RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ZF, l'annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon ZF, l'annuncio ufficiale (parte II)





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:07

E finalmente arriva qualcuno che grazie a Dio ha capito tutto e ci apre gli occhi sul più grande crimine del secolo:la Zf.
Ragazzi,vi invidio…Con questa immaginazione potreste fare gli sceneggiatori ad Hollywood…Tra l'altro visto lo sciopero ancora in corso,opportunità ce ne sono.
Ricordo che macchine come Df (usata ancora dal CEO di Nikon che deve essere un genio del male se riesce a fre.gare se stesso),sono il fiore all'occhiello del brand.
probabilmente io non ci starò con la testa vista la facoltà di utilizzare qualunque ottica Nikon,m vi dirò che usare un adattatore rende il tutto molto più vintage e che l'utilizzo delle attuali ottiche Z è …Beh…il motivo per cui sono stare progettate,cioè l'uso su corpi Nikon.
Non piace?Rivolgetevi altrove,ma mi raccomando con concretezza,non tanto per dire.
@Photoniko
Più scrivi e più mi convinci che tu col mondo Nikon non hai proprio nulla a che fare.Peró non so se sia un bene o un male..

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:09

Quanto al montare le ottiche Z su un corpo Zf è già prassi e nessuno si lamenta:la Zfc è uscita da due anni più o meno e nessuno si è lamentato di questo e monta,guarda un po',proprio le ottiche Z.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:15

Che povertà di argomenti,sconfortante.Ma va bene così…Il Nirvana Nikon è a numero chiuso con soci a chiamata…MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:18

Pinscher68
Leggi a modo, la DF l'ho elogiata e infatti é tutt'altra storia rispetto alla ZF.

Non hai capito, non é il fatto di adattare a non renderti a posto con la testa, ma il fatto di usare un adattatore FTZ che non é vintage e non é pensato per andare su un corpo di quel tipo.

Con queste equazioni dovresti riuscire a capire.

Lente vintage + adattatore moderno FTZII + corpo vintage (ZF) = c'é qualcosa che non quadra.

lente vintage + adattatore vintage (FTZ-SE che non hanno presentato) + corpo vintage (ZF) = ci sta alla grande o almeno si spera.

Lente moderna Z (già bruttine di loro) + corpo vintage (ZF) = c'é qualcosa che non quadra.

Lente vintage Z (28 o 40, hai poca scelta) + corpo vintage (ZF) = perfetto!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:29

A me quadra tutto…Come la metti tu ,se una unità non è vintage l'unione con ottica e corpo vintage non si ottiene.Ma questo,ed è soggettivo, non è certo il teorema di Pitagora.Bisogna valutare il risultato finale,punto e basta E ti assicuro che quando monto il Canon 85 1,2 con adattatore sulla Df,tutto l'aspetto è vintage.Quindi come vedi il tuo non è il più ragionevole dei teoremi .La cosa più sbagliata è dire lente Z (bellissime e ad ora le migliori) unite alla Zf sparisce un vintage cui tu hai dato delle precise quanto arbitrarie regole.Funziona diversamente:se l'uso delle ottiche Z su una Zfc o Zf (a parte la Q.I.) risulta equilibrato si fa quello che spesso viene fatto nel campo dell' arredamento:la FUSION tra antico e moderno con un intento estetico ben superiore allo stile solamente vintage o solamente contemporaneo.
Il segreto è l'equilibrio e la piacevolezza estetica.Più di così non si può

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:30

Spero che tanta disquisizione sia un segnale di interesse e desiderio ,altrimenti non si capisce il tuo ragionamento

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 2:48

E ribadisco che il termine FUSION nel caso di Df,Zfc eZf NON è casuale…Quella piccola attraente f scritta in corsivo significa proprio Fusion cioè il potere di fondere l'esperienza digitale e quella analogica,così come dichiarato dagli alti membri del gruppo Nikon.
Il vintage ci è stato azzeccato dopo, ingannati dal fatto che il corpo avrebbe un aspetto vintage .Ma in realtà è l'esperienza quotidiana ad essere un'operazione nostalgia che puó essere estremamente gradevole e attraente,come complicata e inutilmente farraginosa,specie da chi è più giovane e NON viene dalla pellicola. Io sono estremamente orgoglioso sia della Df che della prossima Zf è credo che il lavoro di design sia stato eccellente

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 4:25

il problema delle ottiche che i fujisti pongono é senza senso, se vogliamo mantenere un feeling vecchia scuola c'é un mondo sterminato la fuori di manul focus con ghiere diaframma, dagli Ais M42 Leica zeiss zf e zm voigtlander e tutti senza crop MrGreen, motivo per cui ho sempre rifiutato per principio fuji con le sue apsc pur amando le linee classiche

personalmente se devo metterci un'ottica AF a questo punto che abbia la ghiera diaframma lo reputo inutile, vanno bene anche gli Z normali, infatti gli SE non mi dicono nulla

inoltre con il techart 2 che ho i D funzionano in AF, ho il 35 2 e il 50 1.4 che vanno da dio e hanno pure la ghera diaframma MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 5:44

Dico la mia...

La Nikon Zf, può sembrare scontato, è una macchina fotografica; il suo scopo principale è consentire l'acquisizione di fotografie... e, visti i tempi, anche di video. Lo fa bene? A giudicare dalle specifiche tecniche rilasciate e dalle prime recensioni, sembrerebbe di sì.

Al contrario di quanto affermato da qualcuno, QUESTO è il motivo per cui si paga quel prezzo: ottima QI, ottime features, ottime capacità video, ecc; l'aspetto esteriore, in questo caso, non c'entra niente.

Sistemata la questione tecnica, Nikon ha ben pensato di carrozzare questa sorta di Nikon Z6II 2.0 con un look retrò. Estetica a parte, l'hanno dotata anche di un'operatività simile alle macchine a pellicola di un tempo, con ghiere esterne per i principali controlli; non si sono dimenticati neppure di corredarla delle famose 'rotelline' per il controllo tempi/diaframmi come da tradizione DSLR.

Riuscite a cogliere il quadro generale? La parola d'ordine è adattabilità, versatilità, possibilità di usarla come ci pare. Vuoi usarla come una macchina a pellicola? Ghiere esterne. Vuoi usarla come una DSLR in A? Ghiere classiche anteriore e posteriore.

E arriviamo alla questione 'vintage'. Cosa vuol dire esperienza d'uso 'vintage'? Resto perplesso dai discorsi dei vari fondamentalisti (soprattutto fujindamentalisti) che si indignano per la mancanza di obiettivi dedicati e di ghiere diaframma perché poco 'vintage'... poi le usano in A, pretendono 20 stop di IBIS, AF con aggancio e tracking sul buco del c**o dei macachi mentre saltano da un ramo all'altro a -20EV, features di tutti i tipi, ecc. Ma non è un po' incoerente?

Se si vuole l'esperienza d'uso simil-analogica (SIMIL), è possibile averla: ci si monta un bell'obiettivo manuale (con un adattatore da 4 lire), si usano le ghiere esterne, macchina in M, sensibilità fissa e pace. Che l'obiettivo in questione non sia Nikon o che venga adattato, qual è il problema? Che la macchina possa funzionare altrettanto bene con gli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di lenti, qual è il problema?

A volte ho l'impressione che, più che preoccuparsi che lo strumento che abbiamo a disposizione faccia bene il suo lavoro, ci si preoccupa di quanto fighi sembriamo con quello strumento appeso al collo.

[EDIT]
NON sono assolutamente un fanboy Nikon; a parità di budget, probabilmente prenderei la Panasonic S5IIx e valuterei serenamente la Sony A7IV perché più in linea con le mie esigenze in generale.
Sono felice possessore di DSLR Nikon, ma utilizzo molto molto spesso anche una Panasonic G7 (m4/3), in base alle situazioni, e non mi ci lamento.
Se mai capitasse l'occasione, una X100#, una X-E#, una X-PRO# o anche una A7C sono sulla lista.
Anche la scimmia Pentax è difficile da tenere a bada, per essere chiari.
[/EDIT]

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 5:59

Quella piccola attraente f scritta in corsivo significa proprio Fusion cioè il potere di fondere l'esperienza digitale e quella analogica,così come dichiarato dagli alti membri del gruppo Nikon.
Il vintage ci è stato azzeccato dopo, ingannati dal fatto che il corpo avrebbe un aspetto vintage .Ma in realtà è l'esperienza quotidiana ad essere un'operazione nostalgia che puó essere estremamente gradevole e attraente,come complicata e inutilmente farraginosa,specie da chi è più giovane e NON viene dalla pellicola.


Il riassunto perfetto di quale sia il 'senso' di macchine come Df e Zf.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 6:36

Io tutti 'sti problemi di quali ottiche montare non me li farei, userei tranquillamente le Z di mia necessità e interesse, anche senza ghiere diaframma … magari sarò io che sono strano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 6:43

Franklin #1

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 6:54

Anche perché quei fissi “bruttini”, tipo il 50 1.8 e 85 1.8 Z, quando poi vai vedere che qualità d'immagine tirano fuori, prendi le vecchie lenti AFD e le butti nel cassonetto. Il fine ultimo è sempre la fotografia che produci, poi se ho dovuto usare la rotella al posto della ghiera per scegliere il diaframma…vabbè mi adatto.
Oppure come qualcuno ha qui detto se hai sta voglia irrefrenabile al vintage, rispolveri l'approccio dei tempi e vai di MF con le lenti antiche, con tanto di riconoscimento soggetti e rilevamento occhio che in MF aiuta.
Tanto chi dice che non la comprerebbe perché mancano le lenti di ferro con la ghiera per i diaframmi non la comprerebbe nemmeno se uscissero.
E' una scusa.
Io non la compro perché ho già tanto e mi basta per quello che faccio, inoltre, sinceramente ho finito i soldi che potevo spendere per materiale fotografico
Però mi sembra una bella macchina sulla carta, andrebbe ovviamente usata per poter dare un giudizio, ma mi sembra che prometta bene.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 7:02

NoPhotoPlease - ai signori che ritengono la Zf sia una sorta di imbroglio privo di ottiche e non interessa trovare una soluzione per accompagnare fotocamera con gli obiettivi, ma hanno l'esclusivo obbiettivo di denigrare. Il fatto che l'antesignana Zfc abbia venduto molto bene, non viene neanche preso in considerazione. Zf è un progetto che deriva dall'ottimo successo dell'apsc, pare evidente che quello delle ottiche non sia un problema che ha fermato i tantissimi acquirenti e non lo sarà nemmeno con la FF. B&H per lunghi periodi non accettava neanche più i preordini della Zfc, poiché era talmente richiesta che c'erano difficoltà a garantire le consegne. Vedremo come andranno le vendite di questa fotocamera che si preannunciano ottime, alla faccia di chi fa il denigratore di professione. Non credo che vedremo fotografi in giro con la Zf al collo senza un'ottica attaccata. Non credo proprio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 7:21

Il fine ultimo è sempre la fotografia che produci, poi se ho dovuto usare la rotella al posto della ghiera per scegliere il diaframma…vabbè mi adatto.


Mi hai tolto le parole dalla tastiera MrGreen inoltre aggiungo: si fotografa, non si va ad un concorso di eleganza!

Non credo che vedremo fotografi in giro con la Zf al collo senza un'ottica attaccata. Non credo proprio.MrGreen


MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me