JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il tap in non l'ho acquisato lo portato dal mio negoziante di fiducia e il giorno dopo me lo ha fatto trovare aggiornato e funzionava. Nel sito della tamron sembra che per il 70-200 ci siano solo 2 aggiornamenti quindi probabilmente segan che hai il n°2 vul dire che prbabilmente è compatibile.
Gli evf della Canon (la prima R) che ho provato erano più bassi di risoluzione e con un refresh rate più basso ma almeno erano costanti, la sony fino a quando sei in scatto a parte il black out va bene quando vai a rivedere e controlli gli scatti passa a un effetto " interlacciato" e mi dà una noia incredibile, sia la a7r3 che la a7r4
Ti capisco Brundo's perché anche di qs cosa parlai qui su qs forum in tempi non sospetti venendo poi aggredito dalle solite truppe cammellate sonare Quello della Canon R, pur non essendo nulla di particolare, era cmq molto più naturale e fruibile rispetto a quello delle Sony non stacked dell'epoca.
Non riesco a capire come mai non mi funziona il pictures review: "ON (solo monitor)". Scatto, ma non mi visualizza l'anteprima sul monitor... Qualcuno ha una idea del perchè?
Direttamente nital è il canale più veloce essendo l'importatore ufficiale. Il negozio di conseguenza si deve adeguare ai tempi e numero pezzi disponibili nital
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!