RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:55

Io mica voglio risolvere niente.

Quale funzione, Mirko?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 7:41

"Lens blur" di cui parla juza.
Se c'è mi sarà sfuggita, acr lo uso solo per le regolazioni di base

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:07

"Qualsiasi foto di fauna e flora dovrebbe avere in chiaro i processi di post produzione"
Perché?
@Spectrum
Perché sono 4 mesi che la gente si preoccupa della fine della fotografia come la conosceva prima e perché c'è una fetta di utenti che a dichiarato che vuole staccarsi in modo esplicito da questi strumenti per dare delle garanzie sulla genuinità del proprio lavoro.

In alcuni generi questo collegamento col dato reale ha un certo valore per chi guarda. In altri generi no
. @DodoPL
+1 ed è il motivo per cui questo forum ha un alto valore in certe categorie.

Infine, la mia considerazione si riferisce solo alla fotografia di natura e paesaggistica che è l'unica a rappresentare un valore in questo forum, anche come documento.
.
Se il filtro neurale lo si applica alla foto della festa degli amici io non ci vedo nulla di male. Nel mio lavoro elaboro le foto con molta disinvoltura, dipende dagli ambiti. Come ho già scritto, sono tutti strumenti validi ma vanno usati con criterio

Ci sono almeno 5 o 6 discussioni dove si parla solo di questo.
Comprendono che per chi non si interessa al tema e mi ha letto nulla io possa sembrare un purista, mi limito a fare delle consideration su ciò che viene scritto nel tempo e non solo oggi e questo al netto delle battute sui carabinieri che ho letto.
Il tema mi interessa molto e dato che già lavoro con questo strumenti, dalla postproduzione alla produzione di immagini generative ho avuto l'occasione di ragionarci sopra.

Spero non si ricada nella stigmatizzazione delle critiche che faccio, le battute e gli sfottò in questo forum abbondano, con rispetto parlando.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:03

Perché sono 4 mesi che la gente si preoccupa della fine della fotografia come la conosceva prima e perché c'è una fetta di utenti che a dichiarato che vuole staccarsi in modo esplicito da questi strumenti per dare delle garanzie sulla genuinità del proprio lavoro.


Probabilmente sono le stesse persone che quando è stata introdotta la possibilità di sostituire il cielo digitalmente, urlavano sui forum "E' la morte della Fotografia!", dimenticandosi che già 1867 si faceva questo





Ancora prima si è gridato alla morte della Fotografia quando è stato introdotto il timbro clone, poi quando è nato l'HDR ed il tonemapping (e qui sì che è stata vicina alla morte, con tutte le schifezze ipersature e ultra pompate che sono uscite nei primi anni MrGreen ), probabilmente qualcuno ha vaticinato la morte della Fotografia quando è stato facilitato il dodge and burn, altri quando è stata "inventata" la frequency separation nel fotoritocco per il fashion, forse addirittura è stata profetizzata la morte della Fotografia quando hanno messo l'AF sulle lenti.

Ogni volta che una novità viene introdotta, molti si sentono in dovere, come dei moderni Savonarola, di urlare alla Morte della Fotografia ed additare chi usa - bene o male, ma questo è un altro discorso - questi strumenti come dei "t*fatori"

Io non ne capisco il senso: se uno vuole continuare a fare la Fotografia che lui ritiene genuina e veritiera, continui a farlo senza problemi perché l'introduzione di questi strumenti non rende obbligatorio il loro uso.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:10

@Catand
92 minuti di applausiMrGreen



avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:12

Non vorrei apparire troppo semplicistico, però uno "schemino" mi sembra semplice da fare.

1) la fotografia riproduce una porzione di realtà che sta davanti all'obiettivo, applicando limiti e caratteristiche proprie del mezzo
2) se io tolgo, aggiungo o esaspero qualcosa, non ho più una semplice fotografia ma un'"opera derivata" che oggi è digitale ma in passato non lo era.
3) è un'operazione lecita e anche molto interessante, purché io non imbrogli chi guarda affermando che si tratta di una "semplice fotografia".

Possiamo concordare su questo?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:13

chi ricorda "Il digitale non è vera fotografia" ? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:18

C'è da dire che in naturalistica si può imbrogliare in modi che esulano dall' elaborazione fotografica costruendo set, creando situazioni e tanto altro. Anche andare in un parco nazionale in Kenia è spesso come fotografare le modelle al Motor Show

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:55

@AleZ, il punto 1 è hardware, il punto 2 è software.
Accetti il primo ma meno il secondo.
Ci sta.
Sul punto 3 chiedo, a chi devo dimostrare qualcosa?
Se a un tribunale o a livello scientifico sono d'accordo.
Anche ad un giornale o TV meno in quanto già di loro ti repiemponi spesso di opinioni o di fake.
Se agli sposi e simili o per se stessi, familiari e amici anche no.
Primo, non gliene frega nulla se l'immagine è bella, secondo sanno raramente di cosa si parla, terzo se vogliamo vengono “plagiati” anche oggi con i metodi esistenti.
Comunque diciamo che concordo;-)
Peace and love, love and peace…Cool

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:11

Però alla fine non muore mai sta fotografiaMrGreen
La PP comunque fu inventata e stimolata da Ansel Adams quando presento la “teoria zonale”
E i cieli appiccicati, scopro ora, pure primaMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:17

Sul punto 3 chiedo, a chi devo dimostrare qualcosa?

Nello spirito piace and love… Sorriso

Lo devi dimostrare a te stesso.
Sei tu che devi essere orgoglioso di usare un metodo di espressione personale che deve la sua assoluta unicità all'aver fatto un patto di sangue con la realtà. La fotografia deve tutto a questa relazione strettissima con il mondo.
Rotto questo patto, non vale più nulla. È uno sforzo inutile.

Altrimenti meglio alleggerirsi di tante catene (tecnica, attrezzatura, tempo) e dedicarsi definitivamente alla grafica digitale che produce dei risultati straordinari, bellissimi, dove l'unico limite è l'immaginazione e non la noiosa realtà.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:23

dimenticandosi che già nel 1867 si faceva questo

Dimenticandosi, già nel 1867, i riflessi nell'acqua! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:40


@AleZ. Concordo anche su questo.
Ma qua qualcuno chiede “prove” di quello che è stato fatto.Eeeek!!!

Per il resto, ti assicuro, anche la gestione corretta di una AI come si deve per la grande maggioranza di chi muove il software non per professionismo è cosa impegnativa e che può dare soddisfazioni.
Forse per il tempo disponibile, per la scarsa capacità di apprendimento, per l'uso saltuario del mezzo….
D'altra parte è anche difficile, come abbiamo visto, tracciare un confine netto tra i due approcci.
Non vedo grosse differenze tra l'ottenere un determinato risultato con 50 mosse su PS imparate in anni e sfruttate con l'esperienza oppure ottenerlo con 10 regolazioni su base AI.
Poi come dici tu molto giustamente va bene quello che ti rende orgoglioso (TI) di quello che hai ottenuto. Sia in fase di ripresa che successivamente.

PS: guarda, quando faccio queste considerazioni appena finisco di scrivere mi sovviene una considerazione.
Ma il B/N non è di per se negazione della realtà oggettiva?



avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:54

Non vedo grosse differenze tra l'ottenere un determinato risultato con 50 mosse su PS imparate in anni e sfruttate con l'esperienza oppure ottenerlo con 10 regolazioni su base AI.

Certo. Sono d'accordo. Infatti da certi concorsi internazionali sono state cacciate fuori foto ben prima dell'avvento dell'AI.

Ma il B/N non è di per se negazione della realtà oggettiva?

D'accordo anche su questo. Infatti nessuno dice fotografia = verità.
Però chi guarda una foto in bn ne conosce le convenzioni visive ed è in grado di interpretare il contenuto.
Se io tolgo qualcosa o aggiungo qualcosa allora sto barando, se contemporaneamente dico (anche implicitamente): "guarda cos'ho fotografato".

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:01

"Perché sono 4 mesi che la gente si preoccupa della fine della fotografia come la conosceva prima e perché c'è una fetta di utenti che a dichiarato che vuole staccarsi in modo esplicito da questi strumenti per dare delle garanzie sulla genuinità del proprio lavoro."

Non vedo come questi strumenti possano rendere meno genuina una fotografia.
Sono tutte cose che si sono sempre fatte, con più lavoro e difficoltà. Ma si fanno da sempre.
L'unica differenza è che ora è più facile, ma la sostanza non cambia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me