RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:45

Interesante Mirk.o ;-)
Il problema però, ora, diventa la stampa... preparati al peggio! Triste

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:04

Ah ok Mirko, quindi è ufficiale ed è 18x24, va bene il divertimento però, francamente,
i risultati non solo saranno penosi, ma anche abbastanza costosi dal momento che ogni singolo negativo, mezzo negativo invero, costerà fra 0,30 e 0,35 €... cui poi aggiungere il costo della stampa.

A mio avviso, e lo dico in tutta franchezza, se si vuole la classica foto ricordo è di
gran lunga meglio una digitale non troppo impegnativa, per esempio una M di Canon, da adoperare rigorosamente in j-peg, il RAW cancellatelo proprio che occupa solo spazio e non serve affatto, mentre per le stampe veleggiate tranquillamente ALMENO fino al 50x75 per giunta con una qualità altissima.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:08

Per giunta IRRAGIUNGIBILE da parte di un siffatto negativo Triste

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:14

Divertimento? concepisco questa per divertimento non certo una macchina fotografica a pellicola che non offre niente di più di quello che si è detto 70 anni prima




avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:33

A mio avviso, e lo dico in tutta franchezza, se si vuole la classica foto ricordo è di
gran lunga meglio una digitale non troppo impegnativa, per esempio una M di Canon, da adoperare rigorosamente in j-peg, il RAW cancellatelo proprio che occupa solo spazio e non serve affatto, mentre per le stampe veleggiate tranquillamente ALMENO fino al 50x75 per giunta con una qualità altissima.

Paolo che ti devo dire.
Prova a chiedere ad uno delle 12000 persone che seguono uno dei tanti social che gradiscono il mezzo formato tipo questo.

www.instagram.com/halfframeclub/

Peraltro varie le ritengo anche interessanti..
www.instagram.com/p/CPIoYMQHy4F/

www.instagram.com/p/CPGJvnqHLgc/

www.instagram.com/p/CLt6fZvFJBJ/?img_index=1


Potranno essere più utili di me nello spiegare le loro motivazioni. Sicuramente saranno diverse dalle tue.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:35

quelli che seguono sono 12000, quelli che praticano invece?
e comunque 12000 sono pochi per giustificare un nuovo progetto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:42

quelli che seguono sono 12000, quelli che praticano invece?
e comunque 12000 sono pochi per giustificare un nuovo progetto

ripeto che è solamente uno dei tanti, basta guardare fuori dal proprio naso.

E comunque vorrei capire a te che ti frega se il progetto non è giustificato e non avrà alcun interesse?
A me nulla, tu inveci mi sembri preoccupato.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:44

Ma che vuoi che ti dica Mirko: in mezzo a quei 12.000 ce n'è 1 - UNO - che sappia qualcosa di pellicola?
Non dico uno che conosca a fondo le reali potenzialità della pellicola eh, mi basta uno che 30 anni addietro l'abbia quantomeno adoperata la pellicola!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:48

Ma che vuoi che ti dica Mitko: in mezzo a quei 12.000 ce n'è 1 - UNO - che sappia qualcosa di pellicola?
Non dico uno conosca le reali potenzialità della pellicola eh, mi basta uno che 30 anni addietro l'abbia quantomeno adoperata la pellicola!


Paolo mi poni domande a cui non so rispondere. Prova a chiedere a loro..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:50

Non posso, non sto su Instagram Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:50

Non viene in mente a nessuno che magari ad altri questioni come qualità, supporti, formato, stampe, costi... non importano nulla? Mi pare che le istantanee vendano, non sono economiche e nemmeno "di qualità". Di qualità qualche volta invece lo sono i risultati, mi viene in mente Mike Brodie, detto Polaroid Kid, due libri pubblicati con un certo successo, uno di questi fatto appunto con una Polaroid. Aveva semplicemente qualcosa da dire.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 11:56

Comunque caro Mirko Bergat non è affatto preoccupato, è solo dispiaciuto di quella che sarà la conclusione di questa storia, ossia la celebrazione, con tanto di notifica ufficiale, della manifesta inutilità pratica, e inferiorità tecnologica, della pellicola.
E sarà una condanna senza possibilita di appello, ovviamente.
Una cosa che lui, come me, ha già vissuto trent'anni addietro.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 12:02

ma una condanna da parte di chi? Ed in cosa consisterebbe questa condanna?
Mi pare che vi sia gente che usa la pellicola alla luce del sole, non mi sembrano esistano sette segrete di carbonari cospiratori.. Sorriso
Ciascuno usa quello che più gli aggrada.
Personalmente comprendo più l'uso della pellicola che il read out 1/1250, 1200 fps e 1 milione di mpx l'AF per l'occhio dell'ape maia, etc, ma io sono uno.

PS: va a finire che mi tocca aprire il IV, speravo uscisse prima della 15ima pagina ed aspettavo Juza che scrivesse se ne parla qui.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 12:04

Non viene in mente a nessuno che magari ad altri questioni come qualità, supporti, formato, stampe, costi... non importano nulla?


non tutti hanno capacità analitiche che vanno oltre alla loro specifica esigenza.


un pò come una vecchia pubblicità dove Costanzo diceva "se va bene a me buona camicia a tutti..."

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:32

Le eventuali "problematicità" della pellicola non risiedono nel tipo di fotocamera, di formato, di costo, di caricamento, di scatto.
Quanto avviene a valle è ciò che "frena". Rendere più accessibile il flusso post ripresa, è su questo che andrebbero calibrati i nuovi progetti di "revival" pellicolaro.
Oppure creare una fotocamera bivalente che riesca, contemporaneamente, ad impressionare pellicola e sensore.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me