RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone e audio wireless di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartphone e audio wireless di qualità





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 9:45

Ormai ci sono diverse cuffie con rapporto qualità prezzo molto alto ho le HifiMan HE400SE pagate sui 120-130€ non mi ricordo esattamente. Sono di buona qualità costruttiva, non eccessivamente pesanti, comode. Anche le DT990Pro che uso al PC credo da 15 anni (con qualche cambio di pad) sono dei carri armati di qualità più che discreta a poco prezzo. Indistruttibili.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:09

conoscete altri siti ricchi di test della qualità pari a audioreviewscience.com?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:06

Onestamente non lo so, sparsi in giro si trova qualcuno che fa test con attrezzatura simile ma non in maniera così sistematica (e molti di questi sono spesso linkati in qualche thread di ASR). Ho visto che alcuni produttori hanno iniziato a riportare misure fatte con lo stesso equipaggiamento standard o simile.

www.schiit.com/products/magni-plus

Ad esempio qua se vai in specs e alla fine della pagina c'è un link a APx report. Curiosamente penso che questo sia stato stimolato proprio da ASR che fece una recensione non proprio lusinghiera di uno dei loro prodotti che misurava piuttosto male. Mi pare che si vari forum ci fu qualche dibattito ovviamente ci sono "progettisti" che rivendicano la superiorità delle cose "fatte a orecchio" che "le misure non contano" (tutte balle). Poi alla fine hanno fatto un revamp di tutta la linea di prodotti e iniziato a mettere enfasi su misure oggettive buone. Alla prova dei fatti la realtà sta solo nelle misure l'esoterismo tipico dei cosiddetti "appassionati di HiFi" è solo un veicolo per buttare soldi ascoltando sistemi bizzarri tipo monotriodi a valvole da frazioni di watt realizzati con concetti degli anni 50 perché "suonano meglio". Tutte balle MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:24

Che mi dite delle Sonus Faber Pryma - ascoltate con amplificatore cuffia - solo look o anche sostanza? Sempre incuriosito ma non sono mai riuscito ad ascoltarle. Sono state un flop e nessuno ne ha più!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:46

Girava voce fossero un gadget per altospendenti abbindolati dal marchio, ma non le ho mai ascoltate.
Per ascolto in bluetooth, sport, ecc mi sento di consigliare le Famoo bluetooth 5.3, in amazzonia, 30 neuri spesi bene, ottimo suono e autonomia infinita.
Anzi, adesso 22,99...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:56

Per un periodo amazon la mise a 170 euro... andarono a ruba ovviamente, per quella cifra andavano provate da 500 di listino che stavano. Però non mi fido delle voci. Appena le trovo a quel prezzo là, le provo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 12:32

conoscete altri siti ricchi di test della qualità pari a audioreviewscience.com?

Non è facile avere attrezzature costose per fare tutti quei test, quindi gli altri siti sono meno completi, fanno test ridotti, comunque io ogni tanto faccio la ricerca con Google :
"nome del prodotto review" oppure
"nome del prodotto technical data" ecc. ecc.
Comunque anche audiosciencereview va interpretato con molta attenzione, la tendenza è sopravvalutare i prodotti testati, nascondendo o non pubblicando alcune misure quando sono negative.
Ad esempio il test che ho fatto io sulla forte intermodulazione trovata già a basse potenze , solo 33 mW su 19 ohm per le Truthear Hexa... nessuno le pubblica. MrGreen
Comunque sotto quei 33 mW le Truthear Hexa si sentono benissimo. Nessuna distorsione udibile.
Oggi ho ordinato le Zero Red che hanno impedenza più alta. Quando mi arrivano farò il confronto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:10

Beh ovviamente se vengono nascoste delle misure o se vengono brutalmente falsificate non lo potremo mai sapere se non eseguendo delle controprove in prima persona. Ma questo lo trovo vero per qualunque fonte di informazione su un pezzo audio, pure per opinioni soggettive. Quantomeno lì c'è il tentativo di produrre documentazione oggettiva con protocolli di misura ripetibili. Assumendo che siano fatti in buonafede.

E le discussioni su cavi miracolosi e simili vengono coperte di ridicolo come è giusto che sia, tanto mi basta per farmi amare quel luogo Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:58

E le discussioni su cavi miracolosi e simili vengono coperte di ridicolo come è giusto che sia, tanto mi basta per farmi amare quel luogo


Mmm nì, cavi che fanno miracoli non credo esistano ma se cambi l'impedenza la risposta del driver della cuffia non è lineare, quindi ci sono differenze.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:21

Si certo quella è l'unica caratteristica misurabile che conti, e per cavi "correttamente costruiti" della stessa lunghezza e stesso tipo di interconnect dovrebbe essere sostanzialmente standardizzata. Io mi riferisco alla gente che delira sulla "struttura cristallina del rame" e altre balle. E c'è chi spende migliaia di € in cavi di alimentazione per la 220 siffatti, il che è la cosa più ridicola possibile. Tutti questi claims sono ovviamente sostanziati da "test di ascolto" perchè di misurabile non c'è assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:23

Ah vabbè, se per questo c'è pure chi vede differenze tra cavi HDMI normali e cavi HD da centinaia di euro, e sono segnali DIGITALI MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:26

Sui cavi c' è da aggiungere che dipende anche da Dove sono messi, ad esempio il rumore di fondo si riduce se sposto un cavo più lontano dall' alimentazione 220V. A volte i cavi ricevono frequenze radiofoniche da apparecchi TV vicini e queste alte frequenze si propagano fino al preamplificatore del DAC, che viene disturbato e produce ronzio.
L' elettronica a volte è imprevedibile, un mio vecchio TV restava muto per 2 secondi tutte le volte che aprivo il frigorifero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:29

In determinati laboratori di fisica e non, dove c'è elettronica da decine di migliaia di € per gestire segnali di ogni genere per misure facilmente influenzabili anche da mezzo grado di fluttuazione nella temperatura ambiente che può alterare la risposta di determinati detector e relativa elettronica, non è che ci sono i cavi speciali della "Absolute dynamics" (nome a caso) in "Rame UHPOFC 99.9999%" (sigla inventata)....c'è un rack con una serie di cavi BNC di epoche e vendor diversi, tutti standard entro un certo range di specifiche che vengono utilizzati intercambiabilmente alla bisogna. Finchè "correttamente costruiti", sono tutti uguali MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 21:05

Ieri sono arivate le Zero Red, in realtà non sono rosse ma di un colore vicino a quello dei mobili in ciliegio.
Confezione impressionante, è vero che non influsce sul suono, ma è sinonimo di cura ed attenzione. Non resta che provarle.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:58

Meglio ZERO RED o HEXA?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me