RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come investite i vostri soldi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Come investite i vostri soldi?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:22

Beh, c'è gente che ha un lavoro che occupa l'intera giornata e non avrebbe poi tempo per fare molto altro


Questo è vero ma se ne hai la necessità, calcola che la giornata è di 24 ore, di cui mediamente ne dormi 8, ne lavori 8 e ne hai altre 8 per fare altro, ora, non dico di impiegarle tutte ma 4 potresti utilizzarle.

Il problema è che se hai già casa e famiglia o se sei giovane e vivi dai genitori, il 98% delle persone si dice: ma chi me lo fa fare.

Chi ha "fame" e vuole arrivare, lo fa.... a volte purtroppo gli va male.... ma a volte gli va bene.

Le persone che si sono arricchite partendo dal nulla, non lavoravano 8 ore al giorno ed alle 18 posavano la penna.... nessuna.

E' affascinante studiare la storia delle persone che ce l'hanno fatta, vedrete che ci sono molti tratti comuni.

Paco, cosa intendi acquistare per 1/5 del patrimonio? Fai un esempio? Ti riferisci al rapporto con le entrate?


Senza considerare la casa in cui vivi, di tutto il resto io non acquisto nulla che superi 1/5 del valore che ho (calcolando liquidi o beni di varia natura) ripeto, al netto della casa in cui vivo.

Esempio, se compro un auto da 80k, devo avere almeno 400k oltre alla casa di proprietà.

Se ho 100k .... non compro un auto più costosa di 20k......

E via così con anche altri beni.

Questo solo per i beni di consumo.

Se invece devo fare un investimento che mi produrrà reddito, allora derogo a questa regola.

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:36

Senza considerare la casa in cui vivi, di tutto il resto io non acquisto nulla che superi 1/5 del valore che ho (calcolando liquidi o beni di varia natura) al netto della casa in cui vivo.

Allora credo di essere 1/125, la macchina non ce l'ho

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:25

Ora è più chiaro e sono d'accordo con Paco sul fatto che ci si debba dare da fare, se possibile. Ma poi chiedo: ma poi per gli investimenti di che cifre parliamo? C'è chi investe in azoni, BOT quello che sia, cifre intorno ai 100.000 euro? Che volumi riservate a questo tipo di investimento, visto che sento parlare persino di persone che addirittura studiano, leggono libri di finanza

Riguardo all'esempio di Paco " se compro un'auto da 80 k devo avere 400 k" io , beh, se avessi in banca 400 k l'auto...al solito, me la .... prenderei in affitto e con i 400 k ci faccio qualcosa di più importante.
Ecco perché è giusto capire di che ordine di grandezza stiamo parlando; investiamo normalmente 10.000, 20.000 euro? 100.000?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:49

Che poi, un banchiere che un po' ci sapeva fare, un tale Lorenzo, scrisse che ci voleva anche la parte del l'agire come se non vi fosse il domani.
E infatti scelse l'arte per investire, e ci prese alla grandissima. E oggi paghiamo per vedere i suoi "beni" che mise a disposizione del pubblico.
Infine, non confondiamo la speculazione, dal latino prevedere il futuro, guardare oltre, con il più prosaico approfittarsi. Tipo il gas ed il grano con i conflitti.
Il punto con l'inflazione è che erode tutto il patrimonio, non solo i contanti per cui, hai voja a guadagnare per non rimetterci.
Alla fine della vita, bisogna dare quanto si è ricevuto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:49

“Le persone che si sono arricchite partendo dal nulla, non lavoravano 8 ore al giorno ed alle 18 posavano la penna.... nessuna. “

Arricchite no ma con stipendi medi da 120/150k anno per 30 anni ne ho conosciuti e frequentati tanti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:55

Che lavoro facevano con questi stipendi?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:01

Perdonate la banalizzazione, ma personalmente penso che valga sempre l'adagio "fa soldi chi ne ha già tanti", quantomeno a livello probabilistico. Se parto con 10k investibili, ricco non ci divento, salvo casi rarissimi e a volte forse più romanzati che reali...
Se parto da milionario, mi si aprono decisamente più vie possibili. Sorriso
Il problema è che il risalto che hanno oggi quei 4-5 arricchiti che girano sui social ha portato un sacco di ragazzi a pensare che sia facile fare soldi...e invece è difficile, difficilissimo. ;-)
Purtroppo per 1 che ce la fa, per idee e merito, ce ne sono 999'999 che cadono rovinosamente. E' difficile fare soldi ed è ancora più difficile tenerseli...

Ho amici che giocano in borsa, ma è appunto un gioco...invece di andare alla SNAI come facevamo da ragazzini a mettere la bolla sul campionato, """investono""" lì...ma dopo anni e anni da novelli lupi di wall street, quelli messi meglio sono a pari. MrGreen
Insomma già in Italia pensare a investimenti "sicuri" è quasi folle (case, negozi, ristoranti, ecc), puntare sulla finanza senza avere solidissime basi è anche più stupido. Parere personale eh, magari qui dentro vi siete tutti arricchiti con scaltre mosse finanziarie e quindi ritiro tutto :-P

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:36

Ognuno ha un proprio ruolo nella vita e nel lavoro.
Se tutti fossimo imprenditori o professionisti non ci sarebbero dipendenti e viceversa.
Bisogna capire anche i limiti delle persone.
La cosa importante è che ognuno copra bene il proprio ruolo nel rispetto degli altri.
Coloro che provano invidia e demonizzano chi ha maggiori capacità sono alla stessa pari di coloro che demonizzano e disprezzano coloro che hanno minori capacità.
Dimostrandosi persone poco intelligenti.



avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:47

D'accordo con te, OldPentax, amico; Io cercavo di capire se qui stiamo parlando di un gioco o poco più ( assolutamente lecito), un gioco fatto intelligentemente, informandosi, studiando e non solo affidandosi all'operatore bancario, oppure di qualcos'altro che muove capitali più consistenti

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:03

“Che lavoro facevano con questi stipendi”

Dirigenti di aziende a livello nazionale….

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:03

Perdonate la banalizzazione, ma personalmente penso che valga sempre l'adagio "fa soldi chi ne ha già tanti"


Non sono assolutamente d'accordo.

Domandiamoci se chi ne ha già tanti, come ha fatto ad averne così tanti.

Da un punto sarà pure partito, no? (Escludiamo gli ereditieri ed i vincitori della lotteria)

Ognuno ha un proprio ruolo nella vita e nel lavoro.
Se tutti fossimo imprenditori o professionisti non ci sarebbero dipendenti e viceversa.
Bisogna capire anche i limiti delle persone.


Quoto virgola per virgola, ad ognuno il suo posto.

Poi però quando vedo persone invidiose che pensano al vicino con la Maserati come una grande ingiustizia, bhè.... lì, vuol dire non riconoscere i propri limiti e non rispettare il proprio posto.

Io non vedo con invidia chi ha più di me, so di non essere il migliore e so che c'è tantissima gente che vale più di me e che ha più di me.

Anzi, sono contento per loro e mi stimola a migliorare.

user198779
avatar
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:12

Mi pare un pò riduttivo considerare una persona migliore di te perché è più benestante potrebbe essere vero il contrario Paco 68.
Scusa la provocazione ho capito cosa intendi dire. :-P

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:13

Claudio
Quando si parla di soldini seriamente non si può mai paragonarlo a un gioco.
Salvo per i ludopatici. Ma quella è un'altra storia.


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:18

Comunque nella valutazione delle proprie disponibilità/possibilità economiche bisogna tenere presente sia il capitale che il reddito.
Sono due fattori imprescindibili.
Puoi avere un grande capitale ma se non hai reddito sei matematicamente destinato alla povertà.
Nel senso che una totale assenza di reddito sarai costrtti ad erodere il capitale per vivere.


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:19

Spendo un secondo per le criptovalute.
Immaginate un controvalore fuori dal sistema bancario, senza inflazione perché è su server mondiale, non soggetto a terremoti, guerre, fee su transazione. Senza rischio furto, e soprattutto non intercettabile né hai bisogno di spostarlo se scappi dal paese.
Questo è il presupposto, quindi, l'idea ha un riscontro reale.
Quando Apple, per fare un nome, potrà usarle, senza "dispiacere " al governo e borsa USA, ne vedremo il reale beneficio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me