| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:03
“ Bruno imposta il picture control su "neutro". Cambiandolo su Nx Studio rispetto a quello "auto" che hai impostato sulla fotocamera la foto cambia molto. Probabilmente quell' "auto" pompa molto la nitidezza. „ Non uso Nx Studio ,mai usato. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:06
“ Attenzione comunque che c'è -2/3 di staratura esposimetro. Certo, anche io comincio a vedere qualcosa di strano. Questi file RAW sono pre-cucinati, non vorrei che ci fosse uno sharpening di base aggressivo? Oppure il sensore era molto caldo quando ha scattato? „ Fotocamera appena accesa e scattato. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:06
Omamma in alcuni punti sembra posterizzata... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:06
“ In questo 3D l'elemento che sincerarmente mi spiazza è la differenza fra i files di Z8 e Z9 nel test di Dprw „ Secondo me sono test fatti con i piedi |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:15
Io ho aperto con l'ultimo lightroom classic i file della z8 e quello dell'altro utente con la z9. I file della z8 effettivamente sembrano scattati (già detto) con la mia vecchia nikon d3100 (ho alcuni file di 10 anni fa se qualcuno vuole vedere la differenza). Aprendo il file ci sono vari parametri già preimpostati, credo dipenda dai dati memorizzati dalla macchina nel raw che lightroom interpreta. Sicuramente i software proprietari della nikon interpretano in maniera leggermente differente anche se secondo me Adobe sicuramente lavorato per "interpretare" nella maniera più simile possibile ai profili nikon. Lo scoiattolo ad esempio è molto sottoesposto, combinato con uno sharpening del 44 (preimpostato nel raw) è venuto fuori tanto tanto rumore (44 di sharpening con lightroom è tanto). Sinistra foto originale con luce/colore resettato tutto a 0 ma lasciando sharpening e denoise. A destra tutto completamente a 0, anche sharpening e denoise. Qui per me c'è una serie di circostanze "sfortunate", l'esposizione errata e dei settaggi non corretti sulla macchina.
 Avrei preferito fare un editing con capture one ma la mia versione non legge i file z8, lo z9 dell'altro gentile utente invece non è male... Sinceramente farei una prova con il software proprietario nikon o (meglio) con una trial 30 giorni di capture one (o compri l'abbonamento cloud per 1 mese), ha un denoise decisamente migliore di lightroom. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:25
“ lo z9 dell'altro gentile utente invece non è male... „ Grazie per il "gentile" onoratissimo |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:31
L'ultimo contributo: Ho post prodotto l'ultimo raw. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4613239&show=last#27424615 Dico una sciocchezza: potrebbe dipendere da più fattori, stò pensando anche ai vari software di post produzione che ancora non sono perfettamente armonizzati per sfruttare al 100% il nuovo sensore. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:35
Idem per la spatola (credo si chiami cosi). Disattivando lo sharpening la foto diventa un pò morbida, forse anche il limite della lente, l'altra foto della z9 è con un'ottica fissa f4 da 500mm, immagino sia un altro livello. Se posso consigliare, investirei su quei libri specializzati su uno o 2 modelli, tipo handbook z8-z9. Alcuni sono ben fatti e guidano passo passo sui settaggi per QUELLA macchina e spiegano bene cosa cambia e quali magagne ci possono essere in alcune impostazioni. Non insegnano a fare foto ma a gestire bene i settaggi secondo le esigenze. Io ne comprai uno su amazon kindle per la mia "vecchia" A7 e mi aiutò molto i primi tempi ad imparare la machina velocemente. QUalcosa tipo questo: bcgwebstore.com/product/the-ultimate-nikon-z9-setup-shooting-guide-for non sembra male è anche attinente al tuo genere.
 |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:35
Vito, il sensore della Z8 non è nuovo, è quello della Z9... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:37
quella dei tre uccelli in volo mi sembra stranissima, c'è una grana che nemmeno i peggiori cellulari hanno... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:38
"Non uso Nx Studio ,mai usato." Mi riferivo alle impostazioni della fotocamera |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:39
@Lorenzo Potrebbe essere stato implementato con una elettronica lievemente differente nella z8, non sò (probabilmente ho detto una fesseria). Certamente i software devono essere ottimizzati per rendere al massimo, specialmente con sensori così densi. Ad ogni modo, la macchina non credo abbia evidenti problemi o difetti, proverei a migliorare soprattutto la fase di scatto, curando maggiormente l'esposizione, la luce, la distanza etc... poi, se altri utenti con z8 vorranno raccontare la loro diretta esperienza magari si scopre che si tratta di un singolo esemplare con qualche problema di elettronica |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:41
Come detto in precedenza il problema io lo risolvo con i vari programmi di riduzione del rumore e tutto diventa perfetto. Ciò non toglie che La Z7II per via del rumore era una spanna sopra. Perché? Non ne ho che ben la minima idea. Io faccio anche molta macro con il 105 Nikon serie z e li il problema non si pone siamo nella norma file quasi perfetti anche a alti iso. Per i ritratti devo ancora valutare, per i paesaggi gli iso li tengo bassi foto perfette. Solo piccoli interventi non aggressivi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |