RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hardisk foto al sicuro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hardisk foto al sicuro





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:38

Snaporaz, in informatica esiste la regola del 3-2-1:
La regola del backup 3-2-1, nella quale ogni numero rappresenta una caratteristica del backup, è un metodo estremamente utile per ottenere la massima sicurezza nella conservazione dei dati.

In sintesi, tale regola prevede:

Possedere almeno tre copie dei dati. Risulta fondamentale salvare l'originale su cui si sta lavorando più altre due copie;
Conservare le copie dei dati su due supporti diversi, ad esempio un disco rigido e un cloud;
Conservare una copia del backup off-site, ovvero su un supporto che non si trova all'interno dello stesso spazio di archiviazione delle altre due copie.

Fidati la sicurezza non è mai troppa....
Esempio becchi un ransomware ed il disco è inaccessibile, che fai?


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:42

Esempio becchi un ransomware ed il disco è inaccessibile, che fai?


Lo duplichi sul secondo disco Raid1... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:46

Perfetto!!!!MrGreen

Però il dato c'è, ma non si vedeMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:17

@Gianpietro, Gundam
MrGreen

@Snapo
No, un altro backup ti servirebbe.
Il RADI1 è UNA copia, non due: è una sola copia, ti aggiunge solo la tolleranza al guasto di un disco.
Se a quel RAID1 succede qualcosa per cui non lo puoi più accedere (esempio di Gundam su tutti), ti sei giocato i tuoi dati.

Se accetti di avere UNA sola copia, benché dotata di tolleranza al guasto fisico di un disco, allora il backup non ti serve.
Se vuoi DOPPIA copia VERA, devi avere anche un altra copia dei dati in un altro dispositivo (banalmente: un altro disco esterno singolo scollegato e allineato ogni tanto).

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:30

Premesso che il cloud non mi interessa, e se tenessi i due dischi separati (quello che chiamano RAID 0 se ho ben capito)? Periodicamente faccio sul secondo il BKUP del primo.
Minchiata? MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:18

Il raid non è mai un backup (e il raid 0 divide un dato tra due dischi, aumentando la velocità di accesso al dato, non copi nessun dato, anzi, aumenti la probabilità di perdere il dato).

Copiare un disco su un altro fornisce una copia del dato, e come è stato detto in questo thread, seguendo lo schema 3-2-1, dovresti avere un'altra copia offsite (esempio: sul cloud)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:42

@Snapo
Come dice F0rex, +1.

Il RAID 0 (che non è un RAID, perché non ha ridondanza, ma vabbè, tutti lo chiamano così e ci si capisce lo stesso MrGreen) sono comunque più dischi, che vengono usati come fossero uno solo, di capacità CxN, dove C è la capacità del disco più piccolo e N il numero di dischi. Il dato lo "spalmi" fra tutti gli N dischi, in N pezzetti, mettendoci meno sia a scriverlo che a leggerlo.
Se fai ad esempio un RAID 0 fra un 2TB e un 4TB avrai un disco unico da 4TB (2+2); con un RAID 0 fra due dischi da 4TB ovviamente avrai un disco unico da 8TB.

Però, un'osservazione, che è mia opinione personale ma penso sposata da tanti: un RAID 0 da X TB è equivalente ad un unico disco da X TB... perché non usare il disco singolo, se non interessa velocizzare gli accessi al dato?
Ti giri meno le balle e spendi meno, perché i dischi meccanici costano meno al GB in tagli più grandi di solito.

Un RAID 0 lo si fa con più dischi interni ad un PC, per aumentare le velocità in lettura e scrittura (perché scrivi e leggi contemporaneamente su tutti i dischi, come detto, per la natura stessa del volume "RAID 0").

Ma su un disco di backup, che attaccherai via USB... e che ti servirà da archivio... a mio personalissimo avviso non ha molto senso complicarsi la vita col RAID 0.

Se ti servono X TB, prendi due dischi semplici da X TB e via: uno lo usi come "online" e l'altro come backup, riallineato a intervalli regolari, oppure ogni qual volta apporti un buon numero di modifiche sostanziali o integrazioni sul disco online.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:48

Io i miei dischi non li ho mai online, nè la prima copia nè la seconda. Li collego solo quando serve. Ne ho due molto vecchi da 500gb che accendo un paio di volte l'anno e funzionano ancora oggi perfettamente.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:50

Io il TM sempre online.

Poi tre offline.

Ed il cloud.

Spiaze ma ho perso le foto una volta appena incominciato (per fortuna) e mi sono promesso di non perderle mai più.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:51

Tendenzialmente anche io.
O meglio, la prima copia è il NAS quindi è per sua natura sempre online, ma ci vuole la 2FA.
Se mi serve sul PC, mi ci faccio il mount al bisogno (ci vuole 1 secondo).
Il cloud, seconda copia, è anche lui sotto 2FA chiaramente.
Tutto blindato.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:52


Spiaze ma ho perso le foto una volta appena incominciato (per fortuna) e mi sono promesso di non perderle mai più.

Monta un nervoso che staccheresti a morsi il naso del David di Michelangelo (che è grosso roba eh)... MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:03

Io uso:

UnRaid online [e accessibile www tramite nextcloud -container- su reverse proxy readonly su disco, quindi al peggi ome le "rubano" ma non me le modificano)
backuppo ogni 6gg su un Raid5 in Btrfs che snapshotto regolarmente [rete locale, no www, versioning + protezione ransomware]
Backuppo offsite ogni 6gg con versioning [in caso di perdita della location principale (incendio,fulmine...)] .


il setup è stato un po' uno sbattimento ma ora gira liscio liscio

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:59

Il raid non è una forma di backup ma un sistema a più dischi con ridondanza dati, in modo da non perdere nulla nel caso di rottura di un (solo) disco. Per effettuarlo serve un sistema operativo che lo gestisce ed organizza. Di fatto un nas casalingo è un piccolo computer con un SO che fa appunto questo. Non puoi attivare un raid semplicemente mettendo due dischi in un case.
Qualsiasi problema che possa capitare ad un nas, dal ramsomware che cripta i dischi, allo sbalzo di corrente che danneggia il nas, colpirà l'intero sistema con probabile perdita di dati.
L'unico vantaggio è che, nel caso di guasto meccanico di un (solo) disco, i dati saranno ancora leggibili e il ripristino del raid avverrà automaticamente sostituendo il disco rotto, perché il SO provvederà a ricopiarli. Il tutto potendo continuare a lavorare, magari con velocità inferiore, durante tutto il tempo del ripristino.
E' una possibilità molto utile in ambiente lavorativo, per il computer di casa, posso benissimo star fermo mezza giornata, mentre ripristino il backup dopo aver sostituito il disco guasto.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:32

mi riaggancio a molte cose che avete scritto.
Qualcuno parla della sicurezza dei dati/privacy in ambito medico e confermo che pochi anni fa era davvero facilissimo farsi gli affari di chiunque e quasi da chiunque, e si parlava di anamnesi, dati personali come esami e terapie in atto e persino indirizzi e numeri telefonici, poi le cose sono state migliorate con l'introduzione di nuovi software seppur sia ancora possibile "spiare" ma solo lasciandone traccia e solo da parte del personale medico perlomeno questa la realtà che ho vissuto io.

riguardo ai DVD qualcuno sostiene rappresentino ancora il supporto più duraturo e se ben conservato e comunque oltre ai sopra citati taiyo yuden che certificavano 50 anni di durata sui loro DVD c' erano i MAM-A che promettevano una durata di ben 300anni!!

Supporti che oggi non si trovano più se non in vecchi stock a prezzi decisamente alti(anche 4 euro per 4.7 GB....850EURO per 1TB!)oltre al fatto che i masterizzatori e lettori sul PC non li ha quasi più nessuno.

Riguardo ai box HD esterni ciò che mi domandavo è quanto possa essere determinante la qualità dell' alimentazione oltre a quella del supporto che ci inseriamo dentro.

Intendo quando nei PC desktop installiamo una PSU costosa con molti controlli termici e di tensione, il più possibile efficienti ecc quanto può influenzare la durata di un supporto magnetico i componenti del box HD?

i box per SSD invece attaccandoli i alle USB 3.2 x2 e alle nuove 4.0 dovrebbero auto alimentarsi giusto?in quel caso il circuito del box esterno non fa alcuna differenza se sia ha una buona MOBO/PSU interna?(chiedo perchè ho trovato dei box ssd esterni a due spiccioli dalla cina ma non vorrei fossero "rischiosi")

voglio tentare la sostituzione del disco dell' HDD che mi era caduto, ovviamente senza camera chiara e senza grandi aspettative di successo ma se funziona altro punto in più rispetto agli SSD

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:19

Grazie Marco per la tua testimonianza concernente la data privacy in ambito sanitario. Al giorno d'oggi, ma molto prima di oggi, pretenderei che gli accessi siano GAC, cioè granulari, dove la mia cartella clinica riguardante una contusione alla caviglia la possa visionare solo il personale del reparto ortopedico e non l'infermiera del cardiologico o peggio ancora quella dell'amministrazione (come successe qui nella mia zona). Però considerando che abbiamo avuto e abbiamo dei garanti della privacy più o meno solerti a seconda di come si sono alzati al mattino, non mi meraviglierei se ancora oggi ci sono sistemi di login user: pippobaudo password: 12345



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me