| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:12
Sarà, ma per me sulla Xpro3, la sua batteria che è la stessa della X100V è stata una delusione per il mio utilizzo, con due batterie originali arrivavo a fine giornata ad esaurirle entrambe. Ora su X-T5 nell'ultimo viaggio con una batteria arrivo tranquillamente a fine giornata e nemmeno del tutto scarica. Dunque spero che su una futura X100 onestamente la implementino, magari aumentando il lato dell'impugnatura per un maggior grip, così come anche il doppio slot sd. Altra cosa che mi piacerebbe avesse, un sensore stacked, a quel punto potrei giustificarne il prezzo rigonfiato. Comunque giusto per ricordare, quando uscì questa macchina, ovvero nel 2020, su Amazon che in genere ha prezzi un po' più alti, costava 1.200. E dunque nell'ottica del deprezzamento dell'obsolescenza programmata oggi a distanza di tre anni il suo prezzo reale nell'usato dovrebbe aggirarsi intorno ai 800/900. Quindi ne trovo insensato l'acquisto, come trovo insensato speculazioni di alcuni utenti o di alcuni negozianti. Per me può rimanere dov'è e con gli stessi soldi compro altro che fa le medesime foto! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:16
Così però avresti una x100 grossa come una x pro e non mi pare buona cosa |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:19
“ Comunque giusto per ricordare, quando uscì questa macchina, ovvero nel 2020, su Amazon che in genere ha prezzi un po' più alti, costava 1.200. E dunque nell'ottica del deprezzamento dell'obsolescenza programmata oggi a distanza di tre anni il suo prezzo reale nell'usato dovrebbe aggirarsi intorno ai 800/900. Quindi ne trovo insensato l'acquisto, come trovo insensato speculazioni di alcuni utenti o di alcuni negozianti. Per me può rimanere dov'è e con gli stessi soldi compro altro che fa le medesime foto! :-P „ super quotone @Vincio85 |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:31
@Gfirmani no, vai a guardare le dimensioni e ti renderei conto che non è come dici, per tua comodità te le riporto. - Fuji X100V larghezza 128mm, altezza 74,8mm, profondità 53,3mm (con lente) - Fuji X-E4 larghezza 121mm, altezza 72,9mm, profondità 32,7mm (senza lente) - Fuji X-Pro3 larghezza 140.5mm, altezza 82,8mm, profondità 46,1mm (senza lente) Quindi con sta benedetta batteria NP-W235 non andrebbe ad aumentare la larghezza o l'altezza, ma solo esclusivamente la profondità, che poi se vai a vedere, avendo l'ottica integrata aumenterebbe solo la profondità dell'impugnatura rimanendo nel range degli attuale 53,3mm con lente. E se noti, addirittura la X-E4 è pure più snella, quindi secondo me ci sta e si avrebbe in quel caso una macchina con un impugnatura migliore e maggior autonomia. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:16
In ogni modo abbiamo 3 scelte in casa Fuji: x100, xe, xpro. Mi pare inutile andare a volere una via di mezzo tra l'una e l'altra quando al limite puoi prenderle tutte e 3 |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:20
ah beh, qui sfondi una porta aperta Per me ormai è tutto incentrato nel solo e puro marketing, sfornano più macchine che ottiche, ma finché c'è gente che compra e pure a caro prezzo c'è poco da discutere |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:49
“ Per me ormai è tutto incentrato nel solo e puro marketing, sfornano più macchine che ottiche, ma finché c'è gente che compra e pure a caro prezzo c'è poco da discutere „ un pò come Samsung che sforna cellulari quasi come un panettiere |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:04
Per le ottiche e la mancanza di una road-map si deve anche considerare che, se fossero previste versioni II di ottiche importanti, le vendite di queste si bloccherebbero. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:11
Sperando che Fuji faccia una nuova versione della X100V, oltre alla batteria potenziata, io vedrei benissimo il sensore da 40 Mpixel. Su una compatta con ottica fissa, il crop in certe situazioni è come la manna dal cielo. Con un sensore molto risoluto, potrebbero anche montare un'ottica più wide, tipo un 18mm, anche per dare qualcosa di diverso anzichè riproporre in eterno la stessa ottica che, beninteso, è superlativa. Ultima cosa, importante, ma alla fine non determinante, il doppio slot. Io sono uno che senza il doppio slot, ho un poco di preoccupazione, però se ci penso bene, devo avere avuto un solo guasto in 20 anni… |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:19
Erano le foto da Pulitzer, Pierino. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:34
@Pierino64 sui 40mpx non sono d'accordo, come dicevo prima, si avrebbero non pochi problemi. Anche questa mania dei megapixel sta diventando una questione di marketing, tutti convinti che più pixel, uguale, foto con resa migliore. Guardate i grafici MTF delle lenti e l'anno di fabbricazione rispetto ai sensori di quello stesso periodo, bene, le stesse lenti di una certa epoca su sensori moderni troppo densi non risolvono più il micro dettaglio. Persino Leica ha dovuto riprogettare ottiche leggendarie, semplicemente per stare al passo con i tempi e risolvere 60mpx. Quindi in parole povere, su un ipotetica x100v con gli ipotetici 40mpx citati, ma con l'attuale lente, si otterrebbe una decadenza di resa non indifferente. Che poi non vorrei dire, ma che diavolo ci fate con 40mpx su una macchina per fare street? Posso capire quelli che fanno avifauna, dove il crop selvaggio del colibrì risolve il problema, per poi ottenere la stessa resa stampa. Ma su quella macchina per me è totalmente inutile. |
user148470 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:46
Scatti a random e poi ricomponi croppando |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:59
@Vincio85 non si tratta di marketing, ma di progresso, di semplificazione nello scatto. Quando Sony ha “sparato” 42 Mpixel su una mirrorless, mi sono fatto mile domande ed ho avuto mille perplessità, poi quando ho avuto la fortuna di provarla, ho capito che si aprivano strade nuove ed interessanti. La decadenza di resa non la ho proprio mai vista su nessuna lente, non tutte ovviamente risolvono 40 e passa Mpixel, ma comunque tutte migliorano. Il progresso passa anche attraverso questa strada. Quando i sensori erano da 16 Mpixel e poi si è passati a 24, ci sono state un sacco di critiche per lo stesso motivo, adesso la maggioranza degli utenti dichiara che con 24 Mpixel si fa tutto, evidentemente non ricordano le stesse affermazioni fatte per i 16 Mpixel. Nello specifico. La lente che monta la X100V surclassa la sua equivalente per baionetta X. Le ho entrambe e, se non ho una copia fallata, lo dico con cognizione di causa. Sono contentissimo del mio XF 23mm F2 e lo uso con grande soddisfazione anche sulla X-T5 e va meglio che sulla X-PRO3, proprio per il fatto che si tratta di una buona ottica. Quando però faccio gli stessi scatti con la X100V, mi rendo conto che quella lente ha una marcia in più, per cui sono tranquillissimo sul fatto che possa reggere un sensore più denso, ma come comunque fanno tutte le altre ottiche. Con la X-T5 uso anche ottiche “deprecate” da Fuji e vanno assolutamente bene, non esistono problemi di sorta. Per me Fuji ha fatto una cagata pazzesca nel pubblicare quell'elenco. Guarda caso, nessun altro brand lo ha fatto e vive felice e sereno anche con 60 Mpixel. Questa paura non ha reali fondamenti. Se hai la sfortuna di vivere vicino alla pianura Padana, possiamo vederci e ti faccio provare ben volentieri il sensore da 40 Mpixel con un'ottica di tua scelta e vedrai che resterai ben soddisfatto dai risultati. Infine per ricordare Leica che hai citato, la Leica Q2 da 47 Mpixel o la Q3 da 60 Mpixel, monta lo stesso vecchio Summilux della prima Q da 24 Mpixel. Stesso disegno ottico, qualità pazzesca sul sensore da 47 Mpixel, molto meglio di quanto faceva la stessa ottica sul sensore da 24 e lo posso dire con cognizione di causa, visto che la possiedo… |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:03
“ Erano le foto da Pulitzer, Pierino.MrGreen „ Assolutamente si! L'unica vera paura di una rottura riguarda le foto di famiglia. Io sto a rimirare per delle ore degli uccellacci o delle bestiacce, ma quello che veramente mi dispiacerebbe sono i momenti passati insieme alla mia compagna o ai componenti della famiglia o agli amici cari. Alla fine, sono quelle le foto che contano e che ricordano i bei momenti. Il martin pescatore, se anche lo perdo nel suo momento migliore, so che lo ritroveró, ci vuole solo pazienza. Un ricordo di mia figlia non ritornerà più… |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:29
Ma un conto è usare lenti che erano state sviluppate sui 16mpx per poi usarle su 24mpx, un conto da 16mpx a 40mpx. Non a caso mi lamentavo prima del continuo sfornare macchine e poche lenti aggiornate. E comunque sulla X100V sono stati obbligati ad aggiornare la lente. Ti dico solo che le vecchie ottiche Fuji R 1.4 le ho vendute proprio perché sulla XT5 facevano letteralmente schifo, su medie e lunghe distanze davvero penose, e nemmeno a f5.6 o f8 riuscivano a risolvere il micro dettaglio. Come ho risolto, acquistando le ottiche nuove 1.4 LM WR, e la stessa Fuji lo dichiara. Poi se vogliamo dire che non è vero e ci si accontenta di tirare al 100% la nitidezza in post produzione, per poi esportare l'immagine ridotta a 24mpx per ottenere foto nitide va bene. Ma il progresso come lo chiami non è l'aumento dei pixel. Anzi, più pixel sulla stessa superficie è sinonimo di molteplici problemi, come micromosso e obbligo del sensore stabilizzato, maggior rumore ad alti iso, perdita di risolvenza con vecchie lenti, file raw più pesanti, difficoltà di fuoco per riduzione dei pixelpitch sulla stessa superficie. Per me il progresso è ben altro, come un sensore stacked o meglio il futuro two layer stacked, un algoritmo di messa a fuoco migliore, batterie al pari durata delle reflex, mirino evf più risoluti con assenza del globalshutter, tapparella di chiusura per evitare la polvere al cambio dell'ottica. Insomma conta più l'affidabilità del mezzo che i pixel. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |