| inviato il 10 Giugno 2023 ore 1:31
“ Credo che questo dimostri che la qualità massima e l'eccellenza non sono l'unico parametro vincente per chi fa fotografia. „ probabilmente le strategie di marketing anche della concorrenza hanno fatto il resto: - sony in partenza proponeva Zeiss, ora ha la sua linea GM e non sono uscite più lenti zeiss specifiche per sony E - nikon e canon di fatti come sony spingono molto sulle lenti native chiudendo le porte inoltre un'aspetto credo fondamentale oggi della fotografia è l'autofocus e le correzioni software fanno il resto, si sa gli zeiss non hanno mai eccelso in questo, quanto le loro lenti top sono tutte manual focus, probabilmente non avendo un corpo specifico di riferimento dove montare hanno fatto bene a dedicarsi alle serie Cine dove cmq c'è tutt'altra situazione e dove forse c'è anche decisamente di meglio e più costoso... Dispiace tutto questo? SI Inevitabile? credo di si... In tutto questo ci sono marchi minori (voigtlander) comunque buoni che verranno forse ancora più rivalutati, anche se basati su vecchissimi schemi ottici, quanto Leica che difficilemente si può discutere... |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 4:56
Zeiss in fatto di ottiche non l'ho mai presa in considerazione pur scattando con una reflex Nikon il motivo e quella di non aver saputo ridurre le dimensioni delle ottiche per reflex, soprattutto considerando che non hanno motori di AF e stabilizzatori la maestria a parer mio si vede non solo sull'eccellenza ottica, va rapportata alle dimensioni, perche a fare ottiche ottime se poi mi presenti dei thermos dalle dimensioni esagerate son capaci tutti (vedi Sigma ) forse e proprio li nelle dimensioni che si vede che Zeiss non era piu Tedesca nella filosofia ma era diventata Giapponese |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 5:36
ma come?!?! Zeiss?!?! ma che notizia é mai questa?!?! Zeiss abbandona la fotografia?!?! COSE DI PAZZI e chi dovrebbe continuare a produrre? sigma sony tamron e compagnia bella con i loro plasticoni elettronici deprezzati dopo 12 mesi? COSE DA FARE I NUMERI che mondo... davvero un peccato su tutti i fronti, questa non me l'aspetavo proprio. Ci sono rimasto male |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 6:26
A me un Sigma mi restò in mano, aperto in due come un melone, era uno zoom pure scarso.... ************************************ Se è solo per questo caro Gian Carlo a me è accaduta la stessa cosa con uno zoom Leica da proiezione... e non si trattava di un obiettivo mediocre ma del più costoso della gamma. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:33
@Francesco Sestili “ A Gian CarloF. Non condivido il tuo intervento. Il confronto cui accenni richiama una fase iniziale, di analisi; detto momento l'ho vissuto quarantatre anni or sono, quando ho iniziato a fotografare. Successivamente e per passi progressivi è venuta la sintesi; sintesi che mi ha portato alla conclusione che, per il genere unico cui sono destinati, vale a dire la foto di opere pittoriche di musei e chiese, i due Loxia sono l'optimum.... „ scusami tanto, ma non ho ben capito su cosa non siamo d'accordo |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:34
“ A me un Sigma mi restò in mano, aperto in due come un melone, era uno zoom pure scarso.... ************************************ Se è solo per questo caro Gian Carlo a me è accaduta la stessa cosa con uno zoom Leica da proiezione... e non si trattava di un obiettivo mediocre ma del più costoso della gamma. „ azz... allora mi consolo |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:58
Certo che i Loxia sono fatti bene! 1- sono manual focus Molto + semplice da costruire rispetto a AF 2- costano parecchio 3- li fanno in giappone Ma non sono migliori di un Voight/Cosina, di un Sony, di un Canon e credo neanche di un Sigma. Karmal aveva fatto un test in giardino tempo fa con zeiss, voight e sony. E non è che gli zeiss fossero alieni, erano tutti eccellenti. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:11
sigma ha saputo realizzare ottiche nitide ma molto pompate in software, gli art tanto considerati vedono il 50% del loro successo ad istruzioni su micro contrasto, saturazione (basta prendere i file e aprirli con software che escludono le correzioni lenti) .... zeiss otus puntavi ad avere invece tutto pronto da lente al 100%... è ovvio che questo si paga... Considerate anche che con le ML di fatti tutti i schemi ottici andavano riprogettatti anche solo per bilaciare meglio i pesi e ripeto se voight cmq propone lenti prodotte da Cosina basati su schemi vintage rivisti cmq piccini, costi contenuti insomma anche e quasi zero spesa progetto zeiss no... Del resto fanno la stessa cosa viltrox, samyang che hanno successo su sony e a parte tamron e sigma che di fatti si pongono come alternativa oggi su nikon (rimarchiati) e sony (in particolare) ma sempre per il segmento commerciale... meglio delle linee interne professionali c'è poco... ah ecco Leica che è veramente un mondo a parte e che ha puntato cmq sul suo mount. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:24
“ sigma ha saputo realizzare ottiche nitide ma molto pompate in software, gli art tanto considerati vedono il 50% del loro successo ad istruzioni su micro contrasto, saturazione (basta prendere i file e aprirli con software che escludono le correzioni lenti) „ Ma non esiste. Chi l'ha detta questa? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:26
Voight non propone lenti Cosina, Voight è un marchio di proprietà Cosina. E gli schemi non sono solo vintage, anzi. Basta vedere l'ultimo 50mm con record di risolvenza. qui il link www.lenstip.com/613.4-Lens_review-Voigtlander_Apo_Lanthar_50_mm_f_2_As un cinquantino con 10 lenti tra cui speciali non è uno schema vintage: “ Optics: 10 elements (including 5 special dispersion and 2 aspherical) in 8 groups. Floating system. „ Poi sta Zeiss non ha più fatto niente. E' morta praticamente. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 10:37
“ Ma non esiste. Chi l'ha detta questa? „ se apri i raw nikon con NX studio che non ha alcun profilo lente su questa serie vedi subito cosa intendo... altrimenti con raw therapy disattivando le istruzioni sul profilo lente... per dire le mie lenti nikon le uso in video su sony senza contatti e la resa è quella che ho sulle mie 2 reflex... fino agli af-s sicuramente le correzioni si limitavano più che altro a correzione della vignettatura... oggi su z non saprei con la linea S, ma penso sia uguale. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:37
Ormai lo fanno tutti, Leica in testa |
user203495 | inviato il 10 Giugno 2023 ore 11:47
Darp mi stati confermando che la bontà di tante ottiche moderne è dovuta alla correzione on camera? Senza quella.....? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:28
Io l'ultimo “Zeiss” che ho avuto è stato il Loxia 25mm. Otticamente non era solo buona, ma eccellente, probabilmente in quella focale, da quel lato, è la migliore su Sony nel range 24-28mm. Pero come costruzione, io sono molto critico, ed è un male di tutta la serie Loxia (basta vedere la mia rece del 25 qua) Però in ambito fotografico è dalla fine anni 90 che in ambito foto, Zeiss si fa fare anche la progettazione in giappone, condividendo ricche royalties. La maggiorparte degli osannati contax, i vari milvus-otus-zm credete siano veramente progettati in Germania e solo costruiti in oriente ? Progettare e industializzare vanno a braccetto con la manifattura. Al di la delle favolette che ci raccontano, tutto ciò che era made in japan, dopo i primi accordi commerciali, è stato fatto dai giapponesi. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:50
Il Loxia 21 mm, che ho utilizzaato per circa sei mesi su una "inusabile" Sony A7 markqualcosa, era splendido. Reggeva il confronto con i "mostri sacri" tedeschi senza grossi problemi. E' l'unico pezzo di quel corredo dal quale mi è dispiaciuto separarmi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |