| inviato il 15 Giugno 2024 ore 10:04
Non vedo che scheda grafica sia montata. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 10:07
“ O mi faccio un Tower nuovo con le stesse caratteristiche? „ Premettendo che ha prestazioni di tutto rispetto, se non hai bisogno di una GPU di alto livello ( nvidia 3060 in su ), vai di mini PC che risparmi spazio e corrente elettrica. In alternativa prendere un notebook Gaming se riesci a trovarlo su quella cifra, preferibilmente con almeno la 3050. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:41
Sarai sull'ordine del minuto, più o meno come una 1650 mobile per file da 30megapixel. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:04
Belle dritte, grazie,, |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:05
Se non hai bisogno delle elaborazioni AI andrà benissimo. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 8:48
Scheda grafica Potente AMD Ryzen 7 7840HS? Dotato di AMD Ryzen 7 7840HS, 8C/16T (cache da 16 MB, fino a 5,1 GHz), utilizzando processo TSMC 4NM, AMD Radeon 780M (frequenza della scheda grafica 2, 7 GHz). Ti consente di ottenere un multitasking senza interruzioni e un passaggio senza ritardi mentre lavori, senza influire sulle prestazioni di CPU e GPU, e supporta un'accelerazione a potenza ridotta. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:21
Ciao Bepi, premetto che io non sono assolutamente un esperto. Quelle schede sono le nuove AMD, migliori di prima, però non all'altezza di una 3050/3060. Se hai bisogno di usare spesso le funzioni AI, tipo il Denoise di Adobe, saranno un po' più lente. Da quantificare se qualche secondo, qualche decina di secondi o più. Io temo che un lavoro che con la 3060 fai in 15", con la 780M ti richieda un minutino. Felice di sbagliarmi. Devo cambiare anch'io PC e mi sto guardando intorno, soprattutto i mini pc. Ce n'è anche con 3060, forse sarebbe meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:46
La Radeon 780M non è nient'altro che la grafica integrata del processore Bepi. Ovviamente molto migliore delle varie Intel Iris Xe o Intel UHD, ma niente di paragonabile ad una dedicata come ti scrivevo prima e come ha ribadito correttamente Mauro. Se puoi aspettare un minuto (o anche due, dipende dal programma di sviluppo usato, e dalla risoluzione della fotocamera principalmente) il completamento di un denoise AI, anche quella andrà bene: altrimenti guarda ad altro. Per tutto il resto il PC sarà molto prestante. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 12:29
considerate che una integrata amd per un file raw della 6d(20MP) comporta un tempo di elaborazione con dxo PL7 di oltre due minuti,con tro i 20 secondi di una gtx 1060. con adobe non ricordo bene,lo uso poche volte e l'ho testato solo una volta. comunque un tempo di sicuro superiore al minuto. con i programmi AI topaz va un pochino meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 12:43
Dio santo mi mettete in crisi, io uso la D850 e Photoshop, non uso nient'altro,, devo cambiare PC e avevo visto questo,, adesso non capisco più niente!! Scusate,, ognimodo grazie,,,, |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 12:44
“ considerate che una integrata amd „ Dipende quale integrata, perchè detta così ha una considerazione pari a zero. Una 780M va diversamente di una 760M, 680M, Vega 6, Vega 7 e così via. Tornando alla 780m, finchè non arriva qualcuno con i test alla mano, le nostre sono solo supposizioni. Anche perchè li il processore è di tutto rispetto. Poi bisogna tenere presente anche quale Algoritmo è stato usato per il test, il Dxo DeepPrime XD è più esoso di risorse rispetto il DeepPrime o il Prime semplice ( che sono comunque avanti ). Per Adobe bisogne prendere in considerazioni le release, io mi sono accorto che le ultime sono più lente rispetto le prime versioni nell'applicazione del Adobe Denoise AI. Inoltre in futuro bisognerà tenere conto di come le software house ottimizzerano i loro algoritmi con le unità neurali delle CPU moderne, infatti le CPU Apple M fanno meglio quando viene usato il Neural Engine rispetto la GPU nell'applicazione di filtri di Denoise AI ( avanzati ). |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 15:34
dovevo prendere un pc con amd(occasione su usato),prima però ho provato le predette funzioni(dxo PL7 e camera raw) su un mini pc(non ricordo nome e marca, la persona che me lo ha fatto testare ha fatto il reso per gli stessi motivi, e va detto che con ogni altra applicazione va davvero molto bene),una cosa con 780m, ed uno full desktop con vega 8. prestazioni (sempre con il programma sopra indicato)con insignificanti variazioni, ho optato per il processore con vega 8 avendo constatato che mi era cmq necessaria la scheda video dedicata per il mio uso. poi magari a distanza di un mese hanno rilasciato nuovi driver e magari vanno meglio. ma non posso ripetere il test. ormai sono entrato nell'ottica che mi serve la scheda video.e considera che da quasi 20 anni mi è bastata la integrata per i miei usi. e ti dico di più, nonostante sia passato ad un processore con oltre il doppio delle prestazioni sui benchmark rispetto al mio i5 6600k con ssd sata, noto ovviamente solo differenze in ambito di conversione video(dove il sei core,dodici thread è fisicamente ovviamente più veloce). differenze che una volta messa la scheda video dedicata si annullano. quindi per ora so che con la scheda vga dedicata sopperisco ad entrambi gli usi che mi servono. se arriveranno integrate valide sarò il primo a farmi un mini pc. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 15:41
La 780m equivale ad una 1650m e dipende molto dalle memorie di sistema. Poi una cpu con una 780m consuma in totale tra i 30 e i 50 watt, una 3050 da sola consuma sui 45 watt, é facile capire chi va meglio. Ma di sicuro si hanno prestazioni decenti per la tipologia. Certo se vogliamo prestazioni dell'ordine dei secondi.... |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 16:17
beh, sul discorso consumi dipende molto da cosa si fa invece. dico questo perchè: se usiamo la integrata che impiega 2 minuti per svolgere una funzione, ma anche un solo minuto, questa lavorerà al 100%; se usiamo la dedicata che consuma 10 volte la integrata, ma impiega 10 secondi per lo stesso lavoro; va da sè che la differenza si assottiglia o viene meno. questo per uso amatoriale, o comunque per chi fa un uso delle funzioni AI limitato, quantitativamente e periodicamente. magari il professionista, che usa intensamente queste funzioni già cambia. perchè la scheda grafica dedicata quando è inutilizzata consumo pochi watt. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 16:24
La mia dedicata non consuma certo 10 volte la integrata. Non sto a incollarti il conto, ma per una integrata che prende 45w per 2min siamo a 1,5Wh, mentre per una dedicata da 250W che impiega 15s sforiamo appena 1Wh (1,04). Un hw dedicato è quasi sempre anche più efficiente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |