| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:35
Franco Pastorino scripsit: « …omissis.. Tuttavia, quando utilizzo la 1Dx old e apro i suoi file, mi si apre il cuore, come un senso di liberazione. Forse il filtro davanti al sensore, non mi chiedere cosa, ma ogni volta dico “echePPazzo” …omissis..» Da proprietario di 1DX devo dire che mi ci ritrovo nelle affermazioni di Franco. I jpeg, così come escono, son così ben costruiti che di rado i file da me estratti in pp con DxO o Affinity sono migliori. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:12
Ma io parlo anche dei raw |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:13
…e io solo dei jpg.. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 18:26
Associato a Franco & John! GL |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:38
...mmmmh....jpg.........jpg........ quella cosa, che se si sa scattare "giusto", "basta ed avanza" nel 99,9% dei casi, ANCHE di lavori con parecchi zeri; e serve un super bravo post-producer, dopo accurata pp, per cavare da un raw, quel 5% (al max. quando va bene) in più, ed assolutamente ininfluente, al risultato finale, per far pagare le fatture dai clienti????.... E qui non si scherza affatto!   E poi nel 2024 ci si chiede ancora a cosa servono le flagship! Ma soprattutto perchè e quando si usano i raw??? Non certo per la IQ. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:54
Infatti |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 20:55
Si sta andando OT, però confermo che usando un esposimetro e un termocolorimetro (questo sconosciuto) col jpg hai pure margine di correzione Ma non diteCELO aLLoro mi raccomando |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 22:15
@Franco. Io ho un Minolta con la testa normale, e quella per il flash. Acquistato negli anni '80 a N.Y.; costato un rene! All'epoca adoperavo soprattutto i fissi Canon FD che, per la maggior parte, avevano un diametro di 52 mm..Per quella misura, ovviamente, ho tutta le serie ambra ed azzurra. Come ho già scritto concordo con te, e Sig., circa l'utilizzo dei JPEG! Ciao. GL |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 0:23
Bhe anche il jpg è sempre migliorabile, piccole correzioni le può subire tranquillamente, anzi… io di solito abbasso un po' i neri, tolgo qualcosa alle alte luci, piccolo boost di contrasto e se serve vividezza… ci vuole poco e scatto jpeg da 3-5 mb, se scattassi in raw quelle 1000 foto al giorno dovrei noleggiare un camion di hard disk |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:01
www.digitalcameraworld.com/news/240-frames-per-second-wild-specs-just- 240 fotogrammi al secondo? Specifiche WILD appena trapelate per Canon EOS R1 Le specifiche selvatiche per la Canon EOS R1 sono trapelate: sensore da 30MP, scatto burst a 240 fps, video 6.7K 60p, senza otturatore meccanico. Una serie di specifiche che aprono gli occhi per la prossima Canon EOS R1 è trapelata online, suggerendo un sensore da 30MP in grado di raffiche fino a 240 fps e video da 6,7K 60p. E, anche se non può eguagliare il 1/80.000 sec del Sony A9 III, presumibilmente avrà una velocità di sincronizzazione flash di 1/1.250 sec. Ora, le voci della telecamera dovrebbero sempre essere prese con un grosso pizzico di sale. E le voci sulla Canon EOS R1, più di qualsiasi altra fotocamera, dovrebbero essere consumate con tanto sodio quanto il tuo corpo può gestire. Dopo tutto, abbiamo sentito tutto, dalla risoluzione da 85 MP a un sensore di otturatore globale all'autofocus quad pixel - e ad essere onesti, la maggior parte di queste voci odora mi puzzano come un outhouse. Perché condivido queste particolari specifiche? Perche' hanno un po' di meno outhouse per me. Il sale è ancora necessario? - Assoluto. Ma non solo questi suonano più plausibili di qualsiasi altro che abbia mai visto finora, ma anche con voci più sensate – come il fatto che la R1 avrà “meno risoluzione di molti pensano”. Autofocus ad alta velocità ed esposizione migliorate dal riconoscimento AI Previsione della traiettoria dell'oggetto mobile, alto tasso di successo di monitoraggio della messa della messa della messa della messa della serratura intelligente dell'oggetto Sensore di messa a fuoco dual-core full-frame da 30MP Otturatore di rotolamento puramente elettronico più velocemente di qualsiasi tapparello di rotolamento meccanico 1/1,250 sec tempo di sincronizzazione flash (tempo di lettura microsecondo) Aggiunto 1:3 lossy compressione CRAW (rispetto alla compressione senza perdita) 40 fps illimitati (1:2 CRAW) / 60fps (1:3 CRAW) tiro continuo Fino a 120 fps di tiro continuo completo Supporta la modalità di scatto continuo burst di 240 fps 1 secondo pre-scommessa Gamma dinamica migliorata, migliore di EOS R3 e EOS R5 Supporta due benchmark di 16-bit DGO-RAW photo shooting Profondità in-camera dello stack RAW 6.7K 60p & 4.2K 120p (APS-C) 12-bit Cinema RAW Registrazione della luce Full-frame/APS-C DCI/UHD 4K 120p C-Log2 e C-Log3 Corpo elegante ottimizzato per la massima sensazione della mano Questi erano tradotti da macchine dai cinesi, quindi c'è un po' di divertimento che ho lasciato intatto piuttosto che cercare di decifrare cosa avrebbe potuto essere inteso. Ad esempio, "Sosporta due benchmark di 16 bit DGO-RAW shooting fotografico DGO-RAW" - questo sembra alludere al sensore Dual Gain Output (dual gain ISO) utilizzato dalle fotocamere cinematografiche come Canon EOS C70, ma il sensore è descritto come "senso di messa a fuoco dual-core con full-frame da 30MP". Allo stesso modo, presumo che il "doppio focus" sia il software di traduzione che produce un pasto di "concentrati a doppio pixel" - ma ancora una volta me ne vado intatto, poiché forse c'è un po 'di tecnologia dual core I'ignaro. Quindi, dove tutto questo lascia la R1, rispetto ai rivali di Canon? Beh, ovviamente non corrisponde alla risoluzione delle ammiraglie 8K, con la Sony A1 con 50.1MP e la Nikon Z9 / Z8 con 45,7 MP, anche se (presupposto, su carta) li supera per la velocità, con la A1 che supera a 30 fps e le Nikon che raggiungono il picco a 20 fps RAW, 30 fps high-res JPEG e 120fps low-res. Tuttavia, ritiene che la Canon EOS R5 Mark II sia progettata per essere la bestia 8K di Canon per superarla nell'arena megapixel - lasciando la R1 contro l'A9 III, il cui sensore da 24,6 MP e la velocità massima di 120 fps sembrano molto più comparabili. Può essere qui che la scelta di Sony di otturatore globale di qualità, con prestazioni ISO e rumori più restrittiva, possa essere una porta aperta per Canon per trionfare con un sensore impilato al meglio. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:25
Wild specs = specifiche selvatiche |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:38
“ Otturatore di rotolamento puramente elettronico più velocemente di qualsiasi tapparello di rotolamento meccanico „ SPECIALE |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:52
boh…a me sembra più una R3 mark II |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |