| inviato il 05 Luglio 2023 ore 16:14
Io non la voglio gufare troppo, ma c'è da aspettarsi che per le prossime generazioni Nikon alzi i margini, la vera forza non è stata tanto le caratteristiche, eccellenti, ma il prezzo che non si aspettava. Anche perchè pare la tendenza sia fare prodotti ad alto valore aggiunto. Lato video, bisognerebbe che facesse una nuova versione di N-log, vero che c'è il raw proprietario ma ad oggi, in genere non si usa nemmeno sulle Arri. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 17:39
cioè nikon ha fatto i salti mortali per darti un raw compresso in camera e ora tu vuoi un nuovo n-log? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:08
“ Come dice giustamente Rino chi viene dall'esterno dovrebbe mirare direttamente a Z8 e 180-600 x naturalistica e su qs cedo ci sia ben poco di cui discutere. „ Non esattamente: non tutti i fotografi naturalisti sono ricchi sfondati, anzi... Se ti puoi permettere la Z8 ti compri anche un bel fisso di qualità. La scelta su cui ci sarebbe poco da discutere sarebbe Z500 (APS-C) + 180-600; la Z500 l'ho aspettata parecchio (da utente Canon), anche prima dell'annuncio del 180-600; sarebbe stata ottima con un 150-600 di terze parti o col 200-500 Nikon. Sfortunatamente non è uscita e sono rimasto in Canon, prendendo la R7. Per politica di prezzi e qualità col sistema mirrorless preferisco Nikon a Canon, ma senza una APS-C top... |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:18
“ Per politica di prezzi e qualità col sistema mirrorless preferisco Nikon a Canon, ma senza una APS-C top... „ Dopo l'aggiornamento delle Z6/7 alla versione III e l'uscita della ZF ML, sarei abbastanza convinto che una Z500, o come diavolo si chiamerà, comunque un'apsc con sensore stacked e AF di derivazione Z9/Z8 potrebbe anche uscire. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:33
Arriverà e non tra troppo tempo. E sarà top. Nikon ha sempre avuto apsc al vertice D7200 D7500 D500 In Canon non ci sono mai state macchine così. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:36
Su una ipotetica z500 i rumors sono praticamente inesistenti. Ci spero poco x ora |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 20:59
@pingalep: il raw serve in ambiti limitati. È un po' come le gomme chiodate per l'auto per fare una similitudine Neanche lavorando con Arri (o RED), in genere si usa il raw proprietario nella maggior parte dei casi. Il vero vantaggio del raw è quando canni il bilanciamento del bianco, o si fanno lavori spinti di effetti speciali. Il file in log si lavora più velocemente, se fatto come si deve, e tin termini di esposizione, ha gli stessi margini se non in alcuni casi, superiori. Il tempo degli operatori non è infinito, non si possono avere tempi esagerati a fotogramma per finire una scena, quando in un minuto di girato ci sono almeno 1440 fotogrammi se in 24p. È simile al problema del moiré, che senza filtro passabasso, può uscire anche sulle big mpx, e se si nota nel girato o lo attenui in batch se si è fortunati o si va di lavoro su fotogramma. Nella fotografia è più facile da sistemare o meglio puoi permetterti di perdere 3-5 minuti per sistemarlo Tornando al log, ad oggi ad uso video avanzato è lo strumento principe proprio perché alla tecnologia è richiesto di far bene e di fare risparmiare tempo e fatica. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 21:13
Comunque, rispondendo al titolo del post nuovamente, non credo che la Z8 tolga senso alla A1, è un prodotto più competittivo probabilmente più per il prezzo che per le caratteristiche in se, molte delle quali poi sono diverse a livello progettuale, in Sony hanno voluto mantenere l'otturatore fisico mettendone anche uno meccanico di livello, in Nikon massimo balzo verso il futuro, ci sono ancora rari casi dove il primo serve, sono rari ma ci sono; anche la questione mirino più che far emergere la superiorità di una o dell'altra indica una visione progettuale diversa, in Sony mille regolazioni con il rischio di perdere la costanza e l'immediatezza ma se si fa tutto come si deve offre maggiore adattamento, in Nikon un approccio simil reflex che punta tutto su affidabilità e coerenza nella resa, alla fine sono approcci diversi a tecnologia di base "simile". La variante prezzo si spiega facilmente con il vantaggio accumulato da Sony nel mercato negli ultimi anni rispetto a Nikon, è chiaro che quest'ultima è intenzionata a riprendersi fette di mercato, se non erro all'epoca della D3 sfornarono la D700 proprio con l'idea di contrastare il successo di 5DI e 5DII dopo un periodo in cui Nikon aveva abbandonato troppo tardi l'APS-C rispetto a Canon, ora fanno la stessa cosa nel mercato mirrorless. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 21:58
@Makmatti a me chiedono solo cinetone o cined ultimamente, niente log. per dirti su cosa ci si azzuffa io non vedo grossi problemi ad affiancare a un corredo sony una z8 con 180-600 budget permettendo. alla fine considerando una vita utile di 5 anni 6600 euro sono 100 al mese. fattibilissimo e la coppia potrebbe durare anche 10 anni e più imho |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 22:04
La A1 ha però otturatore meccanico e prima o poi andrà sostituito. La Z8 solo elettronico. Anni fa usai una d4 che aveva quasi 700.000 scatti ed era appena tornata dal cambio otturatore |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 22:20
Con una A1 in teoria si userà il meccanico nei casi in cui l'elettronico performa male per cui molto molto meno di quanto accadeva alle vecchie ammiraglie. Come detto è una scelta progettuale. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 22:26
Ma col meccanico non sai mai cosa ti aspetta: puoi fare 3000 o ne puoi fare 500000. Tutta sta a, come si dice dalle mie, parti, comu finisci si cunta |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 22:27
Chiedo per imparare Quali sono i casi dove il meccanico permette foto che il solo elettronico non può fare |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 22:28
“ a me chiedono solo cinetone o cined ultimamente, niente log. per dirti su cosa ci si azzuffaMrGreen „ Niente azzuffarsi , scusa la prolissità, visto sai di che scrivo. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 23:15
“ Chiedo per imparare Quali sono i casi dove il meccanico permette foto che il solo elettronico non può fare „ Nel caso della z8/Z9 scatto con flash con tempi superiori ad 1/200 ad esempio. Settare a 1/250sec implica un calo del Numero Guida del flash. Sei penalizzato con soggetti veloci. In studio io non vado mai e poi mai sopra 1/200, mai capitato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |