| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:33
Niente male |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:37
Carlmon, scusami sono in giro. L ultima fotografia postata nella mia galleria è senza nessun elaborazione 24mpx cosi come la Olympus già da te visionata. Puoi prenderla te dalla mia galleria? Grazie e scusa l impaccio |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:38
Cosi hai una fuji e una olympus entrambe jpg senza elaborazioni varie. Senpre se ciò può essere utile. Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:59
“ Carlmon, grazie per le info. Visto che la cosa si fa tecnica, decisamente oltre le mie capacità, più tardi o domani accedo al pc e reinvio le stesse foto originali ovvero formato 24mpx per fuji e 16 per olympus senza modifica alcuna. Sono anche io tecnicamente curioso di questa dettagliata analisi.” Dango Prima di rimandare spiega come hai post prodotto e poi metti gli exif delle immagini o scrivi chiaramente con cosa sono state fatte . Sai qui sul forum ci sono anche utenti a cui piace fare prove alla cieca tanto per divertisti. E poi per piacere evita di scrivere 10 messaggi. Fai modifica e aggiungi nel tuo ultimo messaggio altrimenti facciamo 50 pagine di discussione inutile Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 20:03
Sia l Olympus già presente e da te presa in considerazione che l ultima fuji in galleria non sono post prodotte, sono uscite cosi dalla macchina. I valori iso diaframma e tempo dell ultima fuji sono i medesimi della precedente. Se non sono stato chiaro chiedi pure… Si scusate, userò il tasto modifica. Ok inserirò le informazioni, vedo se posso farlo a posteriori. Qualora possa essere utile blog.francescophoto.it/profilo/samples/panasonic-g80-prestazioni/ Ps è possibile cancellare le foto nella mia galleria? In alternativa aggiungere i dati exif? Abbiate pazienza ma è la prima volta che mi spingo oltre un semplice post (era ora!!!!) . Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 20:10
Tieni presente che anche di default le macchine applicano un Denoise, chi lo fa meglio e chi lo fa peggio |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 10:48
“ Sia l Olympus già presente e da te presa in considerazione che l ultima fuji in galleria non sono post prodotte, sono uscite cosi dalla macchina. I valori iso diaframma e tempo dell ultima fuji sono i medesimi della precedente. Se non sono stato chiaro chiedi pure… Si scusate, userò il tasto modifica. Ok inserirò le informazioni, vedo se posso farlo a posteriori. Qualora possa essere utile blog.francescophoto.it/profilo/samples/panasonic-g80-prestazioni/ Ps è possibile cancellare le foto nella mia galleria? In alternativa aggiungere i dati exif? Abbiate pazienza ma è la prima volta che mi spingo oltre un semplice post (era ora!!!!) . Grazie „ Buon giorno Dango, per me va bene anche se non specifichi con quale macchina è stata fatta... magari metti solo i dati exif di aperutra, iso e tempi. così diventa una specie di blind test. rende più divertente la discussione. l'importante è dichiararlo e non prendere la gente per il cxxo. cmq tornando alle tue due foto ad occhio avrei detto che erano uscite in jpeg così come sono dalle macchine. quella che tu dici della fuji è talmente piallata che praticamente mi sembra una foto dell'iphone. per me post produzioni di quel tipo sono da evitare e non mi piacciono (gusto personale) ma qui sul forum se ne vedono a montagne mio parere personale è che a parte casi rarissimi in cui per varie ragioni è necessario scattare il jpeg, in fotografia digitale non ha nessun senso scattare in jpeg in macchina (così rispondo anche all'ultima di mirko). ciao |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:15
Ciao. Quella che sembra fatta con l iphone è fatta da fuji, e gli exif sono quelli qui dichiarati, ma croppata tramite un programma di windows o addirittura iphone (mi occorreva per tx via whatsapp) e purtroppo pescandola da galleria del cellulare non me ne sono accorto e mi spiace averti fatto fare un confronto inutile. In galleria c è una foto jpeg fuji orginale come prodotta dalla macchina. Appena mi arriva la G80 posso scattare i medesimi soggetti e situazioni con entrambe le macchine….in raw? Se questo può alimentare propositivamente la discussione che ritengo molto interessante. Grazie ciao |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:28
Visto che Simone_s aveva pubblicato il link alla sua galleria come esempio la riporto qui di seguito come contributo alla discussione se Simone preferisce che rimuovo basta che me lo scrive. LE FOTO SOTTO SONO DI Simone_s Ringrazio ancora Simone per disponibilità. Questo è esattamente il tipo di comparazione pratica a cui alludevo dall'inizio della discussione e scusami ancora per la confusione (colpa del caldo e l'età) M43 Olympus PEN E-P7, Panasonic Lumix G 14mm F2.5 II ASPH, 1/1600 f/5.6, ISO 200, mano libera.
 Olympus PEN E-P7, Panasonic Leica DG Summilux 9mm f/1.7 ASPH, 1/1600 f/5.6, ISO 200,
 Olympus PEN E-P7, Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8, 1/12000 f/1.8, ISO 200,
 APSC Pentax K-3, Pentax SMC DA 10-17mm f/3.5-4.5 ED Fisheye a 17mm, 1/500 f/8.0, ISO 100, mano libera.
 Pentax K-3, Pentax SMC D-FA 100mm f/2.8 Macro WR, 1/2000 f/4.0, ISO 100, mano libera.
 Pentax K-3, Pentax SMC D-FA 100mm f/2.8 Macro WR, 1/4000 f/2.8, ISO 100, mano libera.
 Pentax K-3, Pentax SMC DA 10-17mm f/3.5-4.5 ED Fisheye a 17mm, 1/320 f/8.0, ISO 100, mano libera.
 Pentax K-3, Pentax SMC DA 10-17mm f/3.5-4.5 ED Fisheye a 17mm, 1/320 f/8.0, ISO 100, mano libera.
 |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:36
A dire il vero sono mie, ma no problem le ho condivise apposta per vostro uso In queste condizioni anche elaborando i file potrei dire che non cambia veramente nulla. ISO base, tanta luce... Con tutti i limiti dati dal fatto che ci sono anche ottiche diverse in uso.... |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:40
Mah, ci si può divertire come si vuole, però paragonare foto fatte in pieno giorno, luce solare più che abbondante, soggetti con colorazione satura, ISO 100 o ISO 200, nessuna necessità di avere dettaglio leggibile nelle ombre... questo tipo di foto viene bene con qualsiasi cosa, anche con un telefonino scrauso... |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:42
Sì sono condizioni ottimali. L'unica cosa che interessava a me personalmente era di vedere quanto il Pana Leica 9mm potesse rimpiazzare il mio Pentax 10-17 fisheye Sono lenti diverse ma io le uso spesso come "ultrawide macro" e in quel ruolo si possono sovrapporre. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 11:57
Sono con Miopiaartistica. Ho diversi fiori fatti con m4/3 oppure canon 40d. Bellissime e colori stupendi. Di fatto quando è nata l esigenza di fotografare in palazzetti al chiuso ho visto i limiti della m4/3, almeno con i miei obiettivi e anziché comprare un 2.8, per esempio, ho preferito cambiare macchina, visto che tra l altro utilizzo spesso il 300. Tecnicamente tutte le prove lette sono a favore della fuji, se poi sono tutte prove “soggettive” non saprei. Di fatto, qui non posto volti, ma credetemi il viso di mia figlia nel palazzetto poco illuminato fatta con m4/3 è una maschera di cera mentre con fuji no. Con m4/3 ho provato con il raw a tirare fuori qualche cosa di meglio del jpeg senza riuscirci. Di base c è comunque che non sono esperto. Per questo ero molto interessato al lavoro di Carlmon |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:02
“ A dire il vero sono mie, ma no problem le ho condivise apposta per vostro uso MrGreen In queste condizioni anche elaborando i file potrei dire che non cambia veramente nulla. ISO base, tanta luce... Con tutti i limiti dati dal fatto che ci sono anche ottiche diverse in uso.... „ SCUSA!!!! il caldo colpisce forte!! CORREGGO SUBITO! |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 12:04
A iso base non ci sono problemi con nessuna fotocamera ormai. Però...questi sono punti di vista già ragionevoli. Ci sono gli integralisti che sostengono anche anche per paesaggi o macro o altri soggetti facili come l'esempio dei fiori a iso 100 il micro 4/3 é inservibile. Questo non lo condivido e non l'ho mai riscontrato nella pratica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |