RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:04

<<Ripeto non ha senso spendere per un sensore da 40 o 61 mpx e poi montarci una lente inadeguata. A questo punto meglio usare il cellulare e tenersi i soldi per altro.>>

Secondo me Maurizio la domanda è antecedente... che senso ha prendersi un sensore da 40 o 60 quando poi la finalità è quella della condivisione via web? Per il crop? Già con un 15 megapizze per una condivisione web hai margini elevatissimi di crop.

I files a pieno formato della mia Xt5 manco riesco a caricarli su Juza, visto il limite della dimensione, che già è relativamente alto.

Pertanto, per come la vedo io, una apsc XT5 è già sovradimensionata per la maggior parte delle esigenze, io faccio io miei post "pubblicitari" (ma veramente credi che qualcuno mi chiami a fare un servizio perchè mi legge su Juza? Oppure che qualcuno o qualcosa mi remuneri del tempo che ci dedico?) in base alle esperienze che ho avuto ed al materiale che ho "sintetizzato" col tempo ma mi sembra più che ovvio che il mio corredo non abbia la classica conformazione di quello di uno che scatta e gira per puro piacere.

Quindi è rivolto ad un targhet un pò più professionale da cui può comunque attingere informazioni anche un amatore con la speranza di poter restituire il favore che mi hanno dati altri che come me hanno condiviso le loro esperienze e che mi hanno permesso di selezionare il materiale (penso ad uno Stefano Tealdi, Ilaria & Andrea ecc...). Grazie alle loro condivisioni ho potuto approfondire tecniche e conoscere sistemi che non avrei mai nemmeno preso in considerazione.

Sui miei discorsi (scritti?) su FF secondo me sei partito in tromba ma io ho fatto un chiaro e limitato discorso di comparazione con il sistema RF (che conosco) e non ho citato appositamente i sistemi Nikon e Sony (che non conosco), quindi cosa avrei scritto di cose con poco senso in rapporto al paragone che ho fatto? L'unica imprecisione è stata quella di inserire il mio 35 1.4 che non era tropicalizzato, ho rettificato (anche se cambia poco) subito dopo.

Ma al netto di quella rettifica non vedo cosa ci sia di insensato, anzi... sono stato anche troppo generoso ad inserire una R6 piuttosto che una R5 che avrebbe portato i costi a livelli ancora più alti.

Il problema che resta, secondo me, è che il marketing per decenni ha mandato segnali inequivocabili, o possiedi una FF oppure hai in mano uno strumento che non può raggiungere un risultato accettabile.

Io voglio sfatare questo mito e non demordo dal momento che ne ho piena convinzione e la riprova quotidiana.










avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:06

Qualcuno mi ha detto che un sensore denso risolve anche meglio gli zoom scarsi, quindi ben vengano gli zoom economici su bigmega, apsc e ff. I raf fuji fanno storia a se perché sono molto più grandi dei raw di altri brand, e ho molti dubbi se scegliere fuji come apsc, già i 20 mega della mia gx9 sono pesanti sul mio pc. Sto quindi riconsiderando l'apsc Nikon visto che si trovano z50 e zfc in kit col 18-150 a poco più di 1400 euro, a questo prezzo non c'è nulla di meglio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:29

Vai tranquillo!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:30

Istoria ma chi ha mai detto che la finalità è la condivisione via web?
Se la condivisione è quella allora cellulare a meno che non parliamo di alta risoluzione su siti specializzati.

Sul tema ff mi sono solo limitato a farti notare che avevi costruito ad arte un confronto insensato e ti ho fatto notare che sony e nikon e per alcuni scenari anche canon presentano pesi comparabili e costi simili ad apsc.

Ti sei preso questa missione di sfatare un presunto pregiudizio su apsc ? Ma quale nobile causa! Sa un po di pubblicità/ complesso di persecuzione ma complimenti per la dedizione

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:34

@Mirko
La lente scarsa su big mpx ti darà una foto con maggiore risoluzione rispetto a una con meno mpx ma i difetti saranno lì quindi se una lente è scarsa ai bordi a 26mpx lo sarà anche a 40

la z50 produce dei files molto buoni e non pesanti però dalle lenti di quel sistema non puoi aspettarti lo stesso risultato di altri setup. Io presi una z50 per fare la prova ma la differenza qualitativa col 18-140 rispetto ad a7iv e 20-70 o 28-200 è significativa (e meno male vista differenza di costo). Sono comunque buoni risultati su pesi leggerissimi. La z59 è inoltre una macchina dalla ottima ergonomia e sfruttabilità.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:34

>>E poi non capisco il motivo per il quale chi dice di trovarsi bene con APSC e M43 senta sempre il bisogno di confrontarsi col FF>>

Pensa che io NON capisco perchè quando uno dice di trovarsi BENE con M43 e FF arriva subito uno a dirgli che il FF è meglio. Che è quello che è accaduto qui. No?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:37

No max non è quello che è accaduto qui poi ovviamente io parlo per me

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:00

Quando 3d come questi sono condotti da volonterosi autodidatti, le spese le fanno gli Juzini in senso lato.
Un po' di brainstorming.
Se c'è un campo dove tanti mpx sono essenziali sono i paesaggi ripresi con grandangoli.
Senza formule: dovrebbe essere intuitivo che se c'è una casetta su un colle nello sfondo sarà più leggibile con un numero di px superiore. D'altro canto se la stessa casetta la riprendiamo con un tele, i px che la descrivono saranno di più e non occorrono megapixellate per averne abbastanza.
Per un paesaggista è anche importante la gamma dinamica perché non è banale cambiare artificialmente il contrasto sul campo di un paesaggio.
La XT5 ha una GD (DR) peggio delle FF introdotte tanti anni fa (lo so perché uso una modesta Sony A7R, al netto del fatto che le curve GD Fuji vanno slittate a sx per via degli ISO SOS).
Per un matrimonialista una XT5 dovrebbe essere OK. Gli incarnati Fuji sono leggendari subito a partire dai JPG in macchina. I sensori X-Trans sono stati introdotti per eliminare il filtro AA e all'inizio Fuji suggeriva che le sue aps-C si avvicinassero alle FF. No, non è così.
Sulle Fuji FF+ hanno tolto l'X-Trans proprio quando i sensel più grandi senza AA l'avrebbero più bisogno.
Non mi si dica che sono anti-Fuji perché uso con piacere una s5 Pro dal 2009.
La prossima immagine è per quelli che aborrono formule e giustamente vogliono vedere di persona.
Nikon D40 del 2007, 6 mpx CCD classico.
f/14, 1/160s, ISO 800, Denoise ACR, 28 mm eq., FUOCO DELIBERATAMENTE A INFINITO (Merklinger).
Le foto di prova si fanno coinvolgendo caratteri piccoli. Ovvio leggere bene ...SAVONAROLA, un po' meno banale leggere FRATE... in piccolo dopo la diffrazione (la vulgata è non oltrepassare f/8 con un aps-C!).



Con un lieve sforzo provate ad immaginare cosa può rendere la Fuji XT5 con 40 mpx CMOS stato dell'arte 2022 in un matrimonio!Cool

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:01

Ragazzi, però questa guerra all'ultimo pixel, all'ultimo bit di gamma dinamica, ha un po' stufato...

Istoria spiegava che con il suo corredo riesce a lavorarci e anche bene. Per la sua esperienza, lo ritiene più conveniente rispetto ad un equivalente corredo full frame, fine dei ragionamenti. Non penso che abbia mai detto che che il sensore da 40 Mpixel della X-T5 supera quello delle macchine full frame. Esistono delle leggi legate alla fisica che, processore di immagine a parte, stabiliscono delle soglie oltre le quali non si va e su queste nessuno si è permesso di dissentire.

La cosa che viene segnalata in questo thread e che condivido, è che oggi si possono raggiungere risultati di eccellenza anche con corredi dotati di sensori inferiori rispetto al full frame, questo obiettivo si raggiunge "magari" risparmiando qualche soldino ed un poco di spazio nello zaino. Da qua siamo partiti a discutere sul fatto che il 50mm F1.0 non potrà mai essere eguagliato dai sensori inferiori. E un bel "chissene", ci sta oppure no?

E dico questo da ex fujista, adesso altrettanto soddisfatto possessore di un corredo fra cui un Summilux F1.7... MrGreen

@Valgrassi sulle cui ottime competenze nessuno discute. E' più interessante valutare la composizione, o il fatto che si legge decentemente la scritta "Frate Filosofo"? Io sono rimasto all'antica, per me l'immagine deve comunicare qualcosa e se riesco a comunicare il messaggio che mi interessa anche con corredi "inferiori" pur mantenendo alta la qualità, tanto meglio.

Non ultima, l'esperienza d'uso, anche se questo rientra di più nel campo dell'amatore rispetto al professionista i cui obiettivi sono diversi. Le Fuji garantiscono un'esperienza d'uso unica al momento non eguagliata da nessuno. Non ho detto la migliore, ho detto unica, ossia un'esperienza d'uso che ricorda molto da vicino quella delle classiche reflex analogiche tipo la Pentax MX per ricordare una macchina che mi ha accompagnato per tantissimi anni. Nikon ci sta provando con ottime macchine, ma parere personale, manca ancora qualcosa soprattutto a livello di ottiche (personalmente adoro ed utilizzo il diaframma sull'ottica).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:20

@Pierino ho condensato in un'immagine-scuola una serie di regole infrante che vanno per la maggiore e tuttavia il risultato finale è ancora "leggibile".
Sui telefonini stanno arrivando i sensori da 1" virtuali. Si cominciano a leggere soloni che postano che oltre f/4 non si può scattare. È una frescaccia. Lo so perché con le mie Nikon 1 sopravvivo decentementoe a f/16, non per sentito dire.
Ci sono qui ing che non sanno interpretare i grafici (e questo è obiettivamente grave) e ci sono anche quelli che hanno superato con successo la scuola alberghiera (e a loro la mancanza di preparazione scientifica la si può perdonare) ed essendo indubbiamente intelligenti pensano di avere un fondo culturale scientifico sufficiente. No. Se uno non sa di cosa parla, meglio evitare 3d tecnici e limitarsi a giudizi estetici, perché no?
Quando esco con la Fuji s5 Pro dopo il tramonto sono a malpartito, con la FF no.
Istoria è in un power trip secondo cui la XT5 è magnificamente adatta per i matrimoni.
Personalmente penso che abbia ragione, se è quello che intendi tu.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:56

Io concordo con tutto quello che avete detto negli ultimi interventi a parte con questo:
<<Sul tema ff mi sono solo limitato a farti notare che avevi costruito ad arte un confronto insensato>>

Questo è smentito dai fatti, io non ho creato nulla ad arte. Sono partito dal mio corredo ed ho preso le uniche soluzioni equivalenti di taglio professionale (chi mi mette i giocattolini RF a livello delle lenti Fuji ha sbagliato indirizzo) presenti nel sistema RF.

Quello è il risultato nudo e crudo. e se ci mettiamo una R5 arriviamo a triplicare tutto...

Ergo... a me di quella differenza infinitesima dal punto di vista della QI oppure della resistenza ISO a latitudini che non raggiungo mai frega se....a!!!

Ed il messaggio che quella differenza è fondamentale per produrre immagini di qualità è sbagliato perchè estremizzato a 360°.

Come quando Grassi fa riferimento ad una differenza in termini di gamma dinamica che nel mondo reale nel 99,9% dei casi non trova applicazione nonostante esista e non si possa negare.

E poi i telefonini faranno il paniere nel giro di pochi a tutti... cerimonialisti compresi.

Considerate che il social più usato è quella ciofeca di instagram che per tenere aperta un'immagine la devi coprire col dito...

Quindi godiamoci pure le nostre apsc che sono stra prestazionali tu tutti i fronti. E come dico sempre gli unici loro limiti... siamo noi.







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:58

Si vabbe istoria paragonare un 50 f1.2 per ff un 35 f1.4 per apsc dice tutto

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:59

@Valgrassi

E' ovviamente una mia interpretazione, però penso di sì.

Le limitazioni tecniche non possono essere tralasciate, assolutamente, hai ragionissima, senza entrare nel merito di grafici e dati vari, se esco alla sera con la X-T5 faccio sicuramente più fatica rispetto ad altri sistemi dotati di sensori più performanti (non volevo dire fullframe! Sorriso). Questo però non significa che non riesca a portare a casa lo scatto, magari poi devo "smadonnare" (terminologia emiliana però penso molto chiara!) di più in post.

Discorso analogo sulla diffrazione, che fra l'altro per le mie competenze non eccelse (faccio l'informatico di mestiere, per cui non è il mio campo d'elezione) impatta non solo sulla dimensione del sensore, ma anche sulla densità del medesimo, all'atto pratico non ha mai rappresentato un reale problema. Ho tantissimi scatti a diaframmi molto chiusi, su qualunque tipologia di sensore e non ho mai pensato di buttare via lo scatto...

Una nota di colore, fantastica la Nikon 1, mi è sempre piaciuto tantissimo quel sistema! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:04

> se esco alla sera con la X-T5 faccio sicuramente più fatica rispetto ad altri sistemi dotati di sensori più performanti

per fortuna la mia RX100VII non lo sa MrGreen








avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 18:44

Beh, torniamo al discorso precedente, ogni tecnologia ha i suoi limiti, con la X-T5 ad 8000 ISO devo stare molto più attento a come scatto e spesso devo comunque lavorare in post per pulire lo scatto. Le stesse cose fatte con la A7RIII mi risultavano più semplici. In tutti e due i casi, gli scatti li ho portati a casa senza problemi.

A 640 o 1250 ISO non mi sono mai posto il problema, anche la mia compatta lavora egregiamente a quelle sensibilità.

Questa è a 2500 ISO fatta con il vecchio sensore aps-c di Sony al tramonto. Problemi zero, le difficoltà per me, sorgono quando si iniziano a superare i 6400 ISO con il sensore aps-c. In quei casi devo stare più attento, nulla di impossibile, ma occorre più attenzione.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me