RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 5:58

Un'altra correzione ad inesattezze: lo zoom ha capacità macro 1:2 su tutto il range di focali, a 70mm a 26cm fino a 200mm a 42cm.

Ammetto che non lo sapevo avendo solo letto che poteva arrivare ad 1:2 con distanza minima di 26cm, 42cm ad 1:2
(con distanza di lavoro di 25,4cm) sono certamente maggiori, e con duplicatore diventano 42cm ad 1:1 i cui 25,4cm di distanza di lavoro sono sicuramente molto più della distanza di lavoro permessa dal Sony 90mm e dal Sigma 105mm, e questo sarà ancora maggiore su rapporti inferiori in cui la focale sarà più vicina a quella dichiarata (come sempre quella dichiarata, in questo caso 400mm, vale all'infinito).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:01

Va bene, me ne farò una ragione .... continuerò a fare macro con ciò che ritengo più adatto.


Ecco, è questo il succo del discorso, chi fa un certo genere di fotografia sa bene quello che gli serve per ottenere i risultati voluti, a prescindere dei dati di targa dell'obiettivo se è 1:1 o 1:2 ecc. ecc.!

Ai tempi dell'analogico avevo un corredo tutto Pentax e tra i vari obiettivi il 100 macro + un tubo di prolunga da 100 mm + un anello di inversione che usavo sul 20 mm che montavo sul tubo da 100, giuro che non mi curavo minimamente del rapporto di ingrandimento con il quale scattavo (magari sbagliando eh) … dimenticavo, avevo anche un flash anulare.

Credo sia importante sapere l'esatto rapporto di ingrandimento a livello scientifico e/o documentaristico dove è necessario fornire un dato preciso in merito.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:07

Qualcuno si rende conto che l'argomento della discussione è il nuovo sony e non mago zurlì con le sue elucubrazioni mentali sulla definizione di macro. Possiamo tornare in tema visto che lo trovo molto interessante?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:22

...
Trattiamolo da troll...


Promesso; lo faccio. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:22

@ZanMar

MrGreen

Hai ragione, anche se la possibilità macro è uno dei plus del 70-200 f/4 G II, sicuramente però non verrà comprato per questa caratteristica ma per ben altro!




avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:00

Tra il resto credo sia il primo zoom con rapporto macro in tutte le focali (correggetemi se sbaglio), in genere il massimo rapporto di ingrandimento era solo alla focale maggiore (con distanza minima uguale a tutte le focali) o più raramente ad una focale più bassa in cui ci si poteva avvicinare molto a differenza che nelle altre focali, comunque mai su svariate focali, questa caratteristica lo rende più versatile in macro potendo decidere la focale (in caso di soggetti che non scappano, altrimenti meglio usare la focale maggiore) in base a quanto si vuole inquadrare dietro al soggetto.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:10

Non è una lente costruita al risparmio. Ricordo i ben quattro motori lineari. Quattro.

Bella la review di Dustin

dustinabbott.net/2023/07/sony-fe-70-200mm-f4-macro-g-oss-ii-review/

Mi sa che ha ragione il Signessuno.



Per me questa è una gran bella lente. Altro che. Poi discutiamo del prezzo... ma direi azzeccatissima e fatta con tutti i crismi del caso.


Mio messaggio del 13 Luglio 2023 ore 13:54.

Un po' di oggettività Webby ogni tanto non ti farebbe male.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:24

Sono molto soddisfatto del mio 70-200 f4 ma mi state facendo venire voglia di comprare questa seconda versione.
Ma il paraluce gigante della prima versione non lo vedo qui nelle foto. La seconda versione ha lo stesso paraluce od è più compatto od è incorporato?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:26

Avevi ragione anche tu Uggeri. Perdonami di non averti citato. Avevo letto velocementee caratteristiche tecniche perché fondamentalmente mi interessa zero come lente.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:32

Non è compatto né incorporato, si vede nei video delle recensioni.
Ma se sei soddisfatto perché cambiare?

Tieni conto che il costo giorno 1 non penso sia sotto i 1750e.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:38

Ma il paraluce gigante della prima versione non lo vedo qui nelle foto. La seconda versione ha lo stesso paraluce od è più compatto od è incorporato?


sonyalpha.blog/2023/07/12/sony-70-200mm-f4-macro-g-ii-oss/
-The lens hood has a tulip shape and not circular like on the Sony 70-200mm F2.8 GM II OSS which is a pity as you can't put the camera on the ground vertically. There is no retractable window that allow to rotate eg a circular polarizer
-The inner material of the lens hood is painted in black but without felt
-A Good standard lens hood but well below the GM version




avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:38

L'enorme vantaggio di un 70-200 con zoom esterno vi apparirà chiara da questa foto dove si vede in alto a destra (è quello bianco, ovviamente) il Canon RF 70-200 f2.8 IS (la mia mano indica, invece, il 100-500).

Un 70-200 con zoom interno occupa in borsa (quella è una Tamrac Expedition 3) lo spazio di un fisso: è una cosa impagabile, consente di portare una lente in più in borsa.





PS la testa a sfera del mio Manfrotto Befree regge tranquillamente il 70-200 f2.8 RF, quindi ho tolto sin dal primo giorno il collare rimovibile.
Questo FE 70-200 f4 è, ovviamente, più leggero del mio f2.8 e, quindi, toglierei al day one di possesso anche a lui il collare.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:38

Ehhh, Web….
Prendi esempioCool

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:45

Ora potrebbe toccare al 24-105 che meriterebbe una versione II.
Se lo faranno spero non scelgano la strada della zoomata elettrica.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:53

Mah io penserei all'85 1.2…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me