| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:28
I sensori sono sempre gli stessi, i part number sono quelli che si trovano a catalogo. Mica chip così sofisticati sono a la cart I mpx possono essere diversi perchè si può scegliere di non utilizzarli tutti. Dipende dall' HW dopo il sensore ma anche dal SW. Ad esempio il file della Sony A7RII ha 42.18mpx, ma se si sviluppa il raw con un raw coverter grezzo come Fastone se ne ottengono 42.39. ma il sensore è sempre lo stesso. L'unica customizzazione di cui si sa riguarda il filtro bayer. Fuji l'ha diverso e alcuni se lo fanno togliere per avere sensori monochrome. Ma il filtro bayer è qualcosa di ottico aggiunto alla fine di fabbricazione del chip. Non riguarda il processo produttivo del chip in silicio. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:35
cmq nikon col sensore sony sulla z50 ha fatto un mezzo miracolo, x avere una resa migliore bisogna salire alla z5, come ha evidenziato il test di dpreview, e quello è un vecchio sensore nemmeno bsi. Diciamo che come qualità finale dell'immagine quelli di nikon ci sanno fare |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:37
Il sensore di Z30/Z50/Zfc è Towerjazz da quello che sapevo io. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:38
ah ok , allora mi sa che sony apsc è indietro |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:38
“ cmq nikon col sensore sony sulla z50 ha fatto un mezzo miracolo, x avere una resa migliore bisogna salire alla z5, come ho evidenziato nel test di dpreview, e quello è un vecchio sensore nemmeno bsi. „ Comunque basta 'precuocere' il RAW eliminando un po' di rumore luminanza e soprattutto quello cromatico per ottenere alti iso che figurano bene nei confronti. Se poi si bara un po' sulla sensibilità iso nominale.... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:38
L'immagine della 6700 sembra completamente non filtrata lato rumore cromatico, non so se è perchè non è ancora supportata o una scelta progettuale. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:39
“ Se poi si bara un po' sulla sensibilità iso nominale....;-) „ quella non era fuji? “ Comunque basta 'precuocere' il RAW eliminando un po' di rumore luminanza e soprattutto quello cromatico per ottenere alti iso che figurano bene nei confronti. „ cmq è il risultato quello che conta, se nikon da un file già pulito senza perdita di dettaglio chapeau, non ci è riusicta neppure fuji, che il raf lo devi cucinare con c.one e deep prime per tirarlo a dovere |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:40
OT: Old, penso che abbia ragione Webrunner: con i numeri che ha Pentax, si facesse costruire sensori su misura, costerebbe un botto a macchina. Comunque è evidente che Sony non creda nell'APS-C: questa è una macchina che va benissimo per chi ha già un corredo Sony e desidera un secondo corpo agile sfruttando il fattore di crop. E' la stessa politica di Canon e Nikon. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:42
quali sono questi pro e contro?? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:44
ma tu come fai a dire questo: “ ah ok , allora mi sa che sony è indietro „ qua al solito spaccate il pelo per un po' di rumore, o 0,5 di gamma dinamica |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:47
perchè io gli occhi per vedere li ho, il rumore lo vedo, come lo vedo sulla gx9 paragonata alle apsc, e lo ribadisco |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:50
ma di sicuro , ma se si parla di sony apsc che cosa ci azzecca il micro 4/3? ricorda sempre che hanno un processore che ti sistema il raw ;-) |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:52
il micro ci azzecca sempre eh appunto, il processore nikon è avanti a parecchi mi sa, ho fatto un po di confronti, apsc vs apsc , ff vs ff e apsc vs ff, (e m4/3 vs the world) |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:35
Giusto un piccolo adattamento al 2023 della 6600, quindi il 60fps sul 4k, usb-c d'obbligo e una rotellina. WoW. Il tracciamento af andrà meglio sicuramente ma già il 6600 andava alla grande. Minimo sforzo, ma evidentemente tanto basta. 6600 scenderà di prezzo? A quanto? Questa mi sembra l unica cosa veramente interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |