| inviato il 10 Settembre 2024 ore 6:30
“ Il telo fogliato l'avevo visto… funziona bene? „ Meglio non usare le cinesate riflettenti e talvolta anche rumorose, ma il telo fogliato, se si integra bene con l'ambiente, aiuta a camuffarsi in caso di appostamento. In questo sito potresti trovare cose interessanti per il camuffamento: www.augenblicke-eingefangen.de/ Se riesci a camuffare bene il corpo, compresi volto e mani, ma anche zaino e attrezzatura fotografica può anche non essere necessario usare anche un telo. Ma, come scrive anche Max, è il movimento e il rumore che ti può far percepire maggiormente dai cervi, oltre all'odore. Bisogna imparare a muoversi a favore della vegetazione che aiuta a non mostrarsi. Se ti muovi in cima alle alture dentro la foresta è ovvio che ti rendi più visibile, oltre a fare foto poco interessanti dall'alto al basso in caso di incontri, ma se sfrutti la conformazione del terreno e la vegetazione, con la dovuta accortezza, sei più difficilmente percepibile. Lupi ce ne sono e sono ben attivi. Non è difficile trovare resti di predazioni e le tracce del loro passaggio, in effetti. I lupi li ho visti svariate volte in Cansiglio, li ho anche fotografati, ma ancora mai veramente per bene. Comunque i lupi non rappresentano un pericolo, puoi stare tranquillo. Se li incontri e li fotografi puoi ritenerti fortunato. Spero di riuscire a ritrarli questo inverno. Ogni qualche anno passa anche l'orso, come quello che è stato fototrappolato vicino a S.Augusta l'anno scorso, ma che poi ha lasciato qualche fatta nelle propaggini sud del Cansiglio. Ma l'ipotesi di un incontro è remotissima. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:27
Io fotografo i cervi nel Piemonte occidentale, qui se la giornata è buona vedo almeno 10-15 maschi e una cinquantina di femmine. Però avvicinarsi non è facile, almeno nella zona dove vado io vivono sopra i boschi nei pascoli alpini dove gli alberi ci sono solo qua e là quindi il camuffamento, oltre la fortuna decide se l'uscita è un successo o no. Il più vicino mentre ero accovacciato sotto un cespuglio mi è venuto a circa 10 metri però era un cervo giovane, non quelli con i palchi imponenti. Come camuffamento mi sono comprato su AliExpress una tuta da cecchino però ho notato che nonostante alcuni esemplari si avvicinano abbastanza, se il cervo è attento ti scova comunque . Poi, qui in Piemonte, almeno per me, un problema sono i camosci che non poche volte, mentre ero appostato, mi venivano molto, ma molto vicini e quando se ne accorgevano che quel cespuglio non è un cespuglio lanciano dei fischi d'allarme facendo scappare tutti per un raggio di uno -due kilometri, compresi cervi. Ormai quando succede così so che la giornata lì è finita è o mi sposto su un versante diverso o vado a casa. Qui nel Piemonte si trovano anche i lupi, aquile e avvoltoi che sono sempre benvenuti davanti al teleobiettivo però ogni uscita è molto ma molto faticosa, se ben ricordo devo arrivare in media intorno ai 2500 di altitudine con una decina di kilometri a piedi e un dislivello di almeno mille metri. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:30
Ho frequentato il Cansiglio per alcuni anni, e col tempo conosci i posti più indicati e come muoverti. Solo una volta ero in compagnia, cosa che come scritto in precedenza amplifica il disturbo. In zona Cornesega mi è capitato di avere cervi a 10 metri ma ero sotto un albero con telo mimetico ed immobile. Altre volte all'alba in zona campo da golf c'era troppa gente che per fotografare creava molto disturbo cercando di inseguire i cervi. In sostanza è essenziale stare lontani dalle zone più frequentate e mantenere mimetismo e silenzio, poi ci vuole pazienza. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:14
Grazie a tutti dei consigli. sto prendendo materiale mimetico che effettivamente lo scorso anno mi mancava. Ho visto il sito che mi hai consigliato Grohmann ed effettivamente ci sono belle cose. Più che altro la cosa che mi convinceva di piu (Deerhunter 3D Tarnsuit) non è disponibile nella mia taglia (L/XL), neanche su altri siti. Sto studiando anche il resto del sito, molto interessante, dove ho trovato le coperture di lenscoat, che, oltre a non essere molto economiche, temo siano piu da appostamento fisso, ovvero siano da mettere quando sei e stai fermo (ci si riesce a muovere, tenendo su i bordi, per brevi tratti con quella copertura su? Qualcuno le ha provate?) Sto anche valutando il materiale della Decathlon (solognac) che ha qualcosa di simile a quel che mi ero immaginato (giacca mimetica con aperture per ventilazione e -dicono- silenziosa), perchè consegna a stretto giro. Avete qualche consiglio su telo/poncho mimetico di buona qualità? lo scorso anno ho preso un poncho su Amazon ma aperto faceva un rumore terribile e l'ho rispedito subito (putroppo non avevo piu tempo per prender altro). Soprattutto qualcosa che non faccia effetto sacchetto di plastica, non faccia rumore e non pesi una tonnellata.... @Cristian: lo scorso anno quando ho visto la cerva sulla collina non ero mimetizzato ma si è fermata per un po' di secondi a guardare e qualche scatto l'ho portato a casa. trovo piu difficile (per me, che conosco ancora poco la zona) identificare i loro tragitti, ma farò del mio meglio @Gielle Cornesega era dove sono stato lo scorso anno....li ho visti in cornesega bassa ma li sentivo anche in cornesega alta (da cui pero ero già sceso quindi son rimasto fermo giu....temendo su di non beccare il punto dove passano...forse mi conveniva star su). Essendo al Filippon credo non disdegnerò il golf anche se nel weekend dubito passino di li.... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:54
il problema del cansiglio è la conformazione, su e giu, valli ovunque e molto bosco. Bramiscono da dentro il bosco e quindi è complicato trovarli in posa fotografica e vicina senza essere sentiti o visti. Nelle piane è piu facile vedere giovani maschi e femmine. Mi sembra che negli anni siano diventati più timidi i maschi importanti, se ne stanno nel loro areale nascosti dagli alberi, ma magari è solo un impressione. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:18
“ dove ho trovato le coperture di lenscoat „ Le Cover per le lenti sono utili per il mimetismo, ancora di più facendo vagante, dato che quando sei appostato è semplicissimo camuffare l'obiettivo con un piccolo foulard mimetico o una rete fogliata. Sia che tu abbia il tele bianco che nero, che sono colori inusuali in mezzo alla foresta. In certi ambienti un po' selvaggi sono molto utili per evitare di strisciare il barilotto su cespugli, rami, eccetera. Personalmente non uso più le Lenscoat, che trovo molto costose e ritengo che mi impaccino un po'. Uso le Rolanpro, più sottili e meno protettive in caso di urto, ma permettono una migliore manipolazione dell'obiettivo. Nei miei tele e zoom calzano alla perfezione, ma non saprei se è cosi con qualsiasi obiettivo. Fai fatica a mettere su le varie componenti, ma poi diventano un tutt'uno con il tele. Quando le ho prese io costavano anche significativamente meno, però ho visto che augenblicke-eingefange non le tiene più. Forse perché si trovano su AliExpress a prezzi più bassi. Su Amazon costano care, però. Come poncho uso questo: www.augenblicke-eingefangen.de/ghosthood-compact-poncho?number=AE20683 Costa tantissimo, per essere un pezzo di straccio deforme, però è il migliore che abbia mai trovato. Non si aggancia assolutamente alla vegetazione, non fa rumore, non riflette la luce, si asciuga velocemente se si bagna e lo puoi riporre dove vuoi, poiché avvolto su se stesso diventa piccolissimo. Ha un anello alle estremità delle maniche per agganciarlo alle mani, garantendoti di non spostarsi e puoi tirare indietro il cappuccio/maschera quando serve. Prova a cercare qualche video su YouTube per capirne la funzionalità e vedi se può fare al caso tuo. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:21
Io lascerei stare Solognac di Decatlon. Preso giaccone e pantaloni ma praticamente inutilizzabili. Fanno un rumore che ti sente anche un sordo a mezzo kilometro. I miei marciscono nel armadio nuovo di pacca. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:30
@ Grohmann: i copriobiettivi mimetici di Lenscoat li ho installati appena prese le lenti, per i motivi che hai indicato. facevo riferimento a quella specie di poncho con foro per l'obiettivo che costa una sassata! @Cristian: ma tutti i prodotti solognac? perchè ne ho visti alcuni che effettivamente facevano rumore anche in foto, mentre c'è una giacca (Giacca caccia 900 treemetic silenziosa) che mi sembrava fatta benino che ha un materiale che sembra simile ad una giacca che ho (purtroppo nera) e che rumore non ne fa (peraltro quella che ho io, di altra marca, non fosse per il colore nero, andrebbe benissimo perchè l'ho usata in ogni condizione e termicamente è molto valida....) |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:51
“ acevo riferimento a quella specie di poncho con foro per l'obiettivo che costa una sassata! „ No, lascia perdere è più la rottura di balle a metterlo e a toglierlo che il vantaggio di utilizzo. Tutte le volte che ho provato a prendere qualcosa da Decatlon / Solognac, magari invogliato dal prezzo, ne sono rimasto abbastanza deluso, salvo qualche rara eccezione. Un mio amico ha preso, l'anno scorso, il completo giacca invernale e pantalone da caccia 900, che vengono venduti separatamente, che forse è quello al quale ti riferisci. Ho fatto con lui un uscita al lago e sono morto dalle risate per le imprecazioni che gli ho sentito lanciare. Bellissimo kit, confortevole e caldo, ma gli si attacca addosso qualsiasi pezzo di vegetazione che entra in contatto con il tessuto. Per il mimetismo può anche andar bene , ma in casa non ti fanno più entrare se ti trascini dietro tutta quella roba. Peraltro mi pare di ricordare che sia anche difficile da ripulire. Sempre se parliamo della stessa cosa. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:58
Dvdreds, credimi, neanche ricordo più il modello però so che sono invernali dal spessore del materiale e hanno la trama del bosco autunnale. Altri modelli non so dirti se fanno lo stesso rumore. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:00
A proposito... Quale telo mimetico in tessuto al posto della rete? Avete suggerimenti? Io ho la rete che uso solo in appostamenti in cui nascondo dietro tutta l'attrezzatura sfruttando i rami a cui appoggio e la incastro. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:58
“ Decatlon / Solognac, magari invogliato dal prezzo, ne sono rimasto abbastanza deluso, salvo qualche rara eccezione. „ io ho avuto esperienze alterne con decathlon: certe cose pessime, altre tutto sommato un ottimo rapporto qualità prezzo. speravo la serie 900 fosse decente ma da quel che mi dici è un disastro totale. è che avevo visto altre marche da caccia ma si parla di cifre esagerate per il mio uso.... hai per caso trovato qualche alternativa buona? Premesso che sulla giacca per me conterebbe moltissimo la possibilità di unire una protezione termica ad un'elevata traspirabilità (possibilmente flessibile = zip apribili per ventilazione). Su quel prodotto potrei anche spendere un filo in piu.... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:38
Lo strato esterno deve proteggerti dal vento ed essere un minimo traspirante. Evita i piumini in questa stagione. Lo strato base a contatto con la pelle deve essere traspirante in estate o mantenere il calore in autunno inverno. Ora siamo in quella stagione che non si sa come vestirsi, specialmente in Cansiglio che ha il suo clima particolare. Ero stato sabato scorso al mattino, c'erano 11° ma con un'umidità assurda e non tirava un filo di vento. Avevo solo la giacca che è abbastanza leggera e sotto una t-shirt. Preferisco il freddo ma di solito porto una maglia in più per evitare malanni di salute. Nei prossimi giorni dovrebbero calare le temperature quindi penso sia ora di portarsi dietro il buon berretto di lana. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 21:32
Dvdreds, la giacca del mio amico che intendo è questa: www.decathlon.it/p/giacca-caccia-900-calda-impermeabile-silenziosa-ver Ho dato un occhio ma ho letto solo un giudizio che riscontra lo stesso problema del mio amico, quello di un francese che la considera una specie di velcro dove si attacca di tutto, ma gli altri ne sembrano soddisfatti, valuta tu. Per questo tipo di vestiario mi trovo abbastanza bene da redrock.it, ma non acquisto online, ci vado di persona, quando ho l'occasione di passarci. È nella mia provincia. In negozio hanno più scelta rispetto a quello che si trova nel sito, o almeno così mi pare. Quando ho un buco tra un appuntamento e l'altro mi capita anche di entrare in qualche armeria, dove talvolta trovo qualcosa che mi interessa e adattabile anche alla fotografia naturalistica. Le uniche ghette veramente silenziose, di colore adatto e impermeabili che ho trovato, le ho acquistate proprio in una di queste occasioni. Nelle armerie e/o negozi di caccia hanno generalmente cose migliori di quelle che si trovano da Decathlon, secondo me. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |