| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:20
Visto che si parla di tele e necessità di TC o di crop faccio una domanda e vado un po OT: ma facendo il crop Aps-c in camera l AF ne è avvantaggiato per prestazioni di aggancio e inseguimento (visto il soggetto più grande all interno del mirino) o rimane sostanzialmente uguale (visto che la dimensione sul sensore è identica)? Se resta uguale ha senso il crop in camera invece che in pp ? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:26
Posso dirti la mia preferenza dopo averci provato per circa un anno e mezzo con R6 e successivamente con R6II e anche con R5 di un mio amico in avifauna in volo. Io preferisco il crop sempre al PC, perché è più comodo, preciso e vedo meglio il risultato partendo dall'intero raw. Croppando in camera, devi prendere quello che hai fatto in volo con margini molto più ridotti in caso dover poi ulteriormente sistemare la composizione e la post in generale. Perché rischiare? Meglio fare tutto con calma al PC...ovviamente questa è solo la mia preferenza. Per quanto riguarda l'efficienza af/traking in volo, non ho notato differenze con il crop o in full frame. Per tali ragioni, non utilizzo mai il crop in camera |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:58
Grazie @Vito…mi fido delle tue osservazioni che paiono assolutamente condivisibili, soprattutto se dopo tutte le ore da te passate a stressare l AF non hai notato differenze apprezzabili (D'altronde il soggetto a livello di sensore rimane sempre della stessa dimensione quindi l AF non dovrebbe esser influenzato) |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:01
Come dicevo, non mi pare di aver notato differenze di precisione dell'af/traking, più che altro, al PC si lavora meglio che nel mirino durante un tracciamento al volo di alcuni decimi di secondo |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:10
Si Vito alla fine ci hai preso. Nel video Jan dice che è stato contattato randomicamente da degli utenti che gli hanno confermato che il rumors del 200-800 f/5.6-8 è effettivamente vero. Si parla di un obiettivo non L ma con qualità d'immagine di un serie L. Dunque potrebbe collocarsi nella fascia di prezzo che avevo ipotizzato. Staremo a vedere come la cosa si sviluppa: che possa vedere la luce entro la fine del 2023? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:30
Sta a vedere che Canon farà il 200-800 5.6-8 che verrà chiamato il secondo buiotto (fa nulla se un 600 6.3 con 1.4x da aggiungere fa peggio ed è più scomodo, ma son dettagli). |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 19:03
Beh se dovessero iniziare questo pippone, si rendono conto che sono ipocriti? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 19:16
Un 200-800 con 800 mm a f8 sarebbe un game changer per chi fa fauna e avifauna, avesse un prezzo concorrenziale non ci penserei due volte a prenderlo. Tra 500 e 600 mm la differenza e' minima, ma tra 500 mm a 800 mm la differenza e' consistente. “ Sta a vedere che Canon farà il 200-800 5.6-8 che verrà chiamato il secondo buiotto (fa nulla se un 600 6.3 con 1.4x da aggiungere fa peggio ed è più scomodo, ma son dettagli). „ Poi in quel caso ricorda a chi parla di buiotto, che il 200-600 a tutta apertura non e' il massimo e che va chiuso a f8... a 600 mm. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 19:17
“ Beh se dovessero iniziare questo pippone, si rendono conto che sono ipocriti? „ Mai porre limiti a quel parametro, mai! Ti stupirebbero in ogni caso! |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 20:41
Io credo che sarà f9 a 800mm,se fosse f8 questo a 600mm sarebbe f5,6. Troppo bello,e costerebbe non meno di 5.000 euro. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:13
Ci sono anche i diaframmi alle focali intermedie nei brevetti. Non ricordo a 600 quanto fosse quel brevetto lì ora, onestamente, ma si può riguardare. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:16
Nel video Jan dice che è stato contattato randomicamente da degli utenti che gli hanno confermato che il rumors del 200-800 f/5.6-8 è effettivamente vero. Si parla di un obiettivo non L ma con qualità d'immagine di un serie L. ****************************** E qualcuno ci crede? No dico: un obiettivo NON ELLE con la qualità di un ELLE? Ma a Jan comesichiama lui nessuno ha ancora detto che l'Aberrazione Cromatica Residua, il nemico giurato della nitidezza nei tele, aumenta di 2 centesimi di mm per ogni millimetro di lunghezza focale? In altre parole Jan si è dimenticato che un obiettivo acromatico, ossia corretto per due sole lunghezze d'onda, in genere il Verde e il Blu, mette a fuoco queste due radiazioni su uno stesso piano mentre la radiazione Rossa se ne va a fuoco due centesimi di millimetro oltre il piano? In altre parole Jan non ha calcolato che su un obiettivo acromatico, come sarebbe questo 200-800 NON ELLE, alla focale 800 mm questo metterebbe a fuoco il Verde e il Blu sul sensore mentre il Rosso andrebbe a fuoco 1,6 millimetri oltre lo stesso? In pratica Jan non ha ancora capito che in un caso del genere il Verde e il Blu sarebbero a fuoco SUL SENSORE mentre il Rosso andrebbe a fuoco DIETRO AL SENSORE? In altre parole: se è così facile correggere l'Aberrazione Cromatica Residua, da non confondere col Colore Laterale (Purple Fringing), Canon che ca2zo l'ha brevettata a fare la CaF2? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:20
Oh... intendiamoci... questo sempre se le leggi dell'ottica valgono anche per questo 200-800... se poi per realizzare questo mostro Canon ha ottenuto una deroga specifica il discorso cambia... |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:30
“ Io credo che sarà f9 a 800mm „ Ma va benissimo lo stesso… un 200-600 6.3 moltiplicato 1.4 tanto… quanto è? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 21:32
Paolo, a dire il vero Jan dice che per lui sarà' un obiettivo L. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |