenti, e questo lo si fa introducendo modelli più bassi, non più alti. Manca Il prodotto da 699€ tutto compreso, che poi ti fa spendere soldi in lenti migliori, e poi in corpi migliori, etc etc. avere quasi tutta l'utenza già ai piani alti come corpi e lenti rende difficile movimentare le vendite


avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:40

Serve solo UN aggiornamento che consenta di avere un tracking sugli esseri umani almeno al livello di una entry level della concorrenza. E non venirmi a raccontare che l'hardware non lo regge perché con la capacità computazionale che c'è in quella macchina ci puoi far girare l'universo (programmo da quando ho 14 anni e ho avuto due software house, una idea di quel che dico ce l'ho....)

Robin Wong (in malafede) ha messo il dito nella piaga facilmente, sparando anche qualche cazzata, ma da ottimo conoscitore del sistema ha capito dove poteva vendicarsi.

Io ADORO il brand e come sai ho acquistato quasi tutto dalla Olympus negli ultimi 15 anni, ma bisogna anche essere obiettivi. L'AFC viso occhi è da migliorare e non è all'altezza di una ammiraglia, senza se e senza ma. E come me la pensano TUTTI quelli che conosco e che hanno la OM1

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:21

È anche un peccato che non facciano più body in stile Pen F/ep.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:39

Concordo con Max e spero che abbiano le risorse tecniche ed umane per evolvere il software e non è scontato che sia così, con le vicissitudini che ha avuto l'azienda. In momenti di crisi è un attimo a perdere le risorse valide

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:45

Ad oggi OM System non ha ancora fatto uscire nulla di nuovo, la OM-1 e la OM-5 erano progetti Olympus.
Si dice che hanno mantenuto come dipendenti lo zoccolo duro di Olympus, però dopo quasi 2 anni, non è ancora uscito nemmeno un corposo aggiornamento software per la OM-1, la situazione, preoccupa un pò.

Lato obiettivi, devo dire che il 40-150mm f4 (uscito già in era OmSystem) è davvero interessante per compattezza e prestazioni. Chissà se anche questo era già un progetto Olympus.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:07

ma dove sta scritto che DEVE uscire un aggiornament software?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:17

Da nessuna parte, però visto il potenziale del nuovo sensore accoppiato al nuovo processore, mi sarei aspettato qualche nuova funzionalità o un miglioramento generale in questi due anni ;-)
Per carità sono abbastanza soddisfatto, ma in questo topic si parla del futuro del marchio e della sua capacità di innovazione, in questi due anni la concorrenza non è stata certo a guardare. Non è una critica diretta alla OM-1, che ho scelto e ne sono soddisfatto.
Ps. Anche se lavorando con i bambini, un algoritmo di riconoscimento del volto migliore, mi farebbe comodo ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:23

Se vogliono mantenere la clientele e sfondare nel mondo del professionismo DEVE esserci un aggiornamento software! Sempre se om system ha personale adeguato a far evolvere il software.

Tra l'altro secondo me è pure preoccupante per un futuro corpo di fascia alta se non riescono a migliorare il software e l'hardware lo può gestire

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:36

>ma dove sta scritto che DEVE uscire un aggiornament software?

Da nessuna parte ovviamente. MA!!! se fai uscire un nuovo modello con AFC viso occhi efficiente NON fai un aggiornamento per la OM1, come cliente me ne vado.
Semplice.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:41

Per fare un esempio pratico.
Trovo il 40-150mm f4, davvero interessante nella sua modalità di funzionamento. Molto compatto, in modalità non operativa, mentre in modalità operativa si estende un po', ma da 40mm a 150mm la sue estensione è interna e mantiene una certa compattezza, con una grandissima qualità delle lenti.
Questo per me è un modo di lavorare bene, trovare soluzioni operative che esaltino le peculiarità del sistema (in questo caso la compattezza).
Questo chiedo ad OMSystem in futuro, soluzioni per rendere il sistema appetibile ed unico ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:22

Questo in effetti è un po' preoccupante. Con la G9 (ma anche con la A7III) i successivi aggiornamenti FW hanno molto migliorato le funzionalità (AF, Tracking, Hi Res ecc.) dando un gran valore aggiunto ai modelli acquistati. Direi che una ammiraglia con un ciclo di vita (visto il costo) di almeno tre/quattro anni dovrebbe avere aggiornamenti regolari e miglioramenti, poi non credo che l'hardware della OM1 sia così scarso da non gestire un tracking come si deve (lo fanno macchine di 3/4 anni fa). Però certo può trattarsi di una scelta commerciale (o di mancanza di risorse adeguate). In ogni caso sono spunti di riflessione interessanti nel mio personale confronto con la G9II.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:25

Cari miei,
La manutenzione del SW specialmente se si vuole mantenere la retrocompatibilità non è semplice e costa parecchio in termini di organizzazione e di strutture se poi aggiungiamo anche altre innovazioni tecnologiche importanti i costi diventano proibitivi specialmente se cambiano i sensori (Nuova generazione stackedBSI, DualLayer, Global Shutter...) un pochino meno per i processori.

Quindi c'è il rischio oggettivo che OM possa aver fatto una scelta conservativa e che, considerata la presunta prossima disponibilità di nuovi sensori (stacked o GS), abbiano deciso di accontentare @Ugo e annunciare una OM in versione economica rimandando l'aggiornamento e/o il rinnovo della/e top di gamma ad un futuro più o meno prossimo ...



avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:38

Oddio.. Che non si possano migliorare le prestazioni della OM-1 perché l'hw ha già saturato le proprie capacità computazionali, è cosa che onestamente non depone a favore di OMDS.. Rilasciare un'ammiraglia senza un minimo di margine hw per futuri update non mi sembra il miglior viatico per tenersi stretto il proprio bacino di utenza e se possibile allargarlo pure. Attenzione, qui non è che si chiede alla fotocamera di tirare fuori che so.. 100 ISO nativi, cosa ovviamente non nelle possibilità anche solo potenziali offerte dalla componentistica, si chiede semplicemente di correggere il comportamento prestazionale che già offre, che non credo sia né una richiesta folle da parte dei consumatori né cosa non nelle corde della fotocamera.

Ora, senza scomodare ad es. Nikon che con sostanziosi aggiornamenti fw ha via via sempre più irrobustito le capacità della sua Z9, ma a buona vecchia Pana G9, tanto per restare nel range delle povere ammiraglie M4/3 per ragioni economiche con meno potenzialità delle controparti FF, oltre alla compatibilità con nuovi accessori e lenti, a quanto pare garantite anche per la OM-1, nel corso della sua vita nominale ha ricevuto da parte della casa madre continui miglioramenti AF, potenziamenti delle funzioni di registrazioni video, aggiunta di funzioni foto con i vari firmware. Soprattutto il firmware 2.0 è stato per la G9 un aggiornamento non secondario, insomma non mi pare che Panasonic si sia limitata a qualche bigfix ed aggiornamento della compatibilità con nuove lenti.. E parliamo di un marchio con sostanzialmente a catalogo due ammiraglie (oltre la G9 la GH6) senza dimenticare l'L-Mount che negli ultimi anni è divenuto il core business della branchia video-fotografica del marchio, quindi comunque con diversi sviluppi da portare avanti nel tempo. OMDS ha un'ammiraglia in croce a catalogo e dopo 2 anni stiamo sostanzialmente come stavamo al lancio.. Un po' poco, no?!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:33

Personalmente il problema principale che riconduco ad OMSystem/Olympus è un problema di fiducia. Intesa come fiducia nel futuro, cosa che mi frena da fare acquisti anche importanti che diversamente potrei fare. Tutte le cose che avete detto mancano al sistema: manca un entry level 699 euro tutto compreso, manca un aggiornamento software per le top di gamma etc, ma anche se introducessero queste cose, non risolverebbero il mio problema di fiducia. Problema che si risolverebbe con la presentazione di qualcosa di nuovo che alzi l'asticella, un sensore nuovo, un corpo nuovo, ma anche una comunicazione ufficiale ed attendibile rispetto a cosa aspettarsi e quando aspettarlo. E' vero che una roadmap che indicasse una nuova ammiraglia potrebbe scoraggiare dall'acquisto delle fotocamere attuali, ma in questo caso l'incertezza è talmente opprimente da scoraggiare di più.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:37

@TheItN
Credo che in Panasonic prima di lanciare il nuovo Mount abbiano studiato attentamente come ottimizzare tutto il SW di tutti i mount per costruire un'unica architettura SW e un'unica piattaforma di sviluppo e supporto per poter garantire la futura retrocompatibilità a costi ragionevoli.

E se i progettisti hanno fatto bene il loro lavoro tutti o quasi gli moduli SW sviluppati per il nuovo mount "L" dovrebbero poter essere applicati direttamente o con poche modifiche anche sul mount Micro4/3 cosa che con l'avanzamento dei lavori hanno fatto difatti, come hai fatto giustamente notare, i risultati si sono visti.

Adesso bisogna vedere quanto tempo impiegheranno per rendere tutti questi SW compatibili con i nuovi sensori StackedBSI e Global Shutter...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me